Siero pelle grassa è un prodotto veramente in grado di risolvere buona parte delle problematiche della pelle mista e grassa? Se ancora non lo conosci questo è il momento giusto per farlo, perchè tra le prossime righe potresti proprio trovare il prodotto che si adatta a quelle che sono le tue esigenze.
Sappiamo bene che la pelle grassa non è semplice da trattare, la sua produzione di sebo in quantità veramente eccessiva spesso mette a dura prova anche i migliori cosmetici, senza poi considerare il bisogno che si ha di riuscire a prevenire una certa proliferazione germica e batterica.
Il siero pelle grassa non va certo a sostituire i prodotti in crema, ma spesso riesce semplicemente a coadiuvare la loro azione per permettere alla pelle di apparire subito più curata e con un numero minore di imperfezioni. Conosciamo allora il siero per pelli grasse e cerchiamo di comprendere se fosse il prodotto che mancava nella tua beauty routine.
Pelle grassa: quali sono le caratteristiche
Parleremo di pelle grassa, ma indirettamente ci riferiremo anche alla pelle mista ed impura, le quali, probabilmente in misura minore, hanno bisogno comunque dello stesso trattamento della pelle grassa.
Questa tipologia di derma si caratterizza per un’eccessiva produzione di sebo, il quale provoca la comparsa di problematiche come la pelle lucida, la presenza di punti neri e di acne.
Questi sono i tratti distintivi della pelle grassa, quelli che permettono di riconoscerla tra tutte le altre tipologie di pelli, gli stessi che la rendono molto difficile da trattare.
Detto tra noi, le donne che hanno pelle grassa trovano spesso una difficoltà maggiore per quel che riguarda il trovare dei prodotti che siano veramente efficaci per la risoluzione delle loro problematiche che sembrano proprio non voler scomparire.
Insomma con quante donne hai parlato che hanno pelle grassa e proprio non trovano la loro Skin Care ideale? Credo che non sono poche e forse anche tu rientri in questo gruppo numeroso.
Quindi il primo consiglio che potremmo darti è quello di rivolgerti a uno specialista che possa guidarti nella scelta dei tuoi cosmetici di fiducia.
Siamo certi che il tuo dermatologo di fiducia ti parlerà anche lui di siero pelle grassa, un prodotto che non solo si rivela efficace, ma anche molto leggero sulla tua pelle che non deve essere in alcun modo appesantita.
L’importanza di prestare attenzione all’idratazione
Quando si ha la pelle particolarmente grassa si compiono degli errori che possono essere veramente imperdonabili per la tua pelle. Il primo è quello di credere che la pelle grassa non abbia bisogno di idratazione, l’altro è che bisogna procedere a degli scrub frequenti.
Ok, se pensavi questo, forse nessuno ti ha mai detto che una gran parte di inestetismi passano proprio dall’idratazione che non c’è, ecco perchè il primo compito del siero viso pelle grassa è quello di catturare e trattenere le particelle d’acqua nel derma.
In altre parole ti sto dicendo che la pelle grassa, esattamente come tutti gli altri tipi di pelle ha bisogno della sua dose di idratazione giornaliera che deve innanzitutto passare dall’alimentazione e poi dalla beauty routine che deve essere svolta utilizzando i prodotti adeguati.
Per quel che riguarda l’alimentazione, la dieta da seguire deve essere povera di grassi, quindi occorre evitare tutti i cibi che sono ricchi di zucchero, tutti gli alimenti che seguono cotture grasse come la frittura. Si raccomanda invece il consumo di frutta e verdura fonte di vitamine.
Importante ovviamente che si bevano almeno 2 litri di acqua al giorno, per avere la certezza che la pelle, così come tutto l’organismo sia idratato.
Ovvio che poi tutto questo può non essere sufficiente soprattutto per agire in maniera massiccia contro quelli che sono gli inestetismi della pelle grassa, quindi molta attenzione va anche alla Skin Care ed ecco che entra in gioco il siero pelle grassa, indispensabile per l’equilibrio dell’epidermide.
