Dermovitamina Prurito Shampoo Lenitivo 200 ml | Shampoo anti prurito lenitivo per cuoio capelluto se...
7.42€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
RestivOil Zero Shampoo Anti Prurito e Irritazione per Capelli Olio Fisiologico Delicato ad Azione De...
9.64€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
RestivOil Complex Shampoo Olio Antiforfora per Capelli da Normali a Grassi con Azione Antiseborroica...
12.9€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Head & Shoulders Antiprurito Antiforfora Shampoo Per Prurito Causato da Forfora 2 in 1, 225 ml
2.99€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Lo shampoo antiprurito è perfetto per la detersione delicata del cuoio capelluto e dei capelli nei casi di prurito alla testa. Grazie ai suoi principi attivi aiuta a lenire prurito, irritazioni e arrossamenti, favorisce il ripristino dell’equilibrio cutaneo.

Perché prude la testa? I motivi sono diversi e comprendono soprattutto infezioni, reazioni allergiche e varie forme di dermatite. Questo disturbo è molto frequente nell’età adulta e colpisce sia gli uomini che le donne.

Ma il problema non interessa solo gli adulti ma anche i bambini, infatti in commercio è possibile trovare anche lo shampoo antiprurito per bambini.

Questo shampoo va utilizzato ogni volta che si manifesta prurito sulla testa. Prurito che può derivare da forfora, dermatite, infezioni ma anche da stress o abitudini alimentari sbagliate e da altre diverse cause.
Il problema del prurito potrebbe con il tempo scalfire la pelle del cuoio capelluto a causa del continuo grattarsi. E a causa del continuo grattarsi potrebbero nascere piccole lesioni sulla cute che potrebbero anche essere causa di infezioni e andare a creare altre problematiche che non sono da sottovalutare.

Lo shampoo antiprurito va utilizzato quando si presenta un forte prurito in testa. In questo articolo ti faremo conoscere tutte le caratteristiche di questo shampoo e ti aiuteremo nella scelta del miglior shampoo antiprurito.

La struttura dei capelli e del cuoio capelluto 

Parlando di shampoo antiprurito farmacia è importante conoscere come sono fatti i capelli e che cos’è il cuoio capelluto.

La struttura dei capelli si divide in due:

La radice è la parte viva del capello e si trova nel follicolo pilifero della cute, qui il capello si sviluppa, si nutre e cresce. La parte più profonda della radice è chiamata bulbo pilifero.

Il fusto del capello invece è la parte esterna cioè quella visibile costituita dalla cuticola formata da scaglie di cheratina (proteina). I nostri capelli sono formati dall’85% di cheratina, dal 3% di lipidi, dal 12% di acqua e da una piccolissima percentuale di melanina (che è la sostanza che determina il colore).

Il cuoio capelluto è la parte del nostro capo ricoperta dai capelli. Ed è qui che agisce uno shampoo antiprurito. Quindi il cuoio capelluto è la zona di pelle che riveste la scatola cranica ed è ricoperta dai capelli.

Esso ha l’importante funzione di proteggere il cervello e tramite la produzione dei capelli di termoregolare la testa, schermandola pelle dall’azione dei raggi del sole o impedendo la dispersione di calore durante i periodi più freddi.

Il nostro cuoio capelluto è attraversato da una fitta rete di capillari che hanno il compito di nutrire i capelli e dare ai capelli i nutrienti necessari per il benessere e la regolare crescita. Inoltre qui sono presenti le ghiandole sebacee che servono a lubrificare gli strati del cuoio capelluto e i capelli.

Shampoo antiprurito: 3 cose da sapere

Quindi il miglior shampoo antiprurito va utilizzato ogni volta che avvertiamo prurito alla testa. Ma quali sono le cause del prurito alla testa? Le cause sono molteplici, andiamo subito a scoprirle.

Una causa patologica molto frequente è la psoriasi, una patologia infiammatoria a carico del sistema immunitario. In questo caso il prurito spesso è accompagnato anche da bruciore. Altra patologia causa di prurito è la dermatite seborroica che si manifesta con lesioni squamose infiammate sul cuoio capelluto.

Altra causa molto comune è la forfora che sono scaglie biancastre di pelle morta che si staccano dal cuoio capelluto. La forfora provoca forti sensazioni di prurito.

Poi ci sono varie infezioni batteriche e micotiche. Queste infettano il follicolo pilifero, scatenando una reazione infiammatoria che determina un forte prurito.

Poi tra le cause troviamo anche la secchezza della pelle del cuoio capelluto. La secchezza è causata principalmente dal freddo, dal caldo e dall’inquinamento ambientale.

