RestivOil Complex Olio Shampoo Delicato Antiforfora per Capelli da Normali a Grassi con Azione Antis...
8.5€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Vichy Anti-Forfora Shampoo Trattante Capelli Grassi 200 ml
10.57€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
RestivOil Zero Shampoo Olio Antiforfora per Capelli Per Tutti i Tipi di Capelli - 150 ml
10.71€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
RestivOil Complex Shampoo Olio Antiforfora per Capelli Secchi con Azione Antiseborroica e Anti Pruri...
8.5€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Lo shampoo forfora è il prodotto indicato per combattere il problema della forfora. Un problema molto comune che colpisce tante persone, sia uomini che donne anche se ha una dispozione più orientata verso il sesso maschile.

Oltre che un problema dermatologico spesso la forfora diventa anche un problema psicologico perché si soffre di questo problema spesso si vergogna di questa desquamazione della cute che deposita sui capelli. La forfora è un problema dermatologico che si presenta con una intensa desquamazione del cuoio capelluto.

Essa è formata da scaglie biancastre di pelle morta che si staccano dal cuoio capelluto e si accumulano sui capelli. Il sintomo principale è il prurito ma oltre a questo spesso è presente anche l’arrossamento della cute del cuoio capelluto e la presenza di capelli unti dovuta ad un eccesso di sebo. Le cause principali della comparsa della forfora sono: un fungo (il Malassezia Furfur), lo stress e la pella secca.

Oltre a questa ci sono altre cause che comunque andremo ad analizzare in modo appropriato nel seguito dell’articolo. Comunque qualunque sia la causa della forfora, l’utilizzo di uno shampoo forfora secca o forfora grassa è un ottimo rimedio per risolvere questo problema.

Chi soffre di questo problema spesso si vergogna di questa desquamazione della cute che deposita sui capelli.Quindi l’utilizzo dello shampoo giusto per forfora secca oppure grassa va a combattere ovviamente il problema dermatologico della forfora ma aiuta anche la persona ad accettarsi e sentirsi più a suo agio in società.

In questo articolo ti faremo conoscere tutte le caratteristiche e gli utilizzi dello shampoo forfora per aiutarti nell’acquisto dello shampoo per risolvere questo fastidioso problema.

Cos’è la forfora e le cause dell’insorgenza 

La forfora è un disturbo che si manifesta con una grande desquamazione del cuoio capelluto, che provoca il distacco di scaglie biancastre di pelle secca ed oleosa alla base del capello, essa può essere grassa oppure secca.

Quella secca è provocata da un’eccessiva secchezza del cuoio capelluto, caratterizzata dalla presenza di piccole scaglie secche di colore grigio-bianco che si staccano. Mentre quella grassa è caratterizzata dalla presenza di scaglie oleose, spesse e giallastre e la presenza di abbondante sebo.

Le due tipologie di forfora vengono trattate con shampoo specifici: shampoo forfora secca e shampoo forfora grassa. Una delle principali cause è un fungo che vive sulla cute e si nutre di sebo, il Malassezia Furfur. In presenza di ipersecrezione di sebo questo fungo prolifera sul cuoio capelluto e causa la forfora.

Altra comune causa è lo stress che è che può innescare i meccanismi di formazione della forfora o accentuare la sua manifestazione. Altra causa è la pelle secca oppure grassa a livello del cuoio capelluto.

La forfora può essere innescata anche da una cattiva alimentazione: eccessivo consumo di grassi e dieta povera in alimenti ricchi di zinco e vitamine del gruppo B.

Altre cause sono: debolezza del sistema immunitario, sbalzi emotivi e l’utilizzo di prodotti irritanti per la cura dei capelli.Anche la dermatite e la psoriasi sono cause di forfora.

Qualunque sia la causa l’utilizzo dello shampoo forfora farmacia è adatto per combattere questo problema. I sintomi principali della forfora sono irritazione, rossore e prurito.

Quando utilizzare uno shampoo forfora

Quando utilizzare questo shampoo? Appena si intravede l’insorgenza della forfora sui capelli. In alcuni casi eliminare la causa della forfora non è possibile, come nel caso che la causa sia un fattore genetico ed ereditario. Ma sicuramente è possibile donare ai tuoi capelli un aspetto migliore utilizzando uno shampoo forfora adatto al tipo di forfora che hai.

Prima di utilizzare lo shampoo è importante capire che tipo di forfora è presente: grassa o secca. E in base a ciò scegliere uno shampoo forfora grassa oppure shampoo forfora secca.

