Biosty Integratore Biotina Naturale - Favorisce la Crescita dei Capelli, Unghie Sane e Pelle Idratat...
16,90€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Swisse Capelli Pelle Unghie 60 compresse - Integratore di Biotina, Vitamina C, Zinco, Cardo mariano,...
20.72€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Cherabiotin, integratori a base di Biotina, Cheratina e Zinco. Vitamine per unghie e pelle. crescita...
11.86€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Equilibra Integratori Alimentari, Biotina Complex, Benessere di Capelli e Unghie, Integratore Altodo...
16.7€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Capita a tutti di notare una caduta dei capelli anomala, magari al risveglio, trovando sul cuscino molti più capelli del solito o anche dopo una doccia nella spazzola. La domanda che può venire in mente è: quanti capelli si perdono al giorno? C’è un dato su cui possiamo basarci? Fino a quanti capelli si possono perdere al giorno?

Il numero di capelli che ogni giorno possono cadere, per ragioni fisiologiche, va da circa 20 a 100. Questo numero può variare notevolmente in relazione a molti elementi come il sesso, il numero dei capelli totali in testa, la condizione in cui si trova l’organismo, l’utilizzo o meno di farmaci, se ci si trova in momenti di squilibri nutrizionali o ormonali, se si son fatti trattamenti aggressivi o si lavano troppo spesso i capelli e non meno importante, per finire, il cambio delle stagioni.

Secondo alcuni studi, se il numero di quanti capelli al giorno si perdono supera i 100, potrebbe verificarsi una situazione di calvizie o alopecia androgenetica.

Esiste un metodo fai da te per monitorare la propria caduta capelli messo a punto da degli studiosi inglesi che è molto semplice per capire fino a quanti capelli si possono perdere al giorno. Dopo tre giorni di shampoo giornaliero, al quarto giorno, prima dello shampoo, i capelli vanno pettinati dalla nuca verso la fronte sopra un cuscino o un tessuto di colore contrastante per un minuto almeno.

Come capire fino a quanti capelli si possono perdere al giorno?

Poi, utilizzando lo stesso pettine, il procedimento va ripetuto nei due giorni successivi e ogni giorno vanno contati i capelli rimasti sul pettine, sul cuscino o sul tessuto, facendo poi una media dei tre numeri.Lo stesso procedimento va fatto per ogni mese per contare fino a quanti capelli si possono perdere al giorno.


Il cambio di stagione può giocare un ruolo fondamentale nella conta di quanti capelli al giorno si perdono. Normalmente, se si ha un cuoio capelluto sano, gran parte dei capelli si trova in fase di crescita. Contrastare la caduta dei capelli autunnale e primaverile, periodi in cui si nota un aumento fisiologico (effluvio stagionale) dei capelli è del tutto normale.

Viene invece chiamato defluvio quando c’è una caduta di capelli modesta ma definitiva, per il progressivo assottigliamento del capello o per il progressivo rimpicciolimento del follicolo. È questo il fenomeno che coincide con la calvizie e può essere affrontato rivolgendosi a specialisti nel trattamento di questo tipo di problematiche. Per ottenere benefici duraturi è necessario un percorso studiato ad hoc in funzione del singolo caso e delle condizioni generali del soggetto.

Fino a quanti capelli si possono perdere al giorno?

Come abbiamo detto in moltissimi si sono sicuramente chiesti, almeno una volta, quanti capelli si hanno in testa andando avanti con l’età, quanti capelli si perdono al giorno. Ma andiamo con ordine, com’è composto il ciclo vitale di un capello  perché si perdono i capelli?


La perdita dei capelli è un fattore di preoccupazione per molti, solitamente dopo i 20 anni di età si teme, sopratutto negli uomini, l’arrivo della calvizie. Solitamente ci si inizia ad accorgere, dopo la doccia o appena alzati guardando il cuscino, della perdita maggiore dei capelli, viene il dubbio che la stempiatura si farà sempre più evidente o che si possa manifestare una calvizie rapida che renderà calvi.

In realtà bisogna sapere che i capelli nascono, crescono e muoiono varie volte nella vita. Il loro ciclo dura pochi anni ed è suddiviso in 3 fasi: anagen, catagen e telogen.

