Nuvò SIERO VISO ANTIRUGHE BAVA DI LUMACA 80%, Effetto Tensore e Antietà grazie a Esapeptide Concen...
24.9€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Lumalux COMBO PACK -Siero Acido Ialuronico Viso Antirughe 50ml con Bava Di Lumaca 98% e Aloe Vera - ...
64.9€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
AMZ® 100ml Siero Viso Acido Ialuronico, Siero Vitamina C, Arricchito Con Bava Di Lumaca E Alga Ross...
11.89€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Nuvò Siero Viso Pelle Grassa BIO con Bava di Lumaca (90%) + Niacinamide - Anti Acne, Brufoli, Pori ...
23.9€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Il siero bava di lumaca è un nuovissimo prodotto della cosmetica che permette alla pelle di apparire immediatamente più luminosa, ma anche molto più tonica e rimpolpata.

Insomma dopo anni e anni passati a cercare quello che si potesse rivelare il miglior trattamento in assoluto per la tua pelle, ecco comparire il siero bava di lumaca, un prodotto veramente innovativo da applicare sia sul contorno occhi che sulla totalità del viso.
La bava di lumaca è un derivato natura che fa bene alla pelle, in grado di levigarla, idratarla ed offrirle uno scrub leggero che elimina lo strato superficiale, lo sporco e permette a offre alle cellule la possibilità di riprodursi molto più rapidamente.

L’utilizzo del solo siero bava di lumaca non è però sufficiente perchè la sua azione è da coadiuvare con una crema contenente della bava di lumaca in grado di contrastare l’avanzamento dei radicali liberi, prevenire e porre rimedio a cicatrici ed imperfezioni.

Ad ogni modo, andiamo a conoscere meglio il siero bava di lumaca, impariamo poi ad utilizzarlo.

Bava di lumaca: cos’è

Ci sembra alquanto superfluo spiegare cosa sia la bava di lumaca, ma vale la pena farlo, per tutto coloro che non ne comprendono ancora la sua capacità sulla pelle.


La bava di lumaca è quella sostanza che viene serata dal piede delle chiocciole e che per loro risulta essere indispensabile per riuscire a muoversi sulle superficie scivolando e senza ferirsi o procurarsi delle escoriazioni.

Insomma per le lumaca la loro bava risulta essere indispensabile, tanto quanto lo sta diventando per molte donne che decidono di acquistare dei prodotti di cosmetica che ne hanno una certa quantità alla base.

La scoperta di questo derivato completamente naturale è stata quasi casuale, ma fin da subito le sue capacità di agire in maniera ottimale sulla pelle è stato oggetto di interesse da parte degli esperti in ambito cosmetico. Tale interesse ha fatto in modo che la bava di lumaca entrasse nell’incirca di prodotti per il viso e per il corpo, che si tratti di sieri, creme o gel.

Produrre la bava di lumaca siero è un processo completamente indolore per l’animale, che viene allevato all’aperto, all’interno di spazi che risultano essere sicuri e recintati.

Le lumache non sono maltrattati e l’estrazione della bava avviene in maniera manuale, senza l’utilizzo né di macchine né di soluzioni salute che possono creare fastidi alle mucose di questi molluschi striscianti.
N.B. Nella scelta del siero bava di lumaca si rivela estremamente importante cercare di scegliere i prodotti no cruelty e questo sta proprio ad indicare che la produzione non richiede maltrattamenti per gli animali.

Ricorda che utilizzare prodotti cosmetici con alla base della bava di lumaca, permette di far apparire la pelle in buona salute, in quanto si riesce a contrastare l’invecchiamento cutaneo, contrastando i radicali liberi, ma anche evitando o risolvendo problematiche come le irritazioni, le smagliature e infine le macchie solari.

Perchè si sceglie la bava di lumaca

Ma cos’è che ha portato alla creazione del siero alla bava di lumaca? Mi spiego meglio. Saprai bene che non sono pochi gli elementi che derivano dall’ambiente e che sono in grado di produrre un effetto veramente unico sulla pelle, ma perchè si sceglie proprio la bava di lumaca?

Perchè va di moda? No, assolutamente non si tratta solo di moda, quella può solo spingere a provare il siero bava di lumaca per la prima volta, il resto lo devono fare per forza di cose i risultati.

La bava di lumaca e questo ci sembra chiaro, è un elemento completamente naturale, che viene prodotto dal piede di questi animali striscianti. Questo prodotto non può essere riprodotto i laboratorio e contiene:

Credi che questo non sia sufficiente? Si tratta di un elenco di sostanze che sono responsabili delle proprietà che l’elemento prodotto dalle chiocciole hanno sulla tua pelle.

Tutte le sostanze che abbiamo citato e che è presente nella bava di lumaca siero cooperano per mantenere la pelle in salute, con un tono luminoso, priva di gran parte degli inestetismi che spesso la affliggono, qualunque tipologia di pelle si abbia.

Siero bava di lumaca: cos’è

Ma quindi quando si parla di siero bava di lumaca a cosa ci si riferisce? Come già detto non molte righe fa, la bava di lumaca da diverso tempo è entrata nell’interesse dell’industria cosmetica per la produzione di creme, sieri e altre tipologie di prodotto che sfruttano le sue enormi possibilità.


Il siero alla bava di lumaca si differenzia però dalle altre tipologie di prodotto perchè al suo intero si trova una percentuale molto alta di derivato dell’animale.

Sì, perchè forse non tutti coloro che ci leggono sanno che un siero bava di lumaca puro non esiste come non esistono le creme, ma mentre quest’ultime hanno una percentuale di prodotto molto bassa, i sieri si assestano sull’80%.

Il bava di lumaca siero contiene:

Questi agendo in maniera sinergica svolgono un’azione antiossidante, ma anche rivitalizzante e nutriente. Con un’applicazione costante del siero bava di lumaca si vedrà la pelle molto più luminosa, con le rughe si si riappianano e il contorno occhi più nutrito con l’assenza di segni di stanchezza.

L’utilizzo quotidiano di questo prodotto infatti permette non solo di idratare la pelle dal profonda, ma anche di ammorbidirla ed eliminare quella patina grigiastra tipica delle pelli che sono stanche e spesso esposte all’inquinamento atmosferico, andando a prevenire la secchezza cutanea e la naturale perdita di tonici che avviene con il passare del tempo.

Ciò che invece non ci si aspetta è che il siero alla bava di lumaca permette anche di prevenire la comparsa dei brufoli e contrastare le cicatrici lasciate dall’acne. Insomma un prodotto veramente miracoloso che si rivela anche estremamente semplice da utilizzare, in fondo ne sono sufficienti piche gocce da applicare dopo avere detesto il viso.

Il prodotto si assorbirà in maniera molto veloce e non ungerà la pelle, anzi sarà la base per il make up e lo farà durare molto piacere a lungo.

Anche per la bava di lumaca siero avrai l’imbarazzo della scelta considerando il gran numero di aziende che hanno deciso di lanciare sul mercato prodotti di questo genere, proprio per le sue proprietà non indifferenti.

Le proprietà

Abbiamo accennato alle proprietà del siero bava si lumaca più volte, ma per comprendere quanto sia importante un prodotto di questo genere per la tua pelle, forse dovremmo proprio concentrarsi sui benefici che questo cosmetico può portare alla tua pelle.

Allora vediamoli insieme di seguito:

Produzione

Può essere curioso scoprire come il siero bava di lumaca viene prodotto. Come abbiamo detto fin dal principio la bava della chiocciola viene estratta in maniera manuale e tutte le aziende cosmetiche che si sono cimentate nella produzione del siero bava di lumaca ci tengono a sottolineare che gli animali non soffrono perchè non si utilizza nulla che possa irritare l’animale.

Quindi le lumache vengono allevate all’interno di vasche e nutrite con alimenti completamente naturali, considerando che anche l’alimentazione influisce e non poco sulla qualità della loro secrezione.

Ciò che si ricava dalla produzione delle lumache viene trattata prima di essere aggiunta al prodotto di cosmetiche che si tratti di un siero bava di lumaca o un qualunque altro prodotto.

La bava viene recuperata e poi purificata, sempre senza che l’animale sia sottoposto a stress eccessivi. In ogni caso occorre specificare che gli allevamenti delle lumache da cui si ricava il siero è generalmente volta a scopi alimentari finali e la produzione delle secrezioni avviene spesso con interventi di sollecitazione da parte di colui che alleva le lumache.

In genere le tecniche più utilizzate sono quelle delle radiazioni ionizzate o della centrifugazione, entrambe non prevedono sofferenza per l’animale. Insomma tutto chiaro fino a qui giusto? Siamo quasi arrivati ai saluti finali, ma prima abbiamo qualcos’altro da dirti ancora.

Siero bava di lumaca: applicazione ed efficacia

Abbiamo fino a qui parlato del siero alla bava di lumaca, ma ci teniamo a specificare che l’utilizzo di questo derivato di origine animale si è molto esteso non solo nell’ambito della cosmetica, ma anche in quello farmaceutico, dove viene spesso utilizzato per la produzione di sciroppi per a cura della tosse grassa.

Certo è che nell’azienda cosmetica trova il suo maggior riscontro.

L’utilizzo del bava di lumaca siero è raccomandato a chi ha una pelle con tendenza acneica proprio per la sua capacità di velocizzare il processo che porta alla riparazione dell’epidermide.

Con l’applicazione giornaliera del siero bava di lumaca, si ridurrà immediatamente la presenza di segni dell’acne, ma si andrà ad agire anche sulle discordie e sulle cicatrici, oltre che sulle rughe e le smagliature.
Quindi il siero bava di lumaca deve il suo successo alle proprietà che il tempo e gli studi specifici sono stati in grado di attribuire a questo prodotto.

Non sono state poche le ipotesi che nel tempo si sono susseguite, ma quello che di sicuro possiamo affermare che la bava di lumaca apporta collagene ed elastina, elementi indispensabili per evitare il foto-invecchiamento e le proteine danno alla pelle un aspetto molto più sano, luminoso e privo dei segni lasciati non solo dallo stress ma anche dallo smog e da una beauty routine sbagliata.

Se questo non fosse sufficiente è importante anche sottolineare come il siero alla bava di lumaca riesca anche a proteggere la pelle dagli attacchi esterni che arrivano dall’ambiente, soprattutto nei confronti delle pelli con acne per cui il rischio di proliferazione batterica è sempre dietro l’angolo.

Infine l’alto contenuto di vitamina C e E va a contrastare l’avanzare dei radicali liberi.

Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social