Hai mai sentito parlare dei siero di vipera? Se così non fosse, beh sei proprio nel posto giusto per conoscere questo prodotto che si rivela essere veramente innovativo per la cosmetica.
Il siero di vipera è una vera novità in ambito cosmetico, in grado di agire contro le rughe già presenti e di contrastare il tempo che avanza che si traduce in invecchiamento della pelle.
La crema siero di vipera sta diventano il nuovo must have di molte donne che non possono più farne a meno e che grazie a questo prodotto sono riuscire a vedere la propria pelle molto più liscia, luminosa e lontana da quelli che sono gli effetti dell’invecchiamento della pelle.
In fondo proprio tu che ci stai leggendo ci potresti dire che è assolutamente vero quello che stiamo per affermare e che nessuna donna vorrebbe mai veder comparire rughe e macchie solari sulla propria pelle, non tutte vogliono dimostrare l’età che hanno.
Molte donne nutrono il desiderio, neanche tanto segreto di restare giovani per sempre e ogni volta che l’azienda cosmetica mette in commercio un prodotto innovativo decidono di provarlo e trovare in lui la soluzione definitiva.
Ebbene il siero di vipera, esattamente come succede con la bava di lumaca è in grado di garantire un perfetto effetto lifting sulla pelle, agendo in maniera completamente naturale e soprattutto non avendo effetti collaterali, ma allora adiamo a conoscere il siero di vipera e cosa lo rende così unico.
Siero di vipera: cos’è
Il siero di vipera su cui di seguito ti offriremo non poche delucidazioni è un prodotto completamente naturale che viene estratto dal veleno delle vipere.
Se te lo stai chiedendo, la risposta è sì, si tratta proprio del veleno che il serpente utilizza per spaventare i nemici, ma nella cosmetica viene utilizzato in maniera leggermente diversa o meglio, viene riprodotto in maniera molto fedele.
Questo elemento è stato sintetizzato in cosmetica, il prodotto che è in grado di incarnare i suoi effetti positivi è stato chiamato Syn-Ake e si tratta di un tripeptide che è in grado di riprodurre in maniera locale l’effetto bloccante e distendente che ha il siero di vipera. Il suo inserimento in prodotti di cosmetica porta alla pelle non pochi benefici.
Insomma come avrai capito, per la crema al siero di vipera non viene utilizzato davvero il veleno dell’animale, ma un elemento che ne ricalcagli addetti positivi che può avere sulla pelle.
Questo non vuol dire che si tratta di un derivato chimico, ma bensì ci si riferisce comunque a un prodotto di derivazione naturale la cui funzione primaria è semplicemente quella di garantire l’effetto lifting che sarà visibile sulla pelle in pochissime settimane di applicazione della crema siero di vipera.
In poco tempo ti vedrai molto più luminosa e giovane.
I benefici
Chiarito a cosa ci si riferisce nel momento in cui si parla di siero di vipera e che quindi non significa che viene estratto il veleno dall’animale, ma che piuttosto si sono ricreati gli effetti positivi che può avere il prodotto, ci sembra il momento di comprendere quali sono i benefici che una crema siero di vipera può avere sulla pelle. Insomma indaga su quali siano del siero di vipera le proprietà.
In altre parole, quali sono le motivazioni che hanno portato a ritenere il siero di vipera un ritrovato cosmetico veramente innovativo. Quali sono del siero di vipera le proprietà?
Non sono pochi i benefici che si possono ricavare per la propria pelle nel caso in cui si decidesse di utilizzare una crema al siero di vipera e tutti riguardano proprio il miglioramento generale della pelle. Innanzitutto tra quelle che sono del siero di vipera le proprietà possiamo accennare all’effetto Botox e paralizzante che permette di agire in maniera liftante sulla pelle camuffando eventuali segni dell’età che avanza.
La pelle vede una brusca frenata per quel che riguarda il suo invecchiamento per via della massiccia presenza di aminoacidi e vitamine che sono in grado di proteggere l’epidermide anche dagli attacchi esterni, compresi quelli messi in atto da freddo, pioggia e raggi solari.
