Il siero viso vitamina C è un composto liquido o semisolido addizionato di sostanze attive o principi attivi. Il composto può essere una emulsione, un gel o una soluzione dipendendo dalle fasi, acquosa od oleosa, che lo compongono con l’aggiunta di sostanze attive come per esempio la Vitamina C.
La consistenza del siero viso vitamina C è piuttosto fluida, andrebbe sempre usato insieme alla crema, è un complemento della crema non un sostituto.
Il siero viso vitamina C contiene alte concentrazioni di principi attivi, raggiunge strati più profondi della pelle e viene assorbito più velocemente della crema, grazie anche alla tecnologia avanzata usata per la loro formulazione.
Il siero viso vitamina C può aiutare ad avere gli effetti desiderati sulla nostra pelle in tempi più brevi. Il siero viso, penetrando più a fondo, serve per rinforzare l’azione della crema e prolungarne l’effetto.
La crema è ricca di sostanze che calmano e distendono la pelle del viso e sostnze nutrienti che aumentano l’azione del siero. Il siero viso vitamina C e la crema sono stati formulati per avere un’azione sinergica.
I sieri per il viso sono molti e gli obiettivi da raggiungere sono diversi:
- idratanti
- antisebo
- antimacchia
- per dare luminosità al viso
- esfolianti
- antiossidanti e molti altri
Bisogna scegliere il siero viso vitamina C più adatto alla tua pelle e allo scopo che vuoi raggiungere e usarlo insieme alla crema per sfruttare al massimo le qualità. I sieri viso sono cosmetici creati per la bellezza della pelle a qualunque età.
Siero viso Vitamina C le proprietà
La Vitamina C pura è essenziale per la nostra pelle. Ottimo riparatore cellulare, preserva e libera la nostra pelle dai radicali liberi, la vitamina C è un antiossidante.
La vitamina C pura è una vitamina solubile in acqua e ha un’azione antiossidante molto importante, proteggere la pelle dall’azione dannosa dei raggi solari, dal fumo, dall’alcool, dallo stress ossidativo. E’ necessaria per la formazione di collagene, la vitamina C è un precursore del collagene.
La vitamina C è solubile in acqua ma molto instabile, si trasforma in altri composti, senza o con scarsa efficacia, a contatto con l’aria, la luce o il calore, per questa ragione per entrare a far parte della formulazione del siero viso deve essere combinata con sostanze che ne mantengano la stabilità senza interferire con le sue proprietà e i benefici.
La vitamina C ha molte proprietà, le seguenti sono alcune di quelle che più ci ineressano a livello cutaneo:
- La vitamina C è indispensabile per la formazione di collagene e di elastina quindi rallenta i segni di invecchiamento: previene e riduce le rughe sottili, attenua le cicatrici per esempio da acne
- è un antiossidante, protegge dai radicali liberi che si formano nelle cellule per esempio a causa del fumo o a causa dell’esposizione ai raggi solari, a causa dell’alcool o dell’inquinamento e a causa di tante altre ragioni
- inibisce la produzione della melanina quindi previene la pigmentazione della pelle e agisce sulle macchie, schiarendole
Vitamina C: altre proprietà
Il collagene è una proteina del tessuto connettivo che dona elasticità alla pelle. La vitamina C è un precursore del collagene quindi ne favorisce la formazione e interviene nella formazione di elastina, altra proteina che agisce sull’elasticità della pelle.
Vitamina C antiossidante: la vitamina C è in grado di contrastare i radicali liberi non rendendoli più tali. Dal momento in cui i radicali, per azione della vitamina C, non sono più in grado di combinarsi con altre molecole non deteriorano la pelle e si rallenta l’invecchiamento.
Vitamina C schiarente: la vitamina C ha la proprietà di ridurre la melanina perchè ne inibisce la produzione e questo si traduce in riduzione della pigmentazione o meglio di una iperpigmentazione, riduzione delle macchie cutanee e di possibili conseguenze ben più gravi come per esempio i melanomi.
Vitamina C e tipo di pelle: tutti i tipi di pelle, giovane, matura, secca, grassa, spenta o stanca, possono trarre beneficio dall’uso della vitamina C.
Sulle pelli giovani funziona come preventivo e sulle pelli mature rallenta l’invecchiamento contrastando i radicali liberi.
