Uno dei principali problemi che le ragazze riscontrano è quello della pelle secca, un vero e proprio disagio che si può trasformare in dolorosi tagli e infiammazioni. L’aspetto della nostra pelle è ciò che determina come ci sentiamo, ed è per questo che la spesa media per i prodotti beauty si aggira intorno ai 300 euro.
Hai letto bene: 300 euro! Può sembrare una follia?
Devi sapere che non è necessario spendere questa cifra per risolvere il problema della pelle secca, ma al contrario, con i rimedi di cui ti parlerò in questo articolo, potrai spenderne molti meno! In questo articolo ti parlerò delle cause e dei rimedi per la pelle secca, in questo modo avrai delle indicazioni efficaci da mettere in pratica per liberarti finalmente di questo problema.
La pelle secca è solo uno dei tanti ostacoli che la nostra amata pelle si trova ad affrontare, ma questa condizione non permette alla nostra cute di combattere gli agenti esterni. Una cute sana e morbida è importante, perché può affrontare tutti gli ostacoli che incontra durante la giornata, come i raggi di sole, lo smog, e perfino lo stress.
Le cause possono essere moltissime (e le vedremo tutte nei prossimi paragrafi), ma ci sono anche molti rimedi. I rimedi possono essere sia di tipo farmacologico, che naturale, la scelta dipenderà dagli strumenti che vuoi utilizzare per aiutare la tua pelle secca.
Leggi l’articolo fino alla fine per non perderti nemmeno un consiglio. Vediamo insieme le cause e i rimedi.
Pelle secca: come riconoscerla
Devi sapere che oltre alla pelle secca, ci sono altri tre tipi di pelle. Ogni pelle ha le sue caratteristiche e dei prodotti specifici da utilizzare, questo perché se utilizzi dei prodotti non adatti al tuoi tipo di pelle potreste danneggiarla ulteriormente.
I principali 4 tipi di pelle sono:
- Pelle normale: pelle sana e pulita, senza particolari inestetismi, ben idratata e normale produzione di sebo (che se prodotto in eccesso rende la pelle grassa). Il colorito si presenta omogeneo e al tatto è liscia
- Pelle secca: è una pelle fragile e poco elastica, si presenta come una pelle molto sottile, per questo non è in gradi di combattere bene gli agenti esterni. Soggetta a desquamazione e a spaccature, generalmente si presenta di colore spento
- Pelle grassa: la pelle grassa è il tipo di pelle che è maggiormente soggetta alle impurità. Oltre all’alta produzione di sebo che rende la pelle lucida ed oleosa, questa pelle è anche soggetta ad acne e ai pori dilatati
- Pelle sensibile: è una pelle molto fragile, che non riesce a combattere gli agenti esterni e quindi ne viene danneggiata. Gli agenti esterni possono includere: saponi, trucchi, prodotti di bellezza, tessuti o perfino il sole. Questa pelle tende ad arrossarsi facilmente, quindi si consiglia di usare prodotti specifici e leggeri
Come vedi, la pelle normale e la pelle secca sono i due tipi di pelle più semplici da trattare. I rimedi per la pelle secca sono moltissimi, ma prima dobbiamo capire come riconoscerla.
Ecco i due tipi di pelle secca
Nel paragrafo precedente ti ho spiegato brevemente quali sono le caratteristiche della pelle secca, in questo paragrafo invece le approfondiremo. Lo so, avere una pelle non perfetta ed omogenea ci può far sentire a disagio, perché non facciamo altro che vedere sui social pelli perfette da far invidia.
Spesso vediamo le influencer con pelli senza impurità, e di conseguenza sentiamo di volere una pelle così anche noi. tutte le informazioni che ti sto dando in questo articolo servono proprio ad aiutarti a passare da una pelle secca a una pelle normale in poco tempo.
In questo modo anche tu potrai condividere i tuoi segreti di bellezza sui social come una vera influencer! Ma il segreto più importante per liberarsi della pelle secca è solo uno: la costanza.
La costanza nell’eseguire una beauty routine che ti aiuta non solo a migliorare la tua pelle, ma a mantenerla tale. Quindi, come si riconosce la pelle secca?
Ne esistono due tipi:
- secca
- molto secca
Il primo tipo si verifica quando la pelle è tesa, si sente rugosa, ma l’applicazione di prodotti mirati aiuta a diminuire questi disagi. Quando la pelle presenta. La pelle secca è caratterizzata da fastidio leggero, leggera sensazione di tensione sulla pelle e leggera desquamazione.