Anche lo stress e la troppa esposizione solare possono provocare forti sensazioni di prurito. La presenza di pidocchi è anche causa di prurito. In questo caso oltre ad intervenire con uno shampoo antiprurito farmacia bisogna intervenire anche per eliminare i pidocchi.

L’utilizzo di cosmetici,  shampoo e balsamo troppo aggressivi può provocare irritazioni e prurito. Per esempio le tinte dei capelli troppo aggressive spesso causano questo fastidioso problema alla cute della testa.

In tutte queste situazioni di prurito al cuoio capelluto ricorrere ad uno shampoo antiprurito è un’ottima soluzione per eliminare il problema. Se il prurito diventa costante e molto forte e accompagnato da forte bruciore si consiglia anche anche una visita specializzata da un dermatologo.

Quindi l’utilizzo dello shampoo antiprurito farmacia è sempre consigliato quando si avverte prurito al cuoio capelluto. Ma è anche molto importante capire le cause del prurito e in questo caso bisogna ricorrere ad una visita dermatologica.

Shampoo antiprurito: benefici

Perché utilizzare uno shampoo antiprurito farmacia? Quali sono i suoi benefici? Questa tipologia di shampoo va utilizzata ogni volta che si avverte un forte prurito in testa qualunque sia la causa di questo problema.

Quasi sempre questo prurito non ha particolari conseguenze ma è molto fastidioso e quindi l’utilizzo di uno shampoo antiprurito è la miglior soluzione per eliminare il prurito.

Ovviamente lo stesso vale se il prurito si presenta nei bambini dove in questo caso si consiglia uno specifico shampoo antiprurito per bambini. Uno shampoo specifico per la pelle dei bambini che è più delicata di quella degli adulti.

Lo shampoo è adatto per togliere il prurito e inoltre esso ha una base lavante lenitiva e anche rinfrescante che riesce a ripristinare il naturale equilibrio della pelle del cuoio capelluto oltre a dare sollievo contro il prurito.

Inoltre lo shampoo per il prurito è in grado di eliminare anche i sintomi che si presentano insieme al prurito. I sintomi generalmente sono bruciore, rossori e desquamazione della pelle.Ricordiamo che lo shampoo toglie il prurito ed elimina i sintomi.

Ma è anche molto importante capire le cause del prurito e in questo caso è utile una visita dermatologica. Questa tipologia di shampoo non forma schiuma sulla testa e la sua texture si presenta come un olio. Ma comunque oltre a risolvere il problema del prurito lo shampoo garantisce una detersione efficace e profonda del cuoio capelluto e dei capelli.

Ricordiamo che esistono anche cause patologiche delle insorgenze del prurito come per esempio la dermatite. In questi casi è utile affiancare allo shampoo antiprurito una cura prescritta da un dermatologo. 

Shampoo antiprurito: quando utilizzarlo

Quando utilizzare il miglior shampoo antiprurito? Ogni volta che si avverte prurito alla testa. Questo disturbo è abbastanza frequente negli adulti e colpisce sia gli uomini che le donne.

Ma il prurito può colpire anche i bambini, infatti in commercio è possibile trovare anche uno specifico shampoo antiprurito per bambini, studiato apposta per la pelle delicata del bambino. Questo shampoo va utilizzato ogni volta che si manifesta prurito sulla testa.

Prurito che può derivare da forfora, dermatite, infezioni ma anche da stress o abitudini alimentari sbagliate. Spesso il prurito è causato anche dall’utilizzo di detergenti o prodotti cosmetici troppo aggressivi. Per esempio le tinte dei capelli troppo aggressive spesso causano questo fastidioso problema alla cute della testa.

Il suo utilizzo è importante non solo per eliminare il fastidioso prurito. Esso agisce anche alleviando i sintomi che derivano dal prurito come per esempio bruciore e rossore in testa.

Quindi l’utilizzo dello shampoo antiprurito farmacia è sempre consigliato quando si avverte prurito al cuoio capelluto. Ma è anche molto importante capire le cause del prurito e in questo caso bisogna ricorrere ad una visita dermatologica.

Infatti esistono anche cause patologiche delle insorgenze del prurito come per esempio la dermatite. In questi casi è utile affiancare allo shampoo antiprurito una cura prescritta da un dermatologo. Importante ricordare che senza un cuoio capelluto in salute, non ci possono essere capelli sani e forti.

Gli ingredienti 

Lo shampoo antiprurito cosa contiene? E quindi come agisce sul cuoio capelluto per eliminare il prurito e alleviare i sintomi? Questa tipologia di shampoo contiene diversi ingredienti specifici per risolvere il problema del prurito e per donare benessere al cuoio capelluto. Essi contengono principalmente: agenti antibatterici, antinfiammatori e lenitivi sia di origine chimica che di origine naturale.