In poche parole possiamo affermare che il siero di vipera è in grado di:
- idratare;
- nutrire;
- produrre effetto lifting;
- azione levigante;
- rassodare;
- illumina;
- ringiovanisce.
Insomma ci sembra già abbastanza no? E per te? credi sia sufficiente?
E le controindicazioni?
Il siero di vipera di cui ti stiamo qui parlando è un prodotto che si rivela al 100% naturale, nonostante si possa pensare che così non sia, visto che si tenta di replicare in laboratorio il veleno dell’animale, ma invece è completamente bio in quanto contenente vaselina e paraffina.
Ovvio che il siero che viene riprodotto in laboratorio non ha nulla in comune con il veleno dell’animale che è una sostanza molto pericolosa di cui il serpente è dotato per potersi difendere dagli attacchi nemici che spesso lo possono colpire nel suo vivere in natura.
Questo vuol dire la crema siero di vipera non presenta alcuna controindicazione e probabilmente è proprio questo che piace di più di questo prodotto, la possibilità di poterlo utilizzare senza il timore di peggiorare l’aspetta del proprio viso.
Ciò che può invece accadere è che si presenti una particolare sensibilità a quelli che sono gli altri ingredienti della crema al siero di vipera. Quindi se si è a conoscenza di una personale situazione delicata, meglio consultare il dermatologo o provare il prodotto con siero di vipera in una zona piccola del viso e controllare come la prova pelle risponde.
In ogni caso si sconsiglia l’utilizzo della crema siero di vipera sulle cicatrici o sulle ferite che risultano essere ancora aperte.
Siero di vipera VS bava di lumaca
Sarà forse per il loro legame al mondo degli animali ma spesso siero di vipera e bava di lumaca vengono messi a confronto ma cosa li accomuna e cosa invece li differenzia? La bava di lumaca va ad agire sulla struttura della cute e il suo modo di agire permette di avere dei risultati che si rivelano molto più duraturi nel tempo.
Questo è il principale motivo che porta i consumatori a preferire la bava di lumaca al siero di vipera. Ovviamente questo non basta, infatti la bava di lumaca riesce anche ad agire su diversi fronti.
La crema siero di vipera, come già detto in precedenza ha sulla pelle un effetto Botox, mentre la bava di lumaca non solo rende la pelle più luminosa, ma la compatta ed elimina le macchie e tutti gli inestetismi che la rendono non omogenea sia al tatto che alla vista.
Quando invece si elencano del siero di vipera le proprietà, ciò su cui si pone l’attenzione è solo il suo effetto lifting, che dura giusto il tempo in cui il prodotto viene applicato, non appena l’applicazione della crema al siero di vipera viene interrotta, la pelle regredisce velocemente.
Insomma se adesso vuoi sapere quale devi scegliere tra i prodotti con bava di lumaca e quelli a base di siero di vipera, beh molto dipende dal risultato che vuoi ottenere utilizzando il prodotto sulla tua pelle. Ma nel caso in cui tu decidessi di optare per un prodotto a base di bava di lumaca, allora ti consigliamo di sceglierne uno che abbia il derivato in forma pura.
Quando si acquista una crema bava di lumaca, essa contiene del serio, ma spesso le percentuali sono molto ridotte e questo rende la crema meno efficace contro gli inestetismi.
Come scegliere una crema al siero di vipera
Dopo aver compreso del siero di vipera le proprietà ciò che ci si può chiedere è come è possibile scegliere la crema al siero di vipera che risulti essere la più efficace. Come succede ogni qual volta che l’azienda cosmetica scopre un derivato che sembra essere efficace i grandi marchi iniziano a scontrarsi per capire quale sia il miglior prodotto in assoluto.
In questa maniera la scelta diventa a dir poco complicata per il consumatore che trova di fronte a te, una buona gamma di prodotti tra cui scegliere con dei prezzi che variano da pochi euro fino ad arrivare anche a centinaia. Ovviamente il prezzo non può certo essere l’unico metro di misura per la scelta del prodotto al siero di vipera che sia il migliore in assoluto. Molto dipende dagli ingredienti.