Quello che sempre dobbiamo prendere in considerazione è l’obiettivo che vogliamo raggiungere con il siero viso e di conseguenza la scelta da fare, varierà la formula e la concentrazione a seconda della fase della vita.
Assunzione della vitamina
Il corpo non produce e non immagazzina vitamina C, quindi dobbiamo fornire al corpo la quantità necessaria. Assumere la vitamina C per via orale non è sufficiente per una sua azione diretta ed efficace sulla pelle.
Lo scopo dell’uso topico della Vitamina C sta nel fatto che se ne garantisce una buona concentrazione sull’epidermide. L’epidermide è lo strato più esterno della pelle, quello più direttamente a contatto con l’ambiente quindi la zona dove è più necessaria l’azione della vitamina C per combattere l’aggressione ambientale.
L’assorbimento della Vitamina C attraverso la pelle dipende dalla composizione del siero viso vitamina C. La vitamina C pura è una molecola molto instabile, per poterla utilizzare e riuscire a mantenere i suoi benefici devono essere fatte delle modificazioni ed utilizzare la vitamina C modificata.
La vitamina C modificata, una volta applicata, si trasformerà in Vitamina C pura per avere la massima efficacia. La vitamina C pura è idrosolubile e non può attraversare la barriera epidermica perchè questa è liposolubile. Solo abbassando il pH del siero si riesce a far penetrare una certa concentrazione attiva di vitamina C.
Siero viso vitamina C in farmacia
La formulazione del siero viso vitamina C, affinché questa mantenga la sua stabilità e possa svolgere il suo compito, può essere:
- siero viso vitamina C pura senz’acqua
- siero viso vitamina C pura con acqua
- siero viso vitamina C modificata
- Siero viso Vitamina C senz’acqua
Il siero viso vitamina C in farmacia si trova con la vitamina pura senz’acqua, ed è considerato il più stabile. La formulazione della vitamina C pura senz’acqua è più stabile quindi non si ossida in più, essendo un siero su base oleosa, attraversa la barriera epidermica senza necessità di agire sul pH.
La concentrazione che può contenere il siero viso con vitamina C senz’acqua è molto efficace, può variare tra 8% e 20%. Lo svantaggio è che non essendo una soluzione ma una sospensione, al tatto, si sentono dei granellini di consistenza sabbiosa, non gradevoli e irritanti al momento di applicarla.
Si trovano in commercio alcuni sieri viso con vitamina C pura senz’acqua con concentrazione all’8%. A questa concentrazione, la vitamina C pura si scioglie, si solubilizza.
La concentrazione è bassa, è consigliata per pelli sensibili e per iniziare i trattamenti con vitamina C, consiglio che viene dato quando si fa un trattamento con Vitamina C per la prima volta, per poi aumentarne la concentrazione quando la pelle si abitua all’applicazione di vitamina C.
Siero viso con vitamina C pura con acqua
La vitamina C pura si scioglie bene in acqua per cui si possono preparare soluzioni a concentrazioni fino al 20%, molto efficaci. Lo svantaggio è l’instabilità.
Si deve conservare il siero viso in flaconi scuri, al riparo della luce e dell’aria, in frigorifero sarebbe ancora meglio.
Bisogna portare ad un basso pH la soluzione, quindi una soluzione acida e ciò può essere irritante.
Gli svantaggi di questo siero vitamina C, si possono trasformare in vantaggi con qualche escamotage: per ovviare all’instabilità si può aggiungere della Vitamina E, mantiene stabile la vitamina C che a sua volta rigenera la vitamina E, penetra meglio nella pelle e ci offre i suoi vantaggi; per acidificare si possono usare acidi utili alla pelle che conferiscono al siero anche altri benefici in più.
Le forme modificate della vitamina C sono derivati della vitamina C, più stabili e favoriscono la penetrazione, la permeabilità della vitamina C pura nella pelle attraverso un siero viso vitamina C.
Lo svantaggio è che i derivati sono meno efficaci.
Per svolgere la loro azione devono trasformarsi in Vitamina C pura, in questa trasformazione si può perdere una quantità di vitamina attiva. Sono i più consigliati per pelli sensibili.
