Il peeling viso è un trattamento che permette di rinnovare la pelle del viso, contrastando le macchie scure, ma anche le rughe e le cicatrici. Il peeling viso può essere meccanico oppure chimico e insieme scopriremo come scegliere il peeling viso giusto.
Il peeling viso è uno strumento essenziale per coloro che necessitano di esfoliare la pelle e agire chimicamente o meccanicamente per aumentarne la luminosità e diminuire rughe, macchie scure e imperfezioni. Tuttavia, non tutti sanno che esiste anche il peeling viso fai da te che può essere eseguito anche a casa utilizzando prodotti cosmetici specifici.
Infatti, i prodotti utilizzati nei centri estetici hanno solo una concentrazione di principi attivi più alta. Per questa ragione, un peeling viso fai da te è anche più delicato sulla pelle.
Peeling viso meccanico o scrub
Quando si parla di peeling viso ci si riferisce ad un’esfoliazione profonda che permette di eliminare le cellule morte ed eventuali residui. L’obbiettivo è anche quello di stimolare la rigenerazione cellulare.
È opportuno considerare che, quando si parla di peeling viso, si fa riferimento a due tipologie, quello meccanico e quello chimico. Per peeling meccanico si intende un trattamento cosmetico che agisce attraverso la frizione della pelle. Lo scopo di tale trattamento è quello di pulire e rimuovere dalla pelle le cellule morte che in maniera quotidiana si accumularno e non consentono la corretta respirazione alla pelle.
Grazie al peeling meccanico è possibile ridurre la microrugosità e la pelle ispessita , esso è eseguito generalmente attraverso un gel con granuli, applicato sul viso e, tramite un massaggio, rimuove le cellule morte e le impurità dei pori.
Puoi eseguire questo trattamento a casa con un prodotto cosmetico oppure con ingredienti naturali per scrub fai da te e con l’aiuto di spazzole specifiche o guanti. Lo scrub fatto in casa è ideale per pulire la pelle dalle impurità ed eliminare le cosiddette cellule morte. Esfoliare la pelle una volta alla settimana è permette di rinnovare lo strato superficiale della pelle rendendola più luminosa e uniforme.
Detto ciò, in commercio si trