Siero antietà, cosa è? Come si usa? Vediamo insieme in questa guida tutto ciò che c’è da sapere su questo potente alleato!
Un siero antietà è un concentrato su base acquosa o oleosa di nutrienti attivi ad assorbimento veloce che ha la proprietà di penetrare in profondità e, grazie alle micromolecole di cui è composto, molto rapidamente nella pelle.
Con queste caratteristiche si ottengono risultati visibili a breve termine. Il siero antietà è un composto liquido o semisolido addizionato di sostanze attive o principi attivi.
Il composto può essere una emulsione, un gel o una soluzione dipendendo dalle fasi, acquosa od oleosa, che lo compongono con l’aggiunta di sostanze attive come per esempio acido ialuronico, peptidi, Vitamina C, retinolo, resveratrolo, e molte altre.
Uso del siero antietà
Il siero antietà viene applicato in piccolissime quantità dopo la detersione e il tonico e prima della crema idratante.
La consistenza del siero è piuttosto fluida, andrebbe sempre usato insieme alla crema, è un complemento della crema non un sostituto.
Il siero antietà contiene alte concentrazioni di principi attivi, raggiunge strati più profondi della pelle e viene assorbito più velocemente della crema, grazie anche alla tecnologia avanzata usata per la loro formulazione.
Il siero antietà può aiutare ad avere gli effetti desiderati sulla nostra pelle in tempi più brevi rispetto alla crema. Il siero, penetrando più a fondo, serve per rinforzare l’azione della crema e prolungarne l’effetto.
La crema è ricca di sostanze che calmano e distendono la pelle del viso o del corpo e sostanze nutrienti che aumentano l’azione del siero antietà.
Il siero e la crema sono stati formulati per avere un’azione sinergica. I sieri sono molti e gli obbiettivi da raggiungere sono diversi:
- idratanti
- anti-sebo
- antimacchia
- per dare luminosità al viso
- esfolianti
- antiossidanti e molti altri.
Bisogna scegliere il siero più adatto alla tua pelle e allo scopo che vuoi raggiungere e usarlo insieme alla crema per sfruttare al massimo le qualità.
I sieri sono ottimi prodotti antietà all’interno di un trattamento antirughe. Il siero antietà stimola la rigenerazione di collagene e di elastina oltre ad idratare in profondità riducendo le rughe sottili e prevenendo la loro comparsa.
Applicazione del siero antietà sul viso
Al mattino: detergere la pelle, con latte detergente o acqua micellare o crema o sapone struccante, sciacquare, in seguito il tonico.
Erogare qualche goccia di siero antietà (usa le quantità indicate dalla casa farmaceutica nelle istruzioni) e applicare picchiettando sulle zone del viso dove si vuole stendere il siero (evitare il contorno occhi).
L’azione picchiettante indirizza il siero antietà verso gli strati più profondi della pelle e gli consente di avere una maggior efficacia. Lasciare assorbire per qualche minuto.
Applica una crema giorno con la composizione adatta alle tue esigenze, dopo il siero antietà. Applica una crema giorno e poi la crema con protezione solare se prevedi una tua esposizione al sole o, meglio ancora, dopo il siero antietà usa la crema giorno e poi la crema con protezione solare di routine.
Alla sera: detergere come consuetudine. Sul viso pulito e asciutto, applica il siero antietà. Applicare la tua crema notte dopo che i siero antietà è stato assorbito, lascia passare qualche minuto prima di usare la tua crema notte.
Il siero antietà non deve essere massaggiato come una crema. Ne bastano poche gocce e si assorbe molto velocemente. Applicarlo anche sul collo e il decolleté puliti. In base alle proprie esigenze, si può applicarlo sia al mattino che alla sera.
Nei climi freddi la pelle tende a seccare quindi ha bisogno di maggior nutrimento e puoi usarlo due volte al giorno; mentre nei climi caldi si può utilizzare il siero viso anche solo la sera, soprattutto se si ha la pelle grassa o mista.
Scegliere il siero antietà
Per la scelta e l’acquisto di un siero antietà il consiglio è quello di leggere la formulazione. Cercare se ci sono gli ingredienti adatti a soddisfare le tue richieste.
Il siero antietà con acido ialuronico o con collagene o con oli vegetali, ceramidi han un potere idratante, aiuta la penetrazione di acqua dalla pelle, la distensione delle rughe.
Un siero antietà con Vitamina C è antiossidante serve a depigmentare la pelle e evitare la comparsa di nuove macchie scure. Il siero antietà con resveratrolo, oltre ad avere proprietà antiossidanti, stimola la produzione di collagene, rallenta quindi l’invecchiamento.
