Siero viso a cosa serve? Il siero è un prodotto che contiene concentrazioni elevate di sostanze attive adatto al trattamento di svariate anomalie della pelle. È un composto liquido o semisolido addizionato di sostanze attive o principi attivi.
Il composto può essere una emulsione, un gel o una soluzione. Questo dipende dalla percentuale delle fasi, fase acquosa o fase oleosa, che lo compongono.
Il siero viso è un prodotto ad alta concentrazione di principi attivi, di consistenza leggera, riesce a raggiungere strati più profondi della pelle rispetto, ad esempio, alle creme. Vediamo insieme a cosa serve il siero per il viso.
Il siero viso a cosa serve?
Il siero viso a cosa serve? Semplicemente ad ottenere risultati visibili più velocemente, non sostituisce la crema, è un complemento al tuo trattamento quotidiano. Esistono sieri idratanti, antirughe, antiossidanti, antiacne, seboregolatori, esfolianti, depigmentanti, illuminanti.
Quindi la sua funzione dipende dal prodotto che scegli e dagli ingredienti che contiene. Se hai la pelle grassa, un siero viso antiacne e seboregolatore ti aiuterà a combattere l’eccesso di sebo e l’acne.
A cosa serve un siero viso idratante? I sieri idratanti sono ottimi per aumentare i risultati delle creme idratanti e mantenere l’elasticità della pelle più secca. I sieri antirughe ti aiuteranno a cancellare rughe di espressione e rughe più profonde.
I sieri antimacchia o depigmentanti saranno gli incaricati di controllare le macchie. Dato il gran numero di tipi di siero, la chiave sarà quella di scegliere quello di cui la tua pelle ha bisogno o quello che può aiutarti a renderla più radiosa, combattendo rughe, macchie, pori dilatati, pelle secca o il problema che ti preoccupa di più.
A cosa serve il siero viso?
A cosa serve il siero viso? Come si usa? Il siero va sempre applicato sulla pelle pulita e asciutta, dopo la detersione e la rasatura.
La crema idratante devi applicarla dopo il siero. Quindi il rituale di bellezza al mattino sarebbe: detersione, tonico, siero, crema idratante e crema solare.
Al mattino:
- detergere la pelle, con latte detergente o acqua micellare o crema o sapone struccante, sciacquare, in seguito il tonico;
- erogare qualche goccia di siero viso (usa le quantità indicate dalla casa farmaceutica nelle istruzioni) e applicare picchiettando sulle zone del viso dove si vuole stendere il siero (evitare il contorno occhi).
Siero viso a cosa serve l’azione picchiettante: l’azione picchiettante indirizza il siero viso verso gli strati più profondi della pelle e gli consente di avere una maggior efficacia. Lasciare assorbire per qualche minuto. Applica una crema giorno con la composizione adatta alle tue esigenze, dopo il siero viso.
Applica una crema giorno e poi la crema con protezione solare se prevedi una tua esposizione al sole o, meglio ancora, dopo il siero viso usa la crema giorno e poi la crema con protezione solare di routine.
Alla sera:
- detergere come consuetudine
- Sul viso pulito e asciutto, applica il siero viso.
- Applicare la tua crema notte dopo che i siero viso è stato assorbito, lascia passare qualche minuto prima di usare la tua crema notte.
- Il siero viso non deve essere massaggiato come una crema.
A cosa serve il siero viso: come si applica e tipi di pelle
Siero viso a cosa serve: ne bastano poche gocce e si assorbe molto velocemente. Applicarlo anche sul collo e il decolleté puliti. Alcuni sieri possono essere usati da soli, a seconda del tipo di pelle.
Ad esempio, in caso di pelle normale-mista o grassa, alcuni dermatologi consigliano di applicare un siero antiossidante, ricco di vitamina C e solo crema solare.
A seconda del prodotto che hai scelto, dovresti applicarlo solo al mattino, solo alla sera o mattina e sera. È anche possibile combinare diversi sieri, se si cercano obiettivi diversi.
A cosa serve il siero per il viso al mattino, è più consigliabile scegliere un siero antiossidante, con vitamina C, che ti protegga dai radicali liberi (dal sole, dall’inquinamento, dallo stress), responsabili dell’invecchiamento precoce della pelle.
Di notte vengono utilizzati sieri con acidi come glicolico, salicilico o retinolo, che aiutano a rinnovare la pelle durante il sonno. Altri tipi di siero possono essere utilizzati mattina e sera.
È importante tenere presente che i sieri di solito non includono filtri di protezione solare, a differenza di molte creme idratanti, quindi dovresti sempre applicare la crema giorno o la crema solare dopo il siero. il siero viso e la crema sono stati formulati per avere un’azione sinergica.
