Conoscete i pelle secca rimedi? Con l’arrivo delle temperature invernali la pelle, che è la parte più esposta ed estesa del nostro corpo, ne risente. Rossori, screpolature e lesioni appaiono su viso, mani e gambe causando non pochi fastidi da pelle secca.
La principale causa di questo disturbo è sicuramente la disidratazione della cute. Quest’ultima può scaturire da agenti climatici, ma anche avere origine fisiologica o patologica.
La pelle secca è un problema da non sottovalutare, perché la pelle disidratata è anche più facilmente soggetta all’invecchiamento. Infatti, su una pelle arida, a occhio nudo si vedono molte più rughe rispetto ad una pelle sana.
Una buona notizia è che la cute disidratata può essere curata. Esistono per la pelle secca rimedi validi, e probabilmente ne avrai visti alcuni su Instagram, seguendo le tue influencer preferite.
Ci si accorge di avere la pelle disidratata quando, dopo la doccia, si avverte la sensazione della pelle che tira. La pelle, non essendo correttamente idratata, non riesce a fare da barriera agli agenti esterni.
Il livello di profondità del disturbo può andare da una leggera secchezza cutanea a una profonda desquamazione della pelle, con la comparsa di rughe molto marcate. Una prima serie di soluzioni per evitare arrossamenti e screpolature riguardano i nostri comportamenti quotidiani.
Ci sono inoltre per la pelle secca rimedi naturali fai da te facilissimi da realizzare. Ad esempio, per trattare la pelle secca rimedi viso della nonna sono sempre attuali e efficaci.
In cima alla lista c’è l’immancabile olio d’oliva.
Pelle secca rimedi: riconoscerne sintomi e cause
Un primo passo per rimediare alla disidratazione della pelle è capirne la sintomatologia e l’origine per poter utilizzare i giusti trattamenti. Quando la pelle comincia a essere disidratata, i principali sintomi che si avvertono sono tensione e ruvidità.
Nel momento in cui sopraggiungono prurito e desquamazione, allora la pelle è diventata molto secca. Se non si interviene adottando per la pelle secca rimedi adeguati, si passa allo stadio successivo, il più doloroso.
La pelle diventa screpolata e si creano vere e proprie lesioni sulla cute che causano forti bruciori. Per quanto riguarda invece la pelle secca, le cause sono molto e alcune sono molto comuni e note.
La prima e principale causa resta la poca idratazione, dovuta al fatto che non assumiamo sufficienti liquidi. Anche le temperature invernali non aiutano, soprattutto se si passa da ambienti caldi a freddi senza essere ben riparati. Quindi vediamo quali sono i pelle secca rimedi.
La pelle, infatti, viene soggetta a stress per adeguarsi al cambio di temperature. Nonostante possa essere molto piacevole, anche la doccia calda è da evitare.
L’acqua diretta sul corpo a temperatura elevata aggredisce la pelle rovinandone gli oli protettivi dell’epidermide. Oltre a queste cause ce ne sono altre legate all’età, all’assunzione di farmaci, alla predisposizione genetica, allo stress e a eventuali patologie della pelle.
In generale per la pelle secca rimedi naturali veramente facili da mettere in atto riguardano alcune pratiche che dovremmo inserire nella routine per la cura del nostro corpo. Vediamoli insieme qui di seguito.
Pelle secca rimedi viso e corpo: acqua, cibo e altri consigli
Per evitare di ritrovarsi con la pelle secca, la migliore cura è la prevenzione. Specialmente in inverno è importante mantenersi idratati bevendo tanta acqua e inserendo nella propria dieta cibi ricchi di liquidi e fibre (frutta e verdura).
Quando si esce nelle giornate invernali particolarmente fredde o ventose, è consigliato utilizzare cappellini, sciarpe e guanti. Così eviterai alla pelle lo stress di doversi difendere dal gelo.
Un altro modo per mantenere la pelle idratata è quello di apporre degli umidificatori ai termosifoni di casa. L’aria nelle stanze si manterrà sufficientemente umida, evitando non solo alla pelle di seccarsi, ma anche alla gola.
Il consiglio più importante è quello di fare attenzione all’alimentazione. Un corretto apporto di pesce, olio e frutta secca fornisce quelle sostanze necessarie per nutrire la pelle e mantenerla sana.
Il miele e lo yogurt contribuiscono all’idratazione della pelle dall’interno e sono due alimenti che possono essere assunti facilmente tutti i giorni. Oltre alla pelle, anche le tue difese immunitarie ne beneficeranno!