Il siero antietà contente retinolo aiuta ad attenuare le rughe, favorisce la produzione di acido ialuronico e di collagene e riduce le macchie scure.
Un siero antietà con niacinamide o Vitamina B3 riduce il fotoinvecchimento, attenua le rughe, aumenta l’idratazione e l’elasticità della pelle.
Aumenta la produzione di grassi della pelle come ceramidi che servono anche a ripristinare la barriera cutanea. È sconsigliata la sua combinazione con la Vitamina C.
Contenitori per siero antietà
Il siero antietà si commercializza in farmacia nei contenitori seguenti:
- fiale monodose, così si evita l’utilizzo di conservanti e si riduce il rischio di contaminazione microbica
- recipiente con beccuccio
- flacone con contagocce
- flacone con dispensatore
- roll-on, specifico per siero da utilizzare per il contorno occhi
Sono tutti contenitori creati per non sprecare prodotto e rendere più agevole l’applicazione del siero; preserva i principi attivi di cui è composto il siero viso, ed evita che si deteriori per via della luce o del calore.
Generalmente sono flaconi scuri, in materiali che impediscono il contatto con la luce.
Il miglior siero antietà fatto in casa
Preparare il miglior siero antietà fatto in casa, ti permette di avere un prodotto che si adatta perfettamente alle tue esigenze. Molti sieri in commercio contengono elementi che potrebbero non essere utili alla tua pelle ma che fanno aumentare i costi.
Contengono conservanti e coloranti che potrebbero creare difficoltà alla tua pelle. Fare in casa un siero viso o corpo naturale è semplice. Sono composti, nella maggior parte dei casi, di oli vegetali e oli essenziali.
Gli oli vegetali che generalmente si usano hanno un rapido assorbimento cutaneo, sia sul viso che sul corpo. La pelle è lipofila ossia ha affinità con le sostanze grasse come gli oli vegetali.
Servono come veicolo per far penetrare i principi attivi oltre che svolgere la loro propria azione. Ci sono alcuni oli che possono ostruire i pori, i cosiddetti comedogenici.
Ancora consigli sul siero antietà fatto in casa
Quelli utilizzati tra gli ingredienti delle nostre preparazioni sono oli vegetali non comedogenici. Se la tua preparazione dovesse variare di colore, di odore o di aspetto devi buttarla.
Utilizza un flacone di vetro scuro e mantienilo al riparo dalla luce e da fonti di calore. Per aiutarti con le quantità puoi utilizzare una siringa senza ago. Bastano poche gocce alla sera dopo aver deterso il viso e prima della crema abituale.
Risulta conveniente prepararne poco perchè non ci sono conservanti e anche se non toccherai il contenuto con le mani, evitando così una contaminazione del siero, per sicurezza è meglio usarlo in breve tempo, circa tre mesi.
Non aumentare le dosi degli oli essenziali è molto importante per evitare eventuali reazioni avverse. Fai sempre una prova per assicurarti che non ti provochi reazioni indesiderate.
Applica il siero all’interno del gomito e lascialo per almeno 24 ore.
Come preparare il miglior siero antietà fatto in casa
Ingredienti per il miglior siero antietà fatto in casa:
- 10 ml di Olio vegetale di Rosa Mosqueta
- 10 ml di Olio vegetale di Argan
- 10 ml di Olio vegetale di Jojoba
- 2 gocce di Olio essenziale di Olibano o Incenso (Boswelia Carterii)
- 2 gocce di Olio essenziale di Geranio di Egitto (Pelargonium Graveolens)
Preparazione
Lavare e disinfettare l’area di lavoro e utensili che userai. Mettere gli oli in un contenitore di vetro o ceramica, non utilizzare oggetti né contenitori metallici.
Aggiungere gli oli essenziali. Mescolare fino a quando saranno ben amalgamati, con una bacchettina o cucchiaino di vetro o ceramica. Versare in un flacone di vetro scuro con contagocce.
L’olio di Rosa Mosqueta è ricco di Vitamina C, Vitamina E e Vitamina A, retinolo. Ha proprietà antiossidanti, permette la rigenerazione cellulare e la riparazione e cicatrizzazione profonde della pelle.
Ha la facoltà di penetrare molto più in profondità di altre molecole. L’olio di Argan favorisce la rigenerazione cellulare. È ricco di Vitamine E e acido linoleico, antiossidante, idratante e nutriente.
Siero antietà fatto in casa
L’olio di Jojoba è idratante, antirughe e rigenerante. Riequilibra le secrezioni sebacee quindi si può utilizzare su tutti i tipi di pelle. L’olio essenziale di olibano ha proprietà rassodanti.