Se hai la pelle secca, dovresti utilizzare un siero con una texture a base di olio e un’alta e ricca concentrazione di principi attivi per fornire un’elevata nutrizione e idratazione al viso. Al contrario, se la tua pelle è grassa, avrai bisogno di un composto a base d’acqua dalla consistenza leggera.
Non sarebbe invece necessaria una alta concentrazione di principi attivi. Se ,invece, soffri di sensibilità della pelle, sarebbe meglio se usi un siero composto da ingredienti biologici.
Inoltre, non tutti cerchiamo gli stessi risultati, quindi in base ai suoi ingredienti puoi trattare alcuni problemi specifici: macchie, rughe, secchezza o grasso in eccesso, acne o rosacea.
Il siero, dalla texture molto leggera, si stende bene e rende molto, quindi bastano poche gocce per viso e collo, attenersi sempre alle istruzioni indicate dal formulatore.
A cosa serve il siero il viso
Siero viso a cosa serve? Esistono molti tipi di siero viso con obiettivi diversi a seconda di ciò di cui ha bisogno la tua pelle.
Queste le principali tipologie:
- Siero idratante: l’obiettivo di questo tipo di siero è fornire la massima idratazione alla pelle sotto la crema idratante e gli oli per il viso. Possono contenere ingredienti come acido ialuronico, glicerina o aloe vera. Beneficiano tutti i tipi di pelle. Esempio di formulazione: acqua termale, acido ialuronico. Oppure: acido ialuronico e vitamina B5. Siero con acido ialuronico, derivati marini come alghe, polisaccaridi e proteine.
- Siero antiossidante: questo siero protegge le cellule della pelle dall’azione ossidativa dei radicali liberi. Contiene ingredienti come la vitamina C e tutti i suoi derivati, retinolo, vitamina E, niacinamide o tè verde. Vanno bene per tutti i tipi di pelle, ma devi prestare particolare attenzione se hai la pelle sensibile o molto reattiva. Esempio: acido L-ascorbico (vitamina C più attiva), acido ferulico e vitamina E. Sono sufficienti 4-5 gocce per applicazione.
- Siero con vitamina C, collagene, tè verde, arancio. Sieri per combattere la pigmentazione: i sieri illuminanti uniformano il tono della pelle, schiariscono le zone più pigmentate e forniscono un effetto luce sulla pelle del viso. Contengono acidi esfolianti come alfaidrossiacidi, betaidrossiacidi, vitamina C, niacinamide o altri principi attivi. Esempio: vitamina C al 12,5%. Molto adatto anche a pelli giovani, sempre dai 25 anni in poi.
- Sieri esfolianti: i sieri esfolianti hanno lo scopo di prevenire l’accumulo di cellule morte della pelle per migliorare la consistenza e aggiungere lucentezza al viso. Contengono alfaidrossiacidi, betaidrossiacidi o poliidrossiacidi.
Altre tipologie di siero
Siero per il viso a cosa serve? Continuiamo a vedere le varie tipologie di siero viso e i loro utilizzi:
- Sieri antiacne: sono quei sieri che mirano ad eliminare l’acne e i batteri che la causano, oltre a regolare le secrezioni sebacee per ridurre al minimo la comparsa di punti neri e comedoni. I suoi componenti sono acido salicilico, niacinamide, zinco e altri principi attivi purificanti.
- Siero con zinco e niacinamide. Il buon contenuto in zinco li rende particolarmente efficaci sulla pelle mista e grassa. Non usare sieri a base di niacinamide e prodotti con vitamina C insieme, nella stessa seduta.
- Sieri antietà: combattono i segni visibili dell’invecchiamento come rughe, rughette e macchie. Di solito contengono ingredienti come retinolo e suoi derivati, alcuni alfaidrossiacido o poliidrossiacidi, ceramidi, peptidi, niacinamide. Esempio: probiotici per aiutare a migliorare la flora batterica e mantenere così intatta la barriera cutanea, acido ialuronico, niacinamide e ceramidi. Altro siero: retinolo e niacinamide.
- Siero con peptidi ed estratti di piante marine, riduce le rughe di espressione e la profondità delle rughe. Siero con effetto botox: con acido ialuronico a basso e alto peso molecolare, estratti naturali e principi attivi molto concentrati come l’estratto di quinoa.
Siero viso a cosa serve il Layering o stratificazione?
Continuiamo con la nostra guida su a cosa serve il siero viso. Per quanto riguarda i trattamenti su misura, una tecnica coreana prevede l’utilizzo di più sieri a strati o layering, per trattare e risolvere più problemi contemporaneamente.
I sieri da utilizzare sono al massimo tre, altrimenti si satura la pelle. Ogni siero raggiunge uno strato della pelle dal più profondo al più superficiale: ipoderma, derma ed epidermide. Tra un siero e l’altro devono passare alcuni minuti, il tempo di assorbimento.