La prima tra le raccomandazioni che vorremmo farti è sicuramente quella di scegliere dei cosmetici che siano composti da prodotti di origine naturale, innanzitutto perchè garantiscono una certa qualità, efficace e un numero di controindicazioni pressoché nullo.
Preferisci dunque le formulazioni naturali rispetto a quelle chimiche perchè a nostro parere e siamo sicuri che anche tu la pensi così, sono i prodotti migliori, quelli che magari in un lasso di tempo maggiore, assicurano dei risultati che sembrano essere più duraturi.
La crema siero di vipera naturale non solo è più efficace ma permette di ottenere dei segni che sono maggiormente visibili, soprattutto se si decide di utilizzarla per contrastare gli anni che passano. Infine e dico solo infine non dimenticare di valutare il prezzo che prodotto che andrai ad acquistare, non dimenticare mai che il costo, in genere non deve essere mai, né troppo alto né troppo basso.
Utilizzo
Sappiamo quasi tutto sul siero di vipera e anche sulla crema al siero di vipera che siamo sicuri andrai a comprare appena avrai terminato di leggere questo post, quello che però ancora non ti abbiamo indicato è come si utilizza il siero di vipera.
Come già anticipato si tratta di un prodotto completamente naturale che non può avere nessuna controindicazione sulla pelle, a meno che non si dimostra intolleranza nei confronti di uno degli ingredienti che vanno a coadiuvare l’azione del siero stesso.
Ti ricordiamo che il siero di vipera ha principalmente lo scopo di rendere la pelle molto più liscia. Quindi la sua azione punta a liftare il viso, ma per avere un effetto duraturo occorre avere la costanza di applicare la crema siero di vipera ogni giorno, altrimenti, come già detto, smesso il trattamento la situazione inizierà a regredire.
L’applicazione giornaliera del siero di vipera riduce le contrazioni muscolari e previene la comparsa delle rughe andando intanto ad agire in maniera piuttosto efficace sui solchi già presenti sul viso.
A differenza di ciò che fa il botulino il siero di vipera non rischia di togliere espressività al volto immobilizzando, per questo motivo si può applicare sul viso 2 volte al giorno effettuando dei movimenti circolari che permettono alla pelle di non essere unta e di assorbire il prodotto in maniera veloce.
Conclusioni
Insomma cosa abbiamo imparato oggi? Che il siero di vipera non ha nulla a che vedere con il veleno che l’animale utilizza per difendersi dagli attacchi dei nemici. Ciò che in laboratorio viene riprodotto è un elemento in grado di replicare alcuni degli tessetti del veleno di vipera andando a beneficio della pelle.
Tutte le possibilità offerte dal siero di vipera sono dovute a un’applicazione costante del prodotto che lo contiene, perchè non appena si sospende l’utilizzo della crema siero di vipera la pelle regredisce visibilmente e addio effetto lifting sul tuo viso.
Del siero di vipera le proprietà sono ben chiare. Il siero di vipera va ad agire per prevenire la comparsa delle rughe e intanto lavora su quelle che sono già presenti offrendo un’azione rimpolpante. Ma se questo non fosse sufficiente è importante ricordare che la crema al siero di vipera è anche in grado di ricompattare la pelle, darle una nuova luminosità ed eliminare sia le vecchie cicatrici che le smagliature.
In altre parole cosa si può volere di più da questo siero, credo proprio nulla. Ciò che però risulta importante è scegliere una crema al siero di vipera che sia di composizione completamente naturale, andando a preferirla ai cosmetici di derivazione chimica in cui possono esservi degli elementi che provocano irritazione.
A tal proposito possiamo specificare che il siero di vipera essendo un prodotto naturale non può provocare nessun effetto collaterale, delle possibili irritazioni, possono essere causa solo della presenza di ingredienti chimici che ne coadiuvano l’azione e che possono far arrossare le pelli particolarmente sensibili.
In questo specifico caso si consiglia di consultare in dermatologo.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social