Quindi capire quale shampoo forfora utilizzare è necessario andare a capire quale sia il tipo di forfora che non dipende dalla tipologia dei nostri capelli.

La forfora secca è caratterizzata per avere delle scaglie sottili mentre in presenza di forfora grassa le scaglie sono più grandi. Inoltre in presenza di forfora grassa i capelli sono anche unti per eccesso di secrezione di sebo.

Lo shampoo va utilizzato subito appena si nota la nascita della forfora. La forfora è difficile da nascondere e ciò fa sentire a disagio, si ha l’impressione di apparire trascurati. Per questo motivo non vanno sottovalutate le conseguenze psicologiche della forfora in ambito sociale.

Ricorda sempre che se la forfora e i suoi sintomi non dovessero dare segni di miglioramento anche dopo l’utilizzo prolungato di questi prodotti si consiglia una visita da un dermatologo per risolvere il problema.

Shampoo forfora: benefici

Lo shampoo forfora è il prodotto indicato per combattere il problema della forfora. Ricordiamo che la forfora spesso diventa anche un problema psicologico e non resta solo un problema dermatologico. Chi soffre di questo problema spesso si vergogna di questa desquamazione della cute che deposita sui capelli.

Quindi l’utilizzo di uno shampoo forfora farmacia va a combattere ovviamente il problema dermatologico della forfora ma aiuta anche la persona ad accettarsi e sentirsi più a suo agio in società.

Lo shampoo forfora è un prodotto cosmetico-funzionale, che rappresenta un ottimo alleato per combattere questo fastidioso problema. Esso migliora l’aspetto estetico e il benessere di capelli e cuoio capelluto contrastando il processo alla base della forfora.

Per ottenere il massimo dei benefici è importante acquistare quello giusto per il proprio problema. Quindi bisogna scegliere tra lo shampoo forfora grassa oppure secca in base al tipo di forfora presente.

Quindi bisogna sempre ricordarsi che per capire quale shampoo forfora utilizzare è necessario andare a capire quale sia il tipo di forfora presente. Oltre a combattere la forfora, questa tipologia di shampoo va idratare anche il cuoio capelluto.

Per aumentare l’efficacia dello shampoo contro forfora è consigliato di abbinare una lozione antiforfora da applicare prima di effettuare il lavaggio con lo shampoo. La lozione è utile per potenziare gli effetti dello shampo e di conseguenza i suoi benefici.

Shampoo forfora: cosa contiene

Cosa troviamo in questa tipologia di shampoo? Quali sono le sostanze che combattono in modo efficace la forfora? Andiamo subito a scoprirlo. Le prime tre sostanze importanti sono: il solfuro di selenio, lo zinco piritione e il piroctone olamina. Il solfuro di selenio è una sostanza antifungina che combatte il fungo responsabile della forfora. Inoltre riduce il prurito che è un sintomo classico della forfora.

Lo zinco piritione è un germicida che combatte le infezioni di vari microrganismi e contrasta l’ipersecrezione di sebo. Inoltre contrasta la sovrapproduzione delle cellule, che è il fenomeno che causa concretamente la comparsa della forfora.

Il piroctone olamina è un ottimo antibatterico e calma anche il prurito. Inoltre negli shampoo contro la forfora sono presenti anche diversi principi attivi di piante officinali. Vediamo ora le piante officinali più impiegate. Una pianta molto utilizzata è la bardana che possiede ottima capacità antinfiammatoria.

Poi abbiamo l’estratto di eucalipto. I suoi estratti diminuiscono le irritazioni e il prurito. Altro estratto naturale utilizzato è quello di ortica. I suoi principi attivi vengono utilizzati poiché hanno proprietà idratante Molto spesso, infatti, il cuoio capelluto che soffre di forfora versa in uno stato di disidratazione.

Poi troviamo l’estratto di salvia che ha proprietà anti infiammatoria e inibisce la secrezione di sebo. Inoltre è anche un buon antibatterico naturale. Altra ottima sostanza è l’estratto di aloe vera che ha ottime proprietà antibatteriche e idratante. Molto utilizzata è anche la propoli grazie alle sue attività antibatteriche.

Shampoo forfora secca o shampoo forfora grassa: quale utilizzare?

Shampoo forfora secca o shampoo forfora grassa, quale utilizzare? Dipende dal tipo di forfora presente. La forfora è un disturbo dermatologico che si manifesta con una grande desquamazione del cuoio capelluto, che provoca il distacco di scaglie biancastre di pelle secca ed oleosa alla base del capello, essa può essere grassa oppure secca.