La pelle molto secca invece presenta forte fastidio, pelle molto tirata, intensa desquamazione e fessure, piccoli taglietti che si presentano sulla pelle (come quelli che generalmente si verificano sulle mani durante l’inverno). In questo caso può essere necessario l’aiuto di un medico per alleviare il disturbo.
Pelle secca: le cause
Prima di parlare delle cause è importante fare una precisazione: la pelle secca non sempre è conseguenza di una forte disidratazione. Una pelle caratterizzata da secchezza e una pelle semplicemente disidratata possono avere caratteristiche diverse.
Ecco la differenza:
- Pelle secca: sensazione di pelle tesa su viso e corpo continua, presenta arrossamenti e ruvidità.
- Pelle disidratata: può colpire tutti i tipi di pelle, ma è un fenomeno passeggero. La tensione è localizzata, quindi non estesa a tutto il corpo, e la desquamazione non è necessariamente presente. Nel caso lo sia, è soltanto conseguenza di una scarsa idratazione della pelle.
Ma quali sono le vere cause della pelle secca?
Ce ne sono molte, tra cui il clima, una scorretta alimentazione, età e patologie.
Il clima è uno dei fattori più sottovalutati. La usi la crema ad alta protezione solare?
Il sole è uno dei principali fattori che rendono la tua pelle secca, così come il freddo e il vento, l’aria condizionata e lo smog. L’alimentazione è un altro fattore che incide molto sulla nostra pelle.
Mangiare troppi zuccheri e grassi può non solo portare a patologie più importanti come il diabete, ma anche ad una pelle molto secca. Abbinata ad una scarsa idratazione, può danneggiare la pelle ulteriormente.
Con l’avanzamento dell’età, invece, la pelle diventa più sottile e si secca più facilmente. Per mantenerla giovane e idratata, applica sin da subito creme naturali.
Le cause patologiche, come la dermatite e la psoriasi, necessitano dell’intervento di un medico.
3 rimedi per questo problema
In questo articolo abbiamo parlato davvero di moltissime cose, come ad esempio tutti i tipi di pelle che puoi incontrare, tra cui la pelle secca, la differenza tra questi tipo di pelle e una pelle molto secca, come distinguerla da una pelle disidratata e le cause che portano la pelle a seccarsi.
E’ arrivato quindi il momento di parlare dei 3 rimedi che ti consiglio per risolvere il problema della pelle secca. Combinati tutti insieme, avrai una routine per combattere la secchezza
Rimedio numero 1: utilizza creme idratanti e idrata il tuo corpo con dell’acqua. Mantenere una pelle idratata è fondamentale, perché aiuta il film idrolipidico a funzionare correttamente.
Quest’ultimo è uno strato sottilissimo prodotto dalla nostra pelle, che aiuta a proteggerla dagli agenti esterni. Come abbiamo visto questi sono una delle cause della pelle secca, e quando lo strato idrolipidico non funziona correttamente, si verifica una carenza di lipidi e di acqua, e la pelle secca fa la sua comparsa.
Rimedio numero 2: Utilizza saponi delicati e acqua tiepida. I saponi delicati non danneggeranno ulteriormente la tua pelle, ma al contrario la proteggeranno non aggredendola e favorendone l’idratazione, mentre l’acqua tiepida aiuta la pelle a non seccarsi ulteriormente, come invece accadrebbe se usassi acqua fredda.
Rimedio numero 3: Utilizza prodotti naturali per aumentarne l’idratazione e di conseguenza l’elasticità. Come, ad esempio, quelli a base di liquirizia, oli vegetali (mandorle, cocco, karitè), o il miele, che è un antibatterico naturale e aiuta a rigenerare la pelle.
Tutti devono conoscere questi segreti!
Se vuoi risolvere al più presto il problema della pelle secca, ti consiglio di mettere in pratica questi consigli il prima possibile. Ricorda, il segreto più importante è la costanza!
Se non utilizzi i tre rimedi tutti i giorni e ti fai conquistare dalla pigrizia, non vedrai risultati. Avere una beauty routine è questione di abitudine, proprio perché è una…routine.
Se non ha una routine per prenderti cura della tua pelle secca, puoi iniziare subito applicando questi 3 rimedi. Una beauty routine efficace non deve durare ore, ma può durare anche solo 5-10 minuti.
