Lo scrub anticellulite è un trattamento topico che viene utilizzato per rimuovere la cellulite. È stato specificamente progettato allo scopo di rimuovere levigare la pelle e ridurre l’effetto a buccia d’arancia.
Molte persone, specie donne, convivono con questo inestetismo della pelle di cui parleremo meglio in un paragrafo. La cellulite, detta anche Adiposità Localizzata, colpisce il 90% delle donne a prescindere dalla loro età o dalla struttura corporea.
Infatti si sbaglia se si pensa che la cellulite colpisca solo le persone più sovrappeso, perché anche chi è molto magro può avere cellulite. Dipende infatti da depressioni che si formano sulla superficie della pelle, legate spesso a piccoli noduli di adipe sottocutaneo.
È possibile utilizzare questo scrub anticellulite per molte parti del corpo, come braccia e cosce, ma non è destinato all’uso su aree sensibili come il viso. È un processo in cui lo strato superiore delle cellule della pelle viene rimosso e sostituito con nuove, mentre il massaggio aiuta la circolazione.
Il processo di lavaggio viene eseguito utilizzando una spazzola o una luffa (spazzola vegetale). Il miglior scrub cellulite è quello che contiene un sano mix di ingredienti cremosi ed esfolianti che andremo a vedere nei prossimi paragrafi. Il miglior scrub cellulite contiene ingredienti naturali, come sale marino e zucchero, noti per essere i più efficaci nel rimuovere le tossine dalla pelle.
Scrub anticellulite, routine di benessere
Sapevi che il termine scrub significa “sfregare” infatti qualsiasi scrub è il processo di sfregamento della pelle attraverso particelle esfolianti che svolgono un’azione meccanica sulla pelle. In questo processo viene esfoliato lo strato più superficiale della pelle, donandole da subito un aspetto più compatto e luminoso.
Con lo scrub, che può essere fatto su molte parti del corpo, in modi e con ricette diverse, andiamo a stimolare il naturale processo di ricostituzione epiteliale. Lo scrub anticellulite in particolare lavora sull’effetto buccia d’arancia, riducendolo e donando tonicità e compattezza.
Dopo lo scrub anticellulite va sempre messa una crema idratante e nutriente, perché la pelle è più ricettiva a quel punto per riceverne i benefici. In generale fare uno scrub anticellulite una o due volte a settimana è una buona routine di benessere.
Non tutti si concentrano su questi tipi di trattamenti per via della vita frenetica che facciamo al giorno d’oggi, ma danno davvero risultati efficienti. Alcuni preferiscono recarsi in un centro apposito, magari facendo un percorso benessere di più sedute.
In realtà si può creare uno scrub anticellulite fai da te con diversi ingredienti naturali già presenti in casa e andremo a vedere quali sono nei prossimi paragrafi. Sicuramente risulta molto più comodo e a tratti efficace fare un trattamento di bellezza e benessere a casa, nella propria tranquillità, ritagliandosi un momento solo per sé.
In quel momento sei tu che decidi i tempi, le luci, la musica e l’atmosfera: per concederti una coccola a fine giornata che possa donarti relax e nutrimento.
Perché funziona questo scrub
Ci sono alcune persone scettiche sui risultati di uno scrub anticellulite fai da te, forse perché hanno parlato con persone che non hanno trovato il giusto abbinamento. Ma si deve sempre provare per credere: ognuno di noi è un universo a parte e non sempre ciò che funziona per una persona, funziona anche per un’altra.
Moltissime persone oggi prediligono trattamenti naturali e fai da te, perché si sono rese conto di come più gli ingredienti sono semplici e più i risultati sono sani. Ci sono persone che hanno sperimentato molte problematiche legate a all’utilizzo di prodotti commerciali.
Infatti certi scrub anticellulite acquistati possono creare irritazioni o arrossamenti persistenti, inoltre alcuni di questi prodotti sono anche molto inquinanti. Infatti certi prodotti scrub hanno, come ingrediente esfoliante, delle microsfere che si trovano anche dentro alcuni dentifrici.
Ebbene tali microsfere sono microplastiche, che una volta lavate vie vanno ad inquinare le acque. A parte che l’utilizzo di questi prodotti sulla pelle non si ancora che effetti possa avere. Per questo è meglio preferire l’autoproduzione con prodotti semplici che sappiamo già non ci faranno male.