Quella secca è provocata da un’eccessiva secchezza del cuoio capelluto, caratterizzata dalla presenza di piccole scaglie secche di colore grigio-bianco che si staccano. Mentre la forfora grassa è caratterizzata dalla presenza di scaglie oleose, spesse e giallastre e la presenza di abbondante sebo.

Quindi capire quale shampoo forfora utilizzare è necessario andare a capire quale sia il tipo di forfora che non dipende dalla tipologia dei nostri capelli. Lo shampoo va utilizzato subito appena si nota la nascita della forfora.

Può capitare che nonostante l’utilizzo di uno shampoo forfora farmacia il problema non vada via in questo caso si consiglia una visita da un dermatologo per risolvere il problema. Per capire quale tipologia di forfora è presente basta guardare le scaglie di forfora presenti sul cuio capelluto.

Ogni quanto fare uno shampoo per eliminare la forfora

Facciamo presente che spesso la forfora spesso è anche un problema psicologico e non resta solo un problema dermatologico. Chi soffre di questo problema spesso si vergogna di questa desquamazione della cute che deposita sui capelli.
Quindi l’utilizzo dello shampoo giusto per forfora secca oppure grassa va a combattere ovviamente il problema dermatologico della forfora ma aiuta anche la persona ad accettarsi e sentirsi più a suo agio in società.

Quindi ogni quanto effettuare questo shampoo per risolvere il problema? La prima regola da seguire è quella di effettuare lo shampoo la mattina.Bisogna fare lo shampoo la mattina perché le ghiandole sebacee svolgono una maggiore attività durante la notte.


Lavando i capelli di mattina andrai ad eliminare tutti gli eccessi prodotti di notte e quindi avrai i capelli puliti per un periodo più lungo.

E ogni quanto lavarli? Possibilmente tutte le mattine finché il problema non si riduce oppure scompare. Se non riesci a lavarli tutte le mattina per avere effetti benefici dallo shampoo devi lavarli almeno 4 volte a settimana.

Dopo aver lavato i capelli e risciacquare si consiglia sempre uno spruzzo di acqua fredda finale per andare a restringere i pori delle ghiandole sebacee contrastando di conseguenza la fuoriuscita di sebo.

Prodotti fai da te in casa per combattere la forfora

Oltre all’utilizzo di uno shampoo specifico per la forfora, esistono anche dei rimedi fai da te che puoi abbinare allo shampoo. Puoi usare il bicarbonato di sodio che grazie alla sua azione sgrassante è utile da utilizzare in caso di forfora grassa.Basta mescolare qualche cucchiaio di bicarbonato con acqua per esfoliare delicatamente il cuoio capelluto e infine sciacquare con acqua.

Altro rimedio casalingo è il mix olio di oliva e succo di limone. Il succo di limone astringente, antibatterico e dermopurificante mentre l ‘olio di oliva idrata e nutre in profondità la pelle.

Come si utilizzano questi due ingredienti? Basta preparare un impacco e applicarlo sul cuoio capelluto prima dello shampoo e lasciarlo in posa per mezz’ora almeno.

Altro rimedio è utilizzare l’acqua di aloe. Utilizzare questa acqua per massaggiare il cuoio capelluto di sera prima di andare a dormire. Inoltre puoi anche massaggiare la testa con aceto di mele.

Questo prodotto riequilibra il pH della pelle e riduce la crescita dei funghi e la sua acidità stimola anche la decomposizione e scomparsa delle cellule morte della pelle. Tutti questi rimedi casalinghi vanno sempre abbinati ad una pulizia accurata con un buon shampoo per la forfora.

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto cos’è la forfora. Un fastidioso problema dermatologico che colpisce il cuoio capelluto. Ma per fortuna abbiamo visto che è un problema che può essere superato impiegando uno specifico shampoo forfora in grado di eliminare la forfora e purificare i tuoi capelli e renderli sani.

E abbiamo visto anche che la forfora non è solo un problema dermatologico ma anche psicologico. Chi soffre di questo problema spesso si vergogna di questa desquamazione della cute che deposita sui capelli.


Quindi l’utilizzo dello shampoo contro la forfora va a combattere ovviamente il problema dermatologico della forfora ma aiuta anche la persona ad accettarsi e sentirsi più a suo agio in società.

L’importante è capire solo quale utilizzare in base al tipo di forfora presente,cioè grassa oppure secca Lo shampoo giusto risolverà il tuo problema di forfora ed elimina anche i fastidiosi sintomi di questo problema del cuioi capelluto. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.