È un ottimo aiuto non solo per le pelli mature ma anche per le pelli che attraversano un periodo particolarmente stressante e appaiono spente. L’olio essenziale di geranio d’Egitto previene la formazione delle rughe e rassoda i tessuti.
Agitare bene il flacone prima di ogni utilizzo. Se hai una pelle particolarmente sensibile puoi sostituire l’olio essenziale di geranio di Egitto con un olio di lavanda, indicato per pelli sensibili.
Iniziare usando il siero la sera, in seguito mattina e sera. Usa la crema solare per il giorno poiché alcuni oli essenziali possono essere fotosensibilizzanti e perchè eviti macchie solari, invecchiamento della pelle, che è ciò che stiamo combattendo.
Siero antietà fai da te
Siero 2 20 ml di Olio di borragine 10 ml di Olio di Fico d’India 2 gocce di Olio essenziale di Palissandro 2 gocce di Olio essenziale di Cisto Ladanifère
Preparazione Lavare e disinfettare gli utensili. Versare gli oli vegetali nella bottiglia scura, aggiungere gli oli essenziali. Chiudere la bottiglia con il tappo contagocce. Agitare vigorosamente per amalgamare bene gli oli vegetali e gli oli essenziali.
Conservare in luogo fresco, asciutto, al riparo della luce e da fonti di calore. Agitare ogni volta prima di utilizzare il siero. L’olio di borragine contiene acido linoleico, acidi grassi omega 6, Vitamine E. Proprietà antiossidante, idratante, emolliente.
L’olio di Fico d’India è ricco Vitamina A, di omega 6 e Vitamina E. È un riconosciuto antiossidante, rassodante, emolliente, idratante. L’Olio essenziale di Palissandro si usa per la rigenerazione cellulare, rassodante, tonificante e cicatrizzante. Per le pelli molto sensibili.
L’olio essenziale di Palissandro si può sostituire con l’Olio essenziale di Legno di Ho (Cinnamomum camphora), hanno proprietà sovrapponibili. L’ olio essenziale di Cisto Ladanifère è utilizzato nell’invecchiamento e rilassamento cutaneo, ottimo contro le rughe.
Il consiglio è di utilizzare il siero antietà, al principio una volta al giorno, la sera. In seguito due volte al giorno, mattina e sera. Applicare la crema solare dopo la crema da giorno, prima di uscire.
Avvertenze sul siero antietà
Attenzione ad eventuali allergie che si possono scatenare quando si utilizzano sostanze per la prima volta, anche se sono atossiche potrebbero essere allergizzanti.
Gli oli essenziali vanno sempre diluiti, mai utilizzati concentrati. Siero e Layering o stratificazione Per quanto riguarda i trattamenti su misura, una tecnica coreana prevede l’utilizzo di più sieri a strati o layering, per trattare e risolvere più problemi contemporaneamente.
I sieri da utilizzare sono al massimo tre, altrimenti si satura la pelle. Ogni siero raggiunge uno strato della pelle dal più profondo al più superficiale: ipoderma, derma ed epidermide.
Tra un siero e l’altro devono passare alcuni minuti, il tempo di assorbimento. Bisogna prendere in considerazione la densità e la consistenza del siero.
Il primo ad essere applicato è il siero più leggero fino al più denso. Se si fa al contrario gli altri avranno difficoltà a penetrare fino agli strati più profondi. Siero antietà corpo Il tuo corpo così come il tuo viso può trarre beneficio dall’uso del siero antietà.
Siero antietà: cosa evitare
La proprietà del siero antietà di poter penetrare negli strati più profondi della pelle serve a risolvere i problemi che generalmente si concentrano a quei livelli.
Senza dimenticare che svolgono anche un’azione sull’epidermide dove per esempio ripristinano i lipidi e migliorano il problema dell’invecchiamento visto sotto più aspetti.
La composizione dei sieri aiuta a risolvere l’idratazione, il nutrimento, le macchie scure, la perdita di elasticità, aumenta la compattezza della pelle. Un siero antietà corpo è adatto a tutte le persone.
Già a partire dai 35 anni circa inizia la diminuzione della produzione di collagene e quella di elastina con la comparsa dei primi segni, come le prime rughe sul viso per esempio.
Le persone più giovani possono usare il siero antietà come preventivo.
Dovrebbero includerlo tra le loro abitudini tutte quelle persone che:
- lavorano in ambienti molto freddi o molto caldi
- oppure in ambienti secchi e con poco ricambio
- fumatori, consumatori abituali di alcool, dormono poco, mangiano male; hanno la pelle sensibile
- per problemi di salute o uso di farmaci hanno la pelle secca o macchiata.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social