Per quanto riguarda l’efficacia si sbaglierebbe a pensare che lo scrub anticellulite, e anche lo scrub anticellulite fai da te, siano una soluzione definitiva per il problema della cellulite. Infatti questi trattamenti possono dare una soluzione temporanea aiutando a migliorare l’aspetto della pelle momentaneamente. Per questo anche vanno fatti più volte a settimana, senza però esagerare, sollecitando troppo spesso la pelle che potrebbe irritarsi.
Scrub anticellulite fai da te
Uno scrub anticellulite fai da te è un modo semplice ed economico per prendersi cura della propria pelle se si ha la cellulite. Per prima cosa devi creare una miscela di ingredienti naturali e semplici che si adattino al tuo tipo di pelle.
Ad esempio lo scrub anticellulite fai da te più semplice da fare, se hai la pelle grassa, è composto da bicarbonato di sodio e acqua, un mix che purifica con un lieve effetto esfoliante. Se hai la pelle secca, invece puoi provare ad aggiungere al posto dell’acqua alcuni oli come l’olio d’oliva o l’olio di cocco, quest’ultimo spremuto rigorosamente a freddo (è più di qualità).
Uniti gli ingredienti in una ciotola, mescolali fino ad ottenere una consistenza omogenea, cremosa. A questo punto applicalo sulle aree problematiche come cosce, glutei, braccia e lascialo agire per almeno 10 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida, meglio se dentro la doccia.
È importante notare che questo scrub anticellulite fai da te non funzionerà per tutti perché dipende in primo luogo da ciò che causa la tua cellulite: genetica oppure ormoni. In generale però uno scrub anticellulite fai da te è sempre un ottimo modo per curare la cellulite sul tuo corpo.
Non solo darà alla tua pelle un aspetto più tonico, ma la sentirai anche più pulita e più sana. Nel paragrafo seguente parliamo dello scrub anticellulite fai da te più performante grazie ad un ingrediente molto amato e facile da trovare.
Fondi di caffè: a cosa servono
Come abbiamo già detto, ognuno di noi è un mondo a parte e le risposte a determinati trattamenti sono sempre molto individuali e soggettive. Nonostante questo ci sono degli scrub anticellulite più apprezzati di altri, sia tra quelli in commercio, che tra quelli fatti in casa.
In generale lo scrub anticellulite fondi di caffè è quello più apprezzato sia da fare in casa sia da acquistare, infatti sul mercato se ne trovano diversi con questo ingrediente principale.
Il caffè ha proprietà vasodilatatrici, quindi è l’alleato perfetto per drenare i liquidi e attivare la circolazione sanguigna anche lì dove non funziona a dovere.
Lo scrub anticellulite fondi di caffè, a parte essere un toccasana per l’effetto buccia d’arancia, è anche molto facile da trovare e da creare in casa. Quello che dovrebbe essere uno scarto, infatti, diventa risorsa: i fondi di caffè hanno tantissimi utilizzi in casa come per la pelle e in giardino.
In questo articolo però parleremo solo dei benefici che i fondi di caffè apportano alla pelle, quindi conserva i tuoi fondi di caffè e prendi appunti! Gli italiani siamo famosi nel mondo per consumare più caffè di ogni altra nazione, e allora perché non sfruttare gli scarti del processo del fare il caffè a casa?
Che si tratti di caffettiera, il vecchio e tanto amato metodo (anche più sostenibile) o cialde, si può prelevare la polvere del caffè già usata e riutilizzare come ingrediente principale dello scrub anticellulite caffè.
Scrub anticellulite ricette
Eccoci arrivati al paragrafo da cui prendere tutte le informazioni tecniche che ti serviranno per creare a casa e con molta facilità il tuo scrub anticellulite fai da te. Partiamo subito con lo scrub anticellulite caffè, una raccomandazione importante è quella di lasciare che il fondo di caffè si asciughi prima di usarlo:
- 1 cucchiaio di olio d’oliva o olio di cocco
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di polvere di fondi di caffè
- 1/2 cucchiaino di cannella o zenzero o noce moscata
- Un pizzico di sale, pepe e curcuma
- Opzionale: oli essenziali come lavanda o menta piperita per profumare
Lo scrub così ottenuto va passato con le dita con un massaggio delicato creando dei movimenti circolari, lasciato per una decina di minuti e poi lavato via con acqua tiepida. Dopo si consiglia di spalmare una crema idratante e nutriente.