Precauzioni nell’uso di siero viso con Vitamina C
In generale il siero viso deve avere una concentrazione di vitamina C fra 8% e 20%. Sotto l’8% l’efficacia diminuisce e oltre il 20% si riduce la tollerabilità. A maggior concentrazione maggior efficacia ma la pelle non è in grado di assorbire la vitamina C oltre una concentrazioni del 20%, inoltre maggiore è l’intolleranza.
I sieri viso con un’alta concentrazione di vitamina C pura non sono consigliati per un uso quotidiano perchè potrebbero irritare la pelle. Per l’uso quotidiano è meglio usare una crema con una concentrazione più bassa di vitamina C.
La crema e il siero viso hanno un’azione sinergica. Se non hai mai usato Vitamina C pura sul viso è consigliabile iniziare con basse concentrazioni e poi aumentare, per evitare effetti non desiderati.
La vitamina C può essere utilizzata sia di giorno che di notte. La vitamina C previene il danno ossidativo che può causare l’irradiazione solare, protegge dal sole insieme alla crema solare.
Applicare prima il siero viso vitamina C e poi la crema solare, non viceversa. Il siero viso riduce la produzione di melanina quindi è essenziale l’uso della crema solare per evitare sgradevoli conseguenze come una bruciatura solare per esempio.
Applicazione siero viso Vitamina C
Al mattino:
- detergere la pelle come di consueto, con latte detergente o acqua micellare o crema o sapone struccante, sciacquare, in seguito il tonico.
- Erogare qualche goccia di siero viso con vitamina C (usa le quantità indicate dalla casa farmaceutica nelle istruzioni) e applicare picchiettando sulle zone del viso dove si vuole stendere il siero (evitare il contorno occhi).
- L’azione picchiettante indirizza il siero verso gli strati più profondi della pelle per avere una maggior efficacia. Lasciare assorbire per circa cinque minuti.
- I sieri alla vitamina C generalmente nella loro formulazione prevedono sostanze idratanti, ma se vuoi puoi applicare una crema idratante dopo il siero viso alla vitamina C.
- Applica una crema giorno e in seguito la crema con protezione solare se prevedi una tua esposizione al sole.
Alla sera:
- detergere come consuetudine
- Sul viso pulito e asciutto, applica il siero viso con vitamina C
- Applicare la tua crema notte dopo che i siero viso è stato assorbito, lascia passare qualche minuto prima di usare la crema.
Il siero viso non deve essere massaggiato come una crema. Ne bastano poche gocce e si assorbe molto velocemente. Applicarlo anche sul collo e il decolleté puliti. In base alle proprie esigenze, si può applicarlo sia al mattino che alla sera.
Nei climi freddi la pelle tende a seccare quindi ha bisogno di maggior nutrimento e puoi usarlo due volte al giorno; mentre nei climi caldi si può utilizzare il siero viso anche solo la sera, soprattutto se si ha la pelle grassa o mista.
Vitamina c siero viso e associazioni
Puoi combinare sieri viso con azioni diverse, avendo l’accortezza di usarli separatamente per evitare effetti indesiderati:
- al mattino il siero viso più leggero, alla sera il siero viso più concentrato
- entrambi la sera alternando i giorni.
L’azione antietà del siero viso vitamina C può essere integrata, durante la notte, con l’uso di un siero viso con retinolo, un derivato della vitamina A. E’ utile per le persone con pelle matura, meglio non prima dei 25 anni.
Il siero viso vitamina C si può associare ad un siero viso al collagene, una proteina di sostegno per la pelle, ne favorisce l’elasticità. Si puoi combinare il siero viso con vitamina C con un siero viso all’acido ialuronico, altamente idratante. Ci sono in farmacia molti sieri viso con mix per tutte le esigenze.
Sono tutti contenitori creati per evitare lo spreco di prodotto; agevolare l’applicazione del siero; preservare i principi attivi di cui è composto il siero viso, evitando il deterioro a causa della luce o del calore. Generalmente sono flaconi scuri o fatti di materiali che impediscono il contatto con la luce.
Oggi ti abbiamo dato un’ampia descrizione sul siero per il viso con vitamina C, ti invitiamo adesso a rimanere informata e a conoscere altri prodotti per la tua skin care quotidiana o per gli inestetismi della pelle.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social