Il siero viso acido ialuronico è una miscela liquida o semisolida addizionata di sostanze attive o principi attivi. La miscela può essere una emulsione, un gel o una soluzione.
Tutto dipende dalle percentuali delle fasi, fase acquosa o fase oleosa, che la compongono. Al siero viso acido ialuronico, vengono aggiunti i principi attivi come per esempio l’acido ialuronico, la Vitamina C, la Vitamina E, peptidi, resveratrolo, retinolo e molte altre.
L’acido ialuronico è una sostanza che produciamo naturalmente nel nostro organismo, ha la capacità di trattenere molecole di acqua, rafforzare il nutrimento della pelle, riempire gli spazi tra le cellule. Mantiene il collagene nelle posizioni giuste.
Si trova nella pelle, in profondità e in superficie, ma anche nella cartilagine delle articolazioni, nel vitreo dell’occhio e in altre zone del nostro organismo.
Tra le sue azioni quella di dare turgore e idratare la pelle, proteggerla dagli UV del sole, regola la riparazione di ferite e tessuti. Fino a non molto, l’acido ialuronico che veniva usato era solo quello di origine animale.
Il pericolo che gli animali possano sviluppare delle malattie, le nuove leggi e i movimenti di tutela della fauna e dell’ambiente hanno fatto si che si preferisse la sua sintesi in laboratorio.
A questo proposito, si utilizzano colture batteriche, che sviluppano e utilizzano acido ialuronico come sistema difensivo per vivere all’interno di altri esseri viventi.
Come si ottiene l’acido ialuronico
Si ottiene attraverso un processo di biotecnologia vegetale, tramite fermentazione microbica utilizzando ceppi batterici su un supporto proteico, cereali come il grano o la soia.
I batteri solitamente sono Streptococcus in un mezzo ricco di zucchero e in azoto. Lo zucchero può essere lattosio o saccarosio, serve come fonte di carbonio.
Per l’azoto si aggiunge un estratto di lievito proveniente dal lievito alimentare, il Saccharomyces cerevisiae. Il liquido che se ne ricava viene filtrato fino ad ottenere quello conosciuto come acido ialuronico puro, del tutto uguale a quello umano. Viene anche chiamato acido ialuronico vegetale.
Oltre ad avere origini diverse, animale o fermentazione batterica, ha anche diverse dimensioni. A seconda della dimensione penetrerà più o meno nella pelle e svolgerà una funzione diversa.
L’acido ialuronico con alto peso molecolare svolge la sua azione nella riparazione delle ferite, nella rigenerazione della pelle e nel prevenire la perdita di idratazione dello strato della pelle più superficiale.
Quello con un peso molecolare medio idrata gli strati intermedi della pelle. Lo ialuronico a peso molecolare più basso raggiunge gli strati più profondi e agisce stimolando lo sviluppo di nuovo acido ialuronico.
Siero viso acido ialuronico ed età
L’acido ialuronico diminuisce di circa il 70% nel corso degli anni. Diminuisce la sintesi e rimane invariata la distruzione. Per questo motivo si verifica disidratazione e riduzione del volume della pelle. L’acido ialuronico idrata in profondità.
Riempendo gli spazi fra le cellule, impedisce cedimenti, rughe, la riduzione del volume della nostra pelle. Quindi tra i suoi benefici quello di rendere la pelle più compatta e donandole una consistenza morbida. Ripara tessuti danneggiati. Riduce arrossamenti e dermatiti.
L’utilizzo del siero è uno dei migliori modi per sfruttare i benefici dell’acido ialuronico sulla pelle. La consistenza dell’acido ialuronico siero viso è piuttosto fluida, si consiglia di usarlo sempre insieme alla crema. Il siero è un complemento della crema non la sostituisce.
Il siero viso acido ialuronico contiene alte concentrazioni di principio attivo, raggiunge gli strati più profondi della pelle e viene assorbito più velocemente della crema, grazie anche alla tecnologia avanzata usata per la sua formulazione.
Il siero viso acido ialuronico, ha la capacità di assicurare gli effetti desiderati sulla nostra pelle in tempi più brevi. Il siero viso acido ialuronico, avendo la capacità di penetrare a fondo, serve per rinforzare l’azione della crema e prolungarne l’effetto.
La crema è ricca di sostanze che calmano e distendono la pelle del viso e sostanze nutrienti che aumentano l’azione del siero. Le formulazioni del siero viso acido ialuronico e della crema sono state concepite allo scopo di avere un’azione sinergica.
I sieri per il viso in commercio sono sempre in aumento e gli obbiettivi da raggiungere sono diversi: idratanti, anti-sebo, antimacchia, per dare luminosità al viso, esfolianti, antiossidanti e molti altri.