Altri rimedi preventivi per la pelle secca vengono dai prodotti per l’igiene personale. I bagnoschiuma, gli shampoo e le creme non devono essere aggressivi per la cute.
Ad esempio per la pelle secca rimedi viso sono l’utilizzo di un detergente delicato e l’asciugarsi la pelle del volto tamponandola. Ancora meglio se al 100% naturale.
Tuttavia, se nonostante le attenzioni che dedichi al tuo corpo ti ritrovi ad avere la pelle screpolata, allora ci sono dei trattamenti naturali che possono aiutare nel risolvere il problema.
Pelle secca rimedi naturali da tenere in casa
Sicuramente avrai letto o visto post a riguardo sui social delle influencer che segui di più. Esistono diverse sostanze naturali per la pelle secca rimedi dal risultato assicurato.
Si possono realizzare in pochi passaggi maschere, scrub, creme e unguenti per far tornare la propria pelle più morbida di prima. Vediamo quindi quali sono gli ingredienti che puoi utilizzare e i loro principali benefici.
Come abbiamo già visto sopra, il miele è ideale soprattutto per le maschere viso, idrata in profondità senza risultare aggressivo per la pelle. Può essere unito all’olio essenziale di lavanda per renderlo ancora più emolliente.
Lo yogurt, invece, è la base perfetta per diversi mix per creare maschere idratanti. Unito a un po’ di polvere di caffè è anche un ottimo scrub per viso e corpo.
Per le mani meglio utilizzare il burro di karité o l’estratto di aloe vera. Una buona prassi è quella di spalmare la crema prima di andare a dormire.
In questo modo le la pelle delle mani ha il tempo di assorbire bene le componenti nutritive. Per idratare il resto del corpo puoi applicare degli oli.
L’olio di borragine, ricco di omega 6, viene impiegato per diversi problemi della pelle. Ad esempio è un potente antirughe, ottimo per il contorno occhi.
L’olio di oliva, invece, ha note proprietà emollienti. Unito a olio di mandorle, cocco e rosa mosqueta può essere usato su tutto il corpo, ma è anche abbastanza delicato per il viso.
Pelle secca rimedi viso, maschere fai-da-te
Di tutto il corpo la pelle del viso è la più delicata, di conseguenza è bene dedicare qualche attenzione in più a questa parte. Se gli occhi sono lo specchio dell’anima, possiamo dire che il viso è il biglietto da visita del nostro stato di salute.
Come ho spiegato sopra, per la pelle secca rimedi naturali possono essere applicati anche al volto. Una pelle del viso non idratata tende ad invecchiare più velocemente, mostrando più in fretta e in maniera marcata le famose zampe di gallina intorno agli occhi.
Oltre all’alimentazione, per assicurare la giusta idratazione alla pelle del volto è fondamentale ricorrere all’uso di maschere naturali. Alcuni degli ingredienti da utilizzare li ho elencati nel paragrafo precedente.
Un cucchiaino di miele unito a un cucchiaino di argilla verde messo in posa sul volto per 15-20 minuti ha un effetto molto idratante.
Un altro unguento davvero facile da realizzare è con l’olio di mandorle. Bisogna applicarlo sul volto massaggiando per 10 minuti e lasciarlo agire per altrettanto tempo. Alla fine potrai risciacquare con acqua tiepida.
L’olio di cocco ha numerose proprietà cosmetiche. Può infatti essere utilizzato come detergente la sera con un batuffolo di cotone, e lasciato poi sul volto per essere assorbito dalla pelle durante la notte.
Infine, per la pelle secca rimedi viso impossibile non citare il famoso cetriolo. Centrifugato con panna liquida e zucchine è un concentrato idratante davvero efficace.
Ricordi di tenere la maschera in posa per almeno 20 minuti prima di sciacquare con acqua tiepida.
Ora che hai scoperto tutti i pelle secca rimedi, non ti resta che fare questo..
Quante volte ti è capitato di guardare gli altri che sfoggiano con sicurezza la loro pelle? Non ti preoccupare, è capitato a tutte noi di provare un po’ di sana ammirazione, ma se lo hai visto sui social non dimenticarti che un buon filtro elimina il 99% delle imperfezioni.
Come te, ci sono moltissime persone tra i tuoi follower che hanno il tuo stesso problema: sono alla ricerca di pelle secca rimedi efficaci, e come te stanno cercando pelle secca rimedi naturali da fare in casa e che funzionano davvero. Per questo, un buon modo per aiutarli è quello di condividere con loro questo articolo.