Scopriamo le fasi del capello!

La prima fase anagen è quando ci sono vari follicoli piliferi nel cuoio e sono sani e attivi, producono quindi dei capelli che crescono in modo costante ad una velocità di 1 cm circa al mese; questa velocità può cambiare da individuo a individuo, in base a fattori come lo stato di salute generale, il sesso, l’età e dei fattori genetici.


Questa fase può durare da 1 a 5 anni, ed è quella che fa si che in testa si abbia un certo numero di capelli che continuano a crescere. Visto che questa è la fase più lunga, circa il 90% dei capelli è in questa fase. Quindi viene da sé che a volte concentrarsi su quanti capelli al giorno si perdono è qualcosa di poco logico se si resta in questo range.

La seconda fase, di transizione è anche detta catagen ed è una fase molto rapida, che dura solo un paio di settimane. Si tratta di una fase dinamica, perché alcune trasformazioni anatomiche condurranno alla terza fase. Il capello si stacca dal bulbo e si sposta verso l’alto.

Cosa capiamo da questi cicli del capello?

La papilla che alimentava il capello attraverso il bulbo si disconnette e quindi l’attività di crescita viene interrotta e il follicolo si restringe, cambiando forma. Siamo alla fase finale, la terza, detta di caduta o telogen. Questa fase è quella di quando il capello è pronto a cadere perché non può più crescere ed è ancora nella sua posizione, ma è già morto.

Sono quei capelli che restano tra le dita se ci passiamo una mano tra i capelli.  Il 10% circa dei capelli si trova in questa fase in un preciso momento. A questo punto, in circa 3 o 4 mesi finisce anche questa fase e si ricomincia da capo.

Prima di tutto che in qualsiasi momento abbiamo circa il 10% di capelli che in realtà non stanno più crescendo e che cadranno per poi ricrescere. Mediamente si perdono dagli 80 ai 100 capelli al giorno, non c’è da preoccuparsi di quanti capelli al giorno si perdono se non si superano i 100, perché si tratta di un processo fisiologico.

I problemi nascono quando il ciclo di vita del capello si interrompe all’ultima fase, le cause possono essere tante, nel caso dell’uomo spesso si parla di calvizie androgenetica che avviene quando si ha un’atrofizzazione del bulbo che si spegne e non produce più capelli. Nel tempo quindi, e in forma più o meno accelerata, la quota di bulbi spenti aumenterà, causando l’avanzare della calvizie.

Principali cause della perdita dei capelli e il fattore stagionale!

Riuscire a tenere sotto controllo quanti capelli si perdono al giorno diventa una sfida ardua soprattutto in periodi in cui questa perdita è più accentuata. Nello specifico parliamo del periodo autunnale dove si registra un aumento di tale fenomeno.

Ciò accade perché in questa stagione i capelli risentono della riduzione di luce rispetto all’estate. In tutta la vita di una persona i capelli cadono e ricrescono almeno 20 volte. Per verificare lo stato di salute dei capelli ci si deve osservare attentamente e, se si pensa di non rimanere nel range di quanti capelli al giorno si perdono è sempre bene sottoporsi ad una visita approfondita, magari un’ analisi del capello in centri medici proprio per avere una fotografia più dettagliata dello stato di salute dei capelli.

Le cause che ci spingono a farci questa domanda possono essere differenti. Sicuramente un’alimentazione carente non aiuta, così come l’assunzione di alcuni farmaci o la presenza di particolari malattie. Nel sesso maschile il motivo più frequente della perdita dei capelli è l’alopecia androgenetica dove, come abbiamo detto, i primi sintomi si manifestano con capelli che cadono in aree circoscritte, perdita che poi tende ad espandersi.

L’alopecia nelle donne, invece, è diversa, si ha un graduale assottigliarsi dei capelli iniziale con un  diradamento dei capelli omogeneo, riconducibile a stress o a periodi di particolare squilibrio ormonale, come gravidanza, allattamento o menopausa.

Perché ci chiediamo spesso fino a quanti capelli si possono perdere al giorno?