Bisogna scegliere il siero viso acido ialuronico più adatto alla tua pelle e allo scopo che vuoi raggiungere e usarlo insieme alla crema per sfruttare al massimo le qualità. Il siero viso all’acido ialuronico è un cosmetico creato per la bellezza della pelle a qualunque età.
Per la pelle mature che richiede un effetto lifting, antirughe. Per la pelle giovane arida, con couperose o dermatite.
Acido ialuronico siero viso come applicarlo
Al mattino: detergere la pelle come di consueto, con latte detergente o acqua micellare o crema o sapone struccante, sciacquare, in seguito applicare il tonico.
Erogare qualche goccia di siero viso acido ialuronico (usa le quantità indicate dalla casa farmaceutica nelle istruzioni) e applicare picchiettando sulle zone del viso dove si vuole stendere il siero (evitare il contorno occhi). Lasciare assorbire per circa cinque minuti.
Applicare il siero sulla pelle umida, favorisce la ritenzione di acqua. Stendi e massaggia la crema giorno dopo il siero viso. Usa una crema giorno e una crema con protezione solare dopo il siero se prevedi una tua esposizione al sole.
Alla sera: detergere come consuetudine. Sul viso pulito e asciutto, applica il siero viso acido ialuronico. Applicare la tua crema notte dopo che i siero viso è stato assorbito, lascia passare qualche minuto prima di stendere la crema notte.
Il siero viso acido ialuronico non deve essere massaggiato come una crema. Usare poche gocce, applicare anche sul collo e il decolleté. Il suo assorbimento è molto veloce.
L’acido ialuronico siero viso specifico per contorno occhi va usato nella zona interessata per distendere la pelle sia al mattino che la sera. Il siero acido ialuronico viso si può applicare sia al mattino che alla sera.
Nei climi freddi la pelle tende a seccare quindi ha bisogno di maggior idratazione e nutrimento e puoi usarlo due volte al giorno; mentre nei climi caldi si può utilizzare il siero all’acido ialuronico anche solo la sera, soprattutto se si ha la pelle grassa o mista.
Usare una crema giorno o notte o la crema solare dopo il siero aiuta anche a trattenere l’acqua.
Acido ialuronico viso siero
Alcune caratteristiche dei preparati che trovi in commercio:
- effetto immediato, contiene acido ialuronico concentrato
- molto completo, con complesso di acido ialuronico multi molecolare
- effetto riempitivo, è un siero viso acido ialuronico idratante ricostituente ossigenante
- per pelle stanca, concentrato con consistenza leggera
- idratazione intensa, idrata istantaneamente e stimola la sintesi di collagene
- potenziatore di acido ialuronico, stimola gli strati più profondi
- per il trucco, si assorbe rapidamente ed è ideale come preparatore per la base
- per pelli sensibili e per tutti i tipi di pelle, addizionato di acqua termale mineralizzante per fornire la quantità giornaliera di acqua
- con effetto lifting, è un’alternativa naturale alla tossina botulinica
- effetto rimpolpante ritardante, è composto nella quasi totalità di ingredienti di origine naturale
- con effetto lifting e capacità di stimolare il collagene.
Acido ialuronico viso siero e associazioni
Ogni pelle nella sua unicità ha bisogno di formulazioni specifiche per donare al proprio viso la luminosità, la distensione della muscolatura facciale, la compattezza.
Per raggiungere lo scopo desiderato, il siero viso acido ialuronico deve avere consistenze diverse più o meno oleose per nutrire o penetrare in maniera diversa.
L’acido ialuronico indubbiamente dona idratazione, elasticità, luminosità alla tua pelle e forma parte della maggior parte delle formulazioni in commercio anche in associazione con altri principi attivi.
Ci sono sieri viso con consistenze più leggere e con principi attivi ridensificanti, rigeneranti e altro. In molti casi con molecole brevettate, di cui non si conoscono con precisione gli ingredienti o le concentrazioni degli ingredienti perchè sono coperte appunto dal brevetto per evitare che vengano riprodotte.
Alcuni principi attivi che si possono associare all’acido ialuronico siero viso per combinare anche più azioni e soddisfare ogni esigenza:
- vitamina C, azione antiossidante
- vitamina E, azione antiossidante
- resveratrolo, azione antiossidante, stimola la sintesi di collagene e di elastina
- vitamina A o retinolo, azione esfoliante, antimacchia
- collagene, azione elasticizzante, favorisce il tono della pelle
- peptidi, ristruttura la pelle
- tè verde, azione antiossidante e antiinfiammatoria
- centella asiatica, stimola il microcircolo in caso di occhiaie o borse
- echinacea, rafforza le difese immunitarie
- oli Vegetali, l’ulteriore funzione che conferisce al siero dipende dall’olio, agiscono anche da veicolanti di oli essenziali
- estratti di micro alghe marine, azione protettiva, illuminante, rafforza l’idratazione.