Bisogna prendere in considerazione la densità e la consistenza del siero. Il primo ad essere applicato è il siero più leggero fino al più denso. Se si fa il contrario gli altri avranno difficoltà a penetrare fino agli strati più profondi.
A cosa serve il siero viso?
Certo, anche per i suoi vantaggi che abbiamo già avuto modo di prendere in considerazione possiamo aggiungere che il siero è una formulazioni per la cura della pelle più leggera rispetto alle creme idratanti e alle creme antirughe.
Per questo motivo possono essere i migliori per la pelle grassa o a tendenza acneica che non tollera abbastanza bene la maggior parte delle creme idratanti.
Un altro vantaggio dell’utilizzo del siero è che migliora l’aspetto delle rughe di espressione e quello delle rughe più profonde quando, ovviamente, negli ingredienti ci sono principi attivi noti per le proprietà antietà, come vitamina C, vitamina E, acido glicolico, acido ferulico, tè verde, resveratrolo o retinolo e tanti altri.
Se non ami le texture pesanti nei prodotti cosmetici, troverai ottimi alleati nei sieri: si assorbono velocemente grazie alla leggerezza delle loro formulazioni.
Siero viso a cosa serve: conosciamolo meglio
A cosa serve il siero per il viso? I sieri sono trattamenti che raggiungono e riparano tutti gli strati della pelle. Soprattutto quegli strati dove la crema non arriva.
Oggi puoi trovare una infinità di tipi di siero che possono essere scelti per:
- consistenza, uno dei motivi per cui molte persone optano per un siero o un altro è a causa della sua consistenza, ci sono in gel, crema, acquose, oleose. Sempre molto fluida;
- proprietà, esistono sieri con tante proprietà, alcuni con alte concentrazioni di principi ativi e caratteristiche più specifiche (come i sieri antirughe) e altri con proprietà più varie e concentrazioni inferiori.
Siero viso a cosa serve: a seconda di ciò di cui ha bisogno la tua pelle, dovresti scegliere un siero o un altro: età, ci sono sieri praticamente per tutte le età (dai 20 ai 99 anni), in questo segmento e a seconda di ciò di cui hai bisogno.
Possiamo differenziare due tipi principali di sieri:
- i sieri mirati alla prevenzione
- i sieri che hanno il compito di correggere e riparare gli effetti del tempo che scorre.
La tua pelle è quella che comanda e richiederà l’uno o l’altro ingrediente a seconda di molti fattori (età, clima, ormoni, ecc.) e del momento. Ricorda che la pelle, come qualsiasi altro organo, cambia continuamente.
Tipo di pelle, la maggior parte dei sieri è adatta a tutti i tipi di pelle, anche se ce ne sono alcuni specifici per:
- pelle secca
- grassa
- mista
Siero per il viso a cosa serve se hai la pelle grassa: è importante che si cerchi un siero con proprietà seboregolatrici per ripristinare la levigatezza della pelle ed evitare l’effetto lucido. Scegli il miglior siero viso in base alle esigenze della tua pelle in quel momento.
Ad esempio, se stai cercando il miglior siero idratante, cerca ingredienti come l’acido ialuronico nella sua composizione, se stai cercando luminosità ed effetto antiossidante, i sieri alla vitamina C sono i tuoi alleati.
A cosa serve il siero per il viso in questi contenitori?
Il siero viso è commercializzato nei seguenti contenitori:
- fiale monodose, in questo modo si evita l’uso di conservanti e si minimizza il rischio di contaminazione microbica;
- recipiente con beccuccio;
- flacone contagocce; flacone dispensatore;
- roll-on, contenitore specifico per siero da utilizzare nell’area del contorno occhi.
Sono tutti contenitori creati per:
- evitare lo spreco di prodotto; agevolare l’applicazione del siero;
- preservare i principi attivi di cui è composto il siero viso, evitando il deterioro a causa della luce o del calore.
Generalmente sono flaconi scuri o fatti di materiali che impediscono il contatto con la luce. Principio del formulario Siero viso e stile di vita È di fondamentale importanza tenere sempre presente che la cosmetica, e anche la chirurgia, non possono fare miracoli da sole.
Il siero viso a cosa serve: in genere è molto più efficace se combinato ad uno stile di vita sano, ad abitudini alimentari consone per preservare la nostra salute e di conseguenza quella della nostra pelle. È necessario seguire le regole di base per trattare la pelle anche dall’interno e parliamo di:
- bere molta acqua,
- non fumare,
- limitare l’uso di bevande alcooliche,
- sane abitudini alimentari, con alimenti antiossidanti,
- praticare sport regolarmente, inteso anche come movimento quotidiano,
- moderare al massimo lo stress.
A cosa serve il siero per il viso: ricordiamo di scegliere prodotti di qualità per il viso e per il corpo; indossare gli occhiali da sole per proteggere gli occhi e così prevenire le rughe di espressione; usare creme con filtri solari.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social