La beauty routine della pelle grassa
Ma veniamo al dunque, come già anticipato, il benessere della pelle grassa o mista passa sicuramente attraverso l’alimentazione ma questa non è sufficiente soprattutto se si pensa ai danni già portati alla pelle dall’acne e dalla produzione eccessiva di sebo.
Quindi prima di utilizzare il siero pelle grassa si raccomanda sempre l’utilizzo di un detergente, per la pulizia del viso, che sia specifico per pelli grasse, che sia in grado di contrastare anche germi e batteri che trovano terreno fertile nelle zone particolarmente interessate dall’acne e dalla comparsa d brufoli.
Proprio quest’ultima è la motivazione che spinge ad affermare che non bisogno mai schiacciare le pustole, per evitare che la problematiche e le infezioni batteriche si espandono a buona parte della pelle del viso.
Solo dopo aver deterso il viso è possibile procedere con il siero per pelle grassa, che come detto in precedenza, in alcuni casi coadiuva l’azione della crema viso, come succede con il siero antirughe per pelli grasse, altre volte invece la va a sostituire per la sua texture estremamente leggera.
Sì, perchè questo è un aspetto molto importante, la pelle grassa ha bisogno di prodotti di cosmetica che non solo siano specifici per il suo trattamento e che abbiano effetto:
- idratante;
- seboregolatore;
- antibatterico;
- lenitivo;
ma che siano anche dotati di una texture estremamente leggera che non vada ad appesantire la pelle in alcun modo e che sia in grado allo stesso tempo di nutrirla.
Scrub sì, ma con cautela
Vi abbiamo accennato non molte righe fa, quali sono gli errori che maggiormente si commettono quando si ha la pelle grassa e tra di essi non possiamo non citare la tendenza che si ha a sottoporre il viso allo scrub.
Insomma la detersione del viso invece di essere compiuta con un detergente specifico da far seguire poi dal siero pelle grassa, la si compie con uno scrub che aiuta ad eliminare lo strato superficiale di pelle.
Questo meccanismo da l’illusione che il viso sia molto più pulito e che l’effetto lucido sparisca. Peccato che l’effetto che si ha è solo temporaneo e un comportamento di questo tipo non solo non è efficace, ma finisce anche per danneggiare la pelle e renderla eccessivamente secca.
Proprio per questo motivo insistiamo sul quanto sia importante idratare la pelle grassa, non utilizzare dei prodotti aggressivi, ma piuttosto far ricadere la scelta su cosmetici specifici come lo è il siero per pelle grassa che come vedremo può anche svolgere diversi compiti, tra cui quello di essere un siero antirughe per pelli grasse.
Siero pelle grassa: cos’è
Ma in sostanza quando si sente parlare di siero antirughe per pelli grasse a cosa ci si riferisce? Il siero pelle grassa è uno dei prodotti di Skin Care di cui non dovresti proprio fare a meno mai.
Un cosmetico che spesso viene sottovalutato, ma di cui spesso si sottovaluta le potenzialità. Potremmo definire il siero pelle grassa come l’incompreso della Skin Care di un gran numero di donne.
Gli anni che passano però hanno acceso i riflettori su questo prodotto e hanno permesso a molti di comprendere quanto sia importante il suo utilizzo.
Questo non vale solo per i consumatori, ma anche per i produttori che di volta in volta hanno deciso di inserire il siero all’interno delle proprie collezioni di cosmetica, andando ad ampliare notevolmente il proprio bacino di utenza e garantendo alle consumatrici la possibilità di sfruttare tutti i benefici del siero viso pelle grassa.
Ma lo ammettiamo, i dubbi non sono ancora del tutto dissipati ed ecco che sono molte le donne che si chiedo a cosa serva il siero per pelli grassi, quale sia il suo compito e anche le modalità con cui si applica. Il siero viso pelle grassa al suo interno ha un notevole numero di principi attivi che non solo curano la pelle, ma la nutrono e la idratano, un vero e proprio toccasana per tutte le tipologie di pelle.
Ovvio che il solo utilizzo del siero pelle grassa non può essere sufficiente, occorre applicarlo in maniera congiunta da ad altri prodotti per la cosmetica al fine di amplificare gli effetti e procedere ad idratare, illuminare, combattere le rughe e rassodare.