Siero viso acido ialuronico e Layering o stratificazione
Prendendo in considerazione i trattamenti personalizzati, una tecnica coreana utilizza più sieri a strati o layering, per cercare di risolvere più problemi contemporaneamente. Si possono utilizzare al massimo tre sieri per seduta per evitare che si saturi la pelle.
Ogni siero che si utilizzerà raggiungerà uno strato della pelle partendo dal più profondo al più superficiale: ipoderma, derma ed epidermide. Prima di applicare un altro siero, attendere qualche minuto per l’assorbimento del precedente.
Bisogna considerare la densità e la consistenza del siero. Il siero più leggero è quello che si applica per primo fino al più denso. Se si agisce in modo diverso sarà difficile che arrivino fino agli strati più profondi.
Troviamo in commercio molte formulazione come: Siero con acido ialuronico al 2% con diversi pesi molecolari e vitamina B5, con la vitamina B5 accentua l’idratazione.
Siero viso acido ialuronico, peptidi, avena colloidale e aloe, bloccano l’umidità, leniscono la pelle irritata e riducono le rughe. Siero con un derivato dello zucchero cha favorisce la sintesi di acido ialuronico, complesso antiossidante e centaurea, che blocca l’attività dei composti che degradano la sostanza.
Siero viso acido ialuronico botanico, tè verde, vitamina E e C e olio di jojoba. Non contiene profumi. Consistenza leggera e rapido assorbimento. Vegano.
Acido ialuronico siero viso effetti collaterali: l’acido ialuronico, nonostante il nome, è uno zucchero naturale. Non dovrebbe presentare problemi un suo utilizzo.
Se vi sono reazioni allergiche o di ipersensibilità possono dipendere da altri componenti del siero viso acido ialuronico, come profumi.
Come scegliere il siero viso acido ialuronico
Per scegliere l’acido ialuronico siero viso, devi prendere in considerazioni i seguenti aspetti:
- l’elenco degli ingredienti della formulazione
- concentrazione di acido ialuronico al di sopra dell’1%, ti assicura il massimo dei suoi benefici
- la forma in siero è la migliore
- la reputazione del marchio
- forme molecolari dell’acido ialuronico
- prezzo, è importante non pensare che se paghiamo di più avremo un beneficio maggiore.
Dopo aver considerato le formule dell’acido ialuronico, gli ingredienti e le ulteriori caratteristiche sopra elencate passiamo al prezzo e potremo trovare sieri a cifre abbordabili.
Acido ialuronico viso siero infiltrazioni
Già da qualche anno è molto comune applicare l’acido ialuronico in viso, collo, decolleté, mani e braccia attraverso infiltrazioni nella pelle. L’uso dell’acido ialuronico viso siero per:
- infiltrazioni è consigliato per pelli mature con lo scopo di riempire le rughe intorno alla bocca,
- dare volume e rimodellare le labbra,
- riempire gli zigomi,
- riempire le rughe tra le sopracciglia,
- le rughe delle cosiddette zampe di gallina,
- i solchi nasogenieni o naso labiali o parentesi, sono le rughe che vediamo dai lati del naso verso i lati della bocca,
- è una soluzione anche per le occhiaie
Come riempimento di rughe o di volumi si tende ad usare l’acido ialuronico ad alto peso molecolare. Le infiltrazioni si fanno sotto il derma. I risultati si vedono immediatamente e sono molto naturali.
Le infiltrazioni di siero acido ialuronico, di solito, non sono dolorose, si avverte appena la puntura dell’ago nella zona, ma dipende molto dalla mano del professionista. È fondamentale rivolgersi a professionisti.
Possono presentarsi effetti collaterali che scompaiono dopo poco tempo. È auspicabile essere in contatto col medico che esegue l’intervento o rivolgersi al proprio medico per eventuali dubbi.
Si presentano casi di allergie, di infiammazioni, di infezioni o di incompatibilità. Tra gli effetti collaterali: eruzioni cutanee nell’area dell’iniezione, prurito, lividi, gonfiore, irregolarità nella pelle della zona iniettata.
Il siero acido ialuronico viso è biodegradabile e per questa ragione bisogna ripetere le infiltrazioni. L’effetto dell’acido ialuronico viso siero iniettabile varia dai sei ai nove mesi.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social