Puoi anche testare alcuni di questi consigli e condividere con loro quello che ha funzionato meglio per te, così che anche loro possono utilizzare e vedere dei risultati soddisfacenti in poco tempo. Questo è proprio ciò che fanno le tue influencer preferite sui social che visiti ogni giorno, e lo fanno perché sanno che nel loro pubblico di persone c’è qualcuno che è interessato a ciò che dicono.
Se anche tu desideri avere delle persone che ti seguono, che sono interessate a quello che condividi e che amano interagire con te, ti serve la strategia giusta. Se il tuo obiettivo è quello di crescere sui social, sicuramente avrai provato molte altre strategie che non hanno funzionato.
Se vuoi scoprire come possiamo aiutarti con strategie che funzionano davvero, clicca sul banner a lato dell’articolo!
Esistono diversi rimedi per pelle secca
La pelle secca con la fastidiosa sensazione di “pelle tenera” è un fenomeno molto comune. Questo è il segnale che ci invia il nostro corpo che c’è bisogno di più grande idratazione questo accade soprattutto durante la stagione calda, ma anche periodi di stress, da docce o bagni frequenti da scricchiolii legati al freddo questo è facile da trovare con la pelle più secca del solito e più attenzione e cura.
Se noi stiamo parlando della necessità di idratazione, il primo pensiero alla nostra tavola; infatti, la cura della pelle ha bisogno di iniziare la nutrizione.
E dunque:
Bere a meno un litro e mezzo di acqua è fondamentale per mantenere un equilibrato livello di idratazione nel nostro corpo e quindi anche quello della pelle. Si può integrare la dose giornaliera di acqua anche con tisane, succhi di frutta e verdura, tè , anche minestre e brodi. Una dieta ricca di verdure e povera di cibi e condimenti in calorie fa bene anche alle unghie e ai capelli.
Invece, per concentrarsi sui passi immediati da compiere per far passare la sensazione di dover iniziare con la scelta della crema. Non esiste una ricetta per il prodotto: la crema deve essere scelta secondo gusti e priorità del tutto personali. Non solo idratazione però.
Per rimediare alla pelle secca del viso, la principale è quella di svolgere una precisa azione preventiva contro la pelle secca: ciò è possibile mantenendola sempre ben idratata, utilizzando prodotti alle proprietà mentre si beve acqua mentre durante e si segue una dieta ricca. in fibra, frutta verdura.
Oltre a svolgere un’efficace azione preventiva contro il caldo e il freddo, esiste una serie di prodotti naturali per combattere la secchezza cutanea.
Alimentazione come rimedio per pelle secca
L’alimentazione come pelle secca rimedi è il principale rimedio naturale: consumare cibi ricchi di omega 3 omega 6 rafforza le membrane cellulari e aiuta nella perdita di acqua. È molto anche introdurre nella dieta ricca di vitamine A, B e E quindi come burro, formaggio e uova, ma frutta secca, legumi e riso.
Mentre la maggior parte delle persone associa l’aspetto della pelle grassa, in realtà la pelle secca è fisiologicamente più adatta alla formazione di brufoli. Gli eccessivi sbalzi della temperatura esterna, l’uso di prodotti aggressivi, lo stress e la cattiva alimentazione, infatti, sono tutti fenomeni che legano la pelle secca ai brufoli.
Tuttavia, la comparsa di brufoli sulla pelle secca è più probabile. Come pelle secca rimedi, è necessario detergere la pelle mattina sera con prodotti delicati, a pH fisiologico e sostanze irritanti. A seguire , è opportuno applicare una crema indicata per combattere contro i brufoli sulla pelle secca in modo da assicurare alla vostra pelle l’idratazione di cui necessita unita all’efficacia di un’azione per contrastare la comparsa di brufoli.
Un grado eccessivo di secchezza cutanea può con il tempo, fenomeni di screpolature della pelle. Questo fastidioso difetto dovuto all’eccessiva disidratazione può essere contrastato con semplici e piccoli consigli.
Ecco cosa evitare :
- un contatto eccessivo con l’aria e non passare troppo tempo a diretto contatto con l’acqua della doccia calda, utilizzare guanti di protezione specifici, indossare abiti di seta naturali e non lana che sebbene naturali, tendono ad irritare la pelle regolarmente durante il giorno.
Adesso che ti abbiamo mostrato i pelle secca rimedi, ti chiediamo se hai già visto il mio ultimo articolo? Scoprilo qui!