Un ingrediente naturale per uno scrub anticellulite fai da te molto efficace è il sale marino, non esattamente quello da cucina ma quello integrale, quindi non raffinato. In questo modo saprai che mantiene tutti gli oligominerali importanti e benefici per la tua pelle. Ecco la ricetta:
- 1 cucchiaio di sale marino integrale grosso
- 1 cucchiaio di zucchero di canna
- il succo di mezzo lime bio più la buccia grattugiata
- olio a scelta (d’oliva, di cocco spremuto a freddo)
Anche questo scrub anticellulite fai da te va applicato con movimenti circolari sulla pelle, partendo dal basso e andando verso l’alto. Lasciato per 10 minuti e risciacquato la tua pelle sarà subito più tonica e bella.
Controindicazioni
Arrivati a questo punto ti starai chiedendo se lo scrub per la cellulite abbia delle controindicazioni: sondiamo questo aspetto per ulteriore chiarezza su questo trattamento benefico. Lo scrub massaggiato sulla pelle provoca delle leggere micro-abrasioni cutanee.
Per questo è consigliabile eseguire il processo non più di una volta a settimana, per non danneggiare o irritare la pelle, specie se questa è secca o sensibile. Il massaggio che va fatto con lo scrub deve essere molto delicato, specie se i grani dell’ingrediente scelto per esfoliare sono grandi, come nel caso del sale grosso o dello zucchero.
Quindi in sostanza, la frequenza e la pressione possono essere due controindicazioni degli scrub alla pelle, anche nel caso di quelli specifici per la cellulite. Per il resto non ci sentiamo di sottolineare nessun’altra controindicazione al riguardo.
Chiaramente va visto il proprio tipo di pelle e le problematiche di ciascuno a livello dermatologico: è bene contattare il proprio dermatologo se si hanno dei dubbi al riguardo. Infatti gli ingredienti naturali, per quanto siano sano, in base al tipo di pelle potrebbero anche irritare.
Sicuramente, nel caso in cui ci fossero lesioni o ferite a vista sulla superficie dell’epidermide è sconsigliato agire con uno scrub che andrebbe a causare sicuramente dolore e disagio in quei punti. Eccetto queste raccomandazioni lo scrub contro la cellulite è un trattamento sano, semplice e consigliato per tutti.
Cellulite, problema estetico o malattia?
Passiamo adesso a specificare cosa sia la cellulite, in quanto ci sono due scuole di pensiero al riguardo: c’è chi dice che si tratti di una malattia, e chi invece che sia semplicemente un inestetismo. Viviamo in un’epoca in cui il body shaming è condannato apertamente, quindi la cellulite viene normalizzata come qualcosa di naturale.
La cellulite in realtà è un’infezione batterica, in particolare del tessuto sottocutaneo ed è causata da streptococchi o stafilococchi. Il noto effetto a buccia d’arancia è solo un inestetismo, mentre i sintomi di uno stato più aggravato della cellulite sono dolore, calore, eritema in rapida diffusione e edema.
Quando la pelle arriva a presentare questi sintomi è bene andare dal proprio dermatologo, più che in un centro estetico, per delle sedute specifiche e delle cure un po’ più invasive di uno scrub. Parleremo degli altri trattamenti contro la cellulite nel prossimo paragrafo, ma qui soffermiamoci sul problema estetico e sociale della cellulite.
Nella società odierna in cui l’inclusione è diventato uno stile di vita e di pensiero, fortunatamente, qualsiasi minoranza, carattere distintivo, disabilità o problema vengono visti in maniera differente, peculiare. In una società civile ci sembra sano che non si venga bullizzati per le proprie caratteristiche fisiche, quindi accettarle è il primo passo verso un benessere a 360 gradi.
Altri trattamenti contro la cellulite
Eccoci all’ultimo paragrafo sugli altri trattamenti contro la cellulite, quelli più professionali e a tratti invasivi:
- carbossiterapia: iniezioni di gas medicale sottocute che favorisce la circolazione del sangue e la riduzione del grasso
- radiofrequenza o ultrasuoni: una crema o gel conduttori permettono alle onde elettromagnetiche ad alta frequenza di generare energia termica che raggiungono gli strati più profondi dei tessuti, distendendo le fibre cutanee
- idrossiapatite: delle microsfere (di idrossiapatite di calcio) riempiono rughe e irregolarità, stimolando la formazione di nuovo collagene
- mesoterapia e criolipolisi: alternative alla liposuzione, sono terapie che si avvalgono del freddo per distruggere le cellule di grasso sottocutanee.
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.