L’importante è che so adatti al tuo stile di vita, e che quindi ti permetta di essere costante. Continua finché non vedi risultati, e quando l hai ottenuti, continua per mantenerli.
Ora che hai scoperto come risolvere il problema della pelle secca, è arrivato il momento di condividerlo con tutti! La maggior parte delle persone soffre di pelle secca, perché insieme alla pelle grassa è il problema più comune.
Condividi sui social le tue scoperte, in questo modo potrai aiutare persone che come te non sanno come fare. Puoi condividere direttamente questo articolo, semplicemente copiandone il link, così tutti sapranno come avere una pelle luminosa e liscia e dire addio al disagio della pelle secca.
L’epidermide
Lo strato più esterno dell’epidermide – il corneo – rappresenta un vero e proprio involucro protettivo “bidirezionale”!
Protegge da aggressioni esterne, ma anche perdite d’acqua da strati profondi. Lo strato corneo è paragonabile ad una parete nelle cellule – i corneociti – rappresentano i mattoni mentre il cemento è formato da lipidi organizzati in una struttura a cristalli liquidi. Superficialmente poi lì c’è anche il film idrolipidico, miscela di sostanze acquose e lipidiche , che si forma con la secrezione di sudore e sebo.
Quindi una specie di parete, ma non una struttura e statica, ma complessa e dinamica perché: continuamente come tutta l’epidermide; costantemente attento a ciò che sta accadendo fuori dentro; in un’attività sostenibile di organizzazione e mobilitazione dell’acqua.
Un’epidermide secca può rappresentare uno stato “primitivo” perché la pelle è fragile, senile o atopica. Oppure una condizione acquisita perché fattori esterni come l’esposizione al sole, il clima freddo pungente, lavaggi frequenti o il contatto con agenti aggressivi.
Le cause della pelle secca e xerotica sono attribuibili a diversi fattori, a volte concomitanti: Fattori costituzionali: oltre predisposizione genetica, la pelle colpisce spesso i bambini o gli anziani, poiché in queste fasce di età l’attività delle ghiandole sebacee è assente ridotta.
Fattori ambientali: esposizione al sole, al vento, al caldo o al freddo, uso di detergenti aggressivi, irritazioni uso di indumenti sintetici. Fattori iatrogeni: alcuni farmaci o terapie speciali possono anche causare secchezza cutanea grave.
In particolare si parla di secchezza cutanea o xerosi per descrivere una pelle fortemente disidratata nello strato superficiale; questo è spesso solo un fenomeno temporaneo, ma in alcuni casi può diventare un tipo di disturbo Il quadro sintomatico della xerosi è abbastanza vario i sintomi presenti dipendono da una serie di fattori, come delle cause che hanno portato alla disidratazione della pelle.
I principali sintomi della pelle secca
Così, tra i principali sintomi della pelle secca, troviamo: la sensazione di pelle tesa, che tira, dopo averla bagnata, la pelle ruvida, prurito, che è una caratteristica importante di molte dermatosi.
La xerosi è causata da una riduzione del film che ricopre lo strato più esterno dell’epidermide lo strato idrolipidico , che è composto da una miscela di e acqua, rappresenta una difesa naturale molto importante: da un lato impedisce l’ingresso di agenti dall’altro impedisce l’eccessiva perdita di umidità dovuta al continuo scambio di calore che avviene tra il corpo e l’ambiente circostante , mantenendo così la pelle morbida.
Esistono una serie di patologie specifiche che portano ad una diminuzione dello strato idrolipidico del mais nella maggior parte dei casi la secchezza della pelle è dovuta a fattori esterni, che riguardano il sia l’ambiente in cui ci troviamo sia le attività svolte.
La pelle secca può apparire opaca, tesa e ruvida al tatto, ma può anche essere squamosa, pruriginosa e La pelle secca è il risultato di perdita ma anche di scarsa produzione di sebo.
Si tratta di alterazioni cutanee che favoriscono vari gradi di secchezza manifestandosi, non solo per rendere la pelle molto malata ma anche favorendo fenomeni di desquamazione, sensibilizzazione di irritazione cutanea che può alterare la sua funzione: proteggere nostro organismo dalle aggressioni esterne dannose.
Hai già letto il nostro ultimo articolo? Lo trovi qui! Dacci un’occhiata e scopri di più sulle maschere idratanti e continua a seguire i nostri consigli!