Utilizzo
A questo punto ti starai probabilmente chiedendo quali siano le modalità di utilizzo del siero pelle grassa, beh abbiamo già accennato a come l’applicazione dovrebbe avvenire dopo la detersione, ma prima dell’applicazione della crema viso idratante.
Applicare un siero nell’intermezzo permette di potenziare gli effetti dei prodotti che vengono poi utilizzati dopo di esso. È importante che il siero viso pelle grassa non venga utilizzata nella zona del contorno occhi per chi non possono certo mancare dei prodotti che siano specifici.
Ci sono poi alcuni siero viso che puoi trovare in commercio e al cui interno vi sono dei principi attivi che sono scelti per lo svolgimento di alcuni compiti importanti come succede, ad esempio per il siero antirughe per pelli grasse.
In sostanza prima dell’acquisto di un prodotto specifico è consigliabile studiare in maniera approfondita quelli che sono i principi attivi contenuti al suo interno, se vi siano acidi o vitamine, insomma informarsi quali siano i benefici che i principi attivi contenuti sono in grado di apportare.
È molto importante comprendere che il siero pelle grassa, pur avendo delle notevoli capacità idratanti non va in alcun modo a sostituire una crema che badi all’idratazione del volto.
Quello che è invece sicuro è che buona parte della capacità del siero di agire nel profondo è data dalla sua texture estremamente leggere in grado di entrare in profondità in maniera molto veloce.
Per l’applicazione puoi procedere in maniera diretta con il dosatore e picchiettare con i polpastrelli, prima di procedere a piccoli movimenti circolatori che fanno in modo che il derma possa assorbire velocemente il siero viso pelli grasse.
La scelta
Forse vorresti sapere se c’è un’età in cui si raccomanda l’utilizzo del siero pelle grassa, sappi che non esiste, diciamo che ogni momento è buono, spesso occorre prestare attenzione ai messaggi che ci invia la nostra pelle. In ogni caso possiamo affermare che in età molto giovane si può utilizzare il siero per pelle grassa lo si utilizza per contrastare le impurità.
In età avanzata quello che ti servirà maggiormente è il siero antirughe pelli grasse.
In ogni caso, come immaginerai il siero pelle grassa deve essere scelto in base alla tipologia di pelle, anche se a livello generale possiamo affermare che:
- per pelli grasse: il siero contrasta la presenza dell’acne grazie alla presenza di vitamina C, zinco e acido salicilico che fungono da seboregolatori;
- per le pelli secche: invece il contenuto di vitamina E riesce ad idratare e nutrire la pelle nel profondo prevenendo rughe e macchie solari;
- pelli mature: ecco apparire il siero antirughe pelli grasse, ricco di Omega 3 per contrastare la comparsa delle prime zampe di gallina.
Siero pelle grassa: conclusione
Quindi oggi abbiamo avuto l’occasione di presentarti un prodotto come il siero pelle grassa, un prodotto che tutte le donne dovrebbero ritenere indispensabile, ma spesso sottovalutano perchè non lo conoscono o perchè nessuno mai gli aveva detto quanto fosse importante per la sua pelle.
Il siero per pelli grasse dovrebbe essere applicato dopo che il viso è stato ben deterso, solo a quel punto potrà svolgere il suo compito principale, che è sicuramente quello di preparare la pelle ai successivi trattamenti, ma non solo.
Il siero pelle grassa è in grado di idratare la pelle, ma anche di contrastare la comparsa di acne e di imperfezioni di vario genere. Inoltre ci sono cosmetici con una composizione specifica come succede ad esempio con il siero antirughe pelli grasse, che con un alto contenuto di acido ialuronico riesce anche a contrastare il naturale avanzamento dell’invecchiamento cutaneo.
In altre parole il siero pelle grassa è raccomandato veramente a tutte le donne che presentano questa particolare tipologia di pelle.
Ma bisogna comunque considerare sempre che l’azione del solo siero non è sufficiente per ottenere gli effetti sperati, occorre molto di più serve che vi si abbini l’azione di prodotti specifici per la pelle grassa, in grado di regolare la produzione di sebo, ma anche di agire contro l’acne e contro tutte le problematiche tipiche di questa tipologie di epidermide.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social