Sono completamente assenti parabeni, siliconi e solfati e tensioattivi che sono tutte sostanze aggressive per la pelle. L’assenza di tensioattivi fa sì che lo shampoo non formi schiuma sulla testa durante il lavaggio e la sua texture si presenti come un olio. Ma comunque oltre a risolvere il problema del prurito lo shampoo antiprurito garantisce una detersione efficace e profonda del cuoio capelluto e dei capelli.

La formulazione di questo shampoo è studiata per detergere il cuoio capelluto e per donare benessere alla pelle del cuoio capelluto. Aiuta a lenire prurito, irritazioni e arrossamenti, favorendo il ripristino dell’equilibrio cutaneo.

Vediamo alcune sostanze naturali impiegate in questa tipologia di shampoo. Molto impiegati sono i principi attivi della pianta officinale Boswellia serrata. Questi principi sono in grado di svolgere attività antiinfiammatoria e attività lenitiva.

Poi abbiamo l’impiego degli estratti delle foglie della vite che ristabiliscono il perfetto funzionamento del microcircolo del cuoio capelluto e per un regolare nutrimento dei capelli.

Nella formulazioni troviamo anche l’ippocastano. I suoi principi attivi sono perfetti per il trattamento delle pelli arrossate e irritate. Mentre tra le sostanze di origine chimica, la più utilizzata è il Polidocanolo. Questa molecola è in grado di ridurre la sensazione di prurito e il desiderio di grattarsi.

Consigli per il benessere del cuoio capelluto e dei capelli

Come possiamo prenderci cura del cuoio capelluto? Ecco una serie di accorgimenti molto importanti per il benessere della cute del cuoio capelluto. E ricorda sempre che senza un cuoio capelluto in salute, non vi possono essere capelli sani e forti.

Bisogna sempre evitare l’utilizzo di uno shampoo troppo aggressivo oppure troppo sgrassante. Perché in questo casi si rischia di lasciare la pelle secca, causando così l’insorgenza di forfora, irritazioni e prurito.

Lo shampoo da utilizzare deve essere sempre privo di SLS (sodio lauriletere solfato), SLES (Sodium Laureth Sulfate), parabeni e siliconi. Queste sono tutte sostanze molto aggressive per la pelle.

Intervenire subito con prodotti specifici in caso di eccessiva produzione di sebo. Il sebo è molto importante ma se diventa eccessivo è causa di diverse conseguenze negative sulla pelle. L’ipersecrezione di sebo, può causare irritazioni, arrossamenti, forfora grassa e dermatite seborroica.

Prima di andare a dormire è una buona prassi quella di massaggiare la testa e il cuoio capelluto. Il massaggio migliora la microcircolazione del cuoio capelluto e favorisce il corretto afflusso di sangue.

Cercare di utilizzare uno shampoo senza composti chimici. Perchè questa cosa consente di detergere a fondo senza correre il rischio di insorgenza di irritazioni, prurito, arrossamenti e desquamazioni.

Poi ci sono anche alcuni accorgimenti alimentari utili per il benessere dei capelli e della pelle del cuoio capelluto. Mangiare frutta e verdura molto spesso perché contengono vitamine A, B, C e zinco utili per il benessere della pelle e dei capelli. Molto importante è anche assumere gli acidi grassi Omega 3 che si trovano soprattutto nel pesce azzurro.

Conclusioni

Come abbiamo visto nell’articolo, le cause della presenza di prurito al cuoio capelluto sono molto comuni. Infatti questa è un problema che colpisce tante persone.

I motivi principali del prurito sono infezioni batteriche, infezioni micotiche, forfora, reazioni allergiche e varie forme di dermatite. Da qui l’importanza di utilizzare al bisogno il miglior shampoo antiprurito.

Lo shampoo antiprurito va utilizzato quando si presenta un forte prurito in testa. Uno shampoo utile sia per eliminare il prurito che i sintomi che da questo derivano, soprattutto bruciore e rossore.

Quasi sempre questo prurito non ha particolari conseguenze ma è molto fastidioso e quindi l’utilizzo di uno shampoo antiprurito è la miglior soluzione per eliminare il prurito.

In casi gravi come continuo bruciore e prurito forte si consiglia una visita specialistica da un dermatologo per approfondire le cause e per una cura adeguata al problema.

In commercio esistono tanti tipi di shampoo per il prurito. L’importante è scegliere sempre uno shampoo privo di parabeni, siliconi e solfati e tensioattivi che sono tutte sostanze aggressive per la pelle.

Lo shampoo più consigliato è quello che contiene principi attivi di piante officinali specifiche per il benessere delle pelle del cuoio capelluto. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.