Sulla caduta dei capelli se ne sentono di tutti colori, molte sono le classiche leggende metropolitane vogliamo quindi chiarire un pò le cose con una serie di domande e risposte che vi presentiamo di seguito in sui analizzeremo alcune affermazioni e vedremo se corrispondono al vero o al falso.

La calvizie negli uomini può arrivare anche a partire dai 16 anni, è un’affermazione vera, infatti l’ alopecia androgenetica, può essere anche precoce e colpire i giovani fin dai 16 anni, oppure tardiva, quando i soggetti colpiti hanno più di 30 anni. Tagliare spesso i capelli contribuisce a rafforzarli è un’affermazione falsa perché il taglio dei capelli non influisce sulla loro struttura.

La caduta dei capelli appare diversa  tra uomo e donna è una frase vera. Nel sangue dell’uomo, c’è maggiore presenza di testosterone per cui l’attacco ai bulbi è più forte. Da qui deriva che la caduta dei capelli nell’uomo è più evidente. Nella donna la presenza di testosterone è inferiore e per questo si attua una diradazione con chiazze in cui si presenta una minore presenza di capelli.

Alla calvizie corrisponde una caduta dei peli del corpo è una convinzione falsa, le due problematiche sono scollegate tra loro. La perdita dei peli può essere collegata a quella dei capelli solo quando si tratta di alopecia a chiazze, una vera e propria patologia diversa dalla calvizie.

Alcune informazioni importanti…

La perdita dei capelli è più rapida in età giovanile e tende a rallentare con l’avanzare dell’età è una frase vera, perché è legata al  testosterone che è molto più presente in età giovanile e quindi ha maggior influenza negativa sulla salute dei bulbi. In età più matura la concentrazione è inferiore e quindi anche l’attacco ai bulbi diventa più debole.

Per capire quanti capelli al giorno si perdono e per evitarlo a volte si pensa che essi non devono essere lavati troppo spesso per non indebolirli; ci si dimentica che il capello è una parte integrante della cute, per cui come laviamo e detergiamo il viso, così dobbiamo trattare i capelli.

Solitamente ci si inizia ad accorgere, dopo la doccia  della perdita maggiore dei capelli, viene il dubbio che la stempiatura si farà sempre più evidente o che si possa manifestare una calvizie rapida che renderà calvi, ma questo non deve spaventare o far sì che ci si lavi meno i capelli. Ricordiamo che il numero di capelli che ogni giorno possono cadere, per ragioni fisiologiche, va da circa 20 a 100.

Essi devono essere tenuti puliti tutti i giorni e sono da evitare prodotti troppo aggressivi, che potrebbero indebolire il  bulbo, come quelli  pensati per combattere la dermatite seborroica o per i capelli grassi. Inoltre bisogna stare attenti a come si pettinano i capelli e a come si asciugano dopo il lavaggio.

Per concludere…

Ad esempio l’uso di pettini troppo fitti o di spazzole possono provocare piccoli traumi al capello e al bulbo che possono incidere sulla caduta o sulla loro non ricrescita. Traumatico può anche essere l’uso prolungato e a temperature troppo alte del phon o di piastre  per stirare i capelli. Non bisogna fissarsi su fino a quanti capelli si possono perdere al giorno, meglio preferire l’uso di shampoo o balsami delicati che prevengono in modo dichiarato la caduta dei capelli.

Anche se, per tutto quello che abbiamo detto prima, non esiste un prodotto in grado di prevenire o evitare la caduta dei capelli basati su un fondamento scientifico, ma esistono degli elementi esterni che possono influire sulla calvizie. Ricordiamo che in tutta la vita di una persona i capelli cadono e ricrescono più volte.

Per verificare lo stato di salute dei capelli ci si deve osservare attentamente e, se si pensa di non rimanere nel range di quanti capelli al giorno si perdono è sempre bene sottoporsi a visite o esami approfonditi, magari a un’analisi del capello in centri specializzati proprio per avere una fotografia più dettagliata dello stato di salute generale del capello.

Gli influssi possono passare dall’alimentazione o dall’uso di sostanze, farmaci o integratori che vengono utilizzati iper mitigare il numero di quanti capelli si perdono al giorno. In caso di dubbio è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico o a uno specialista dermatologo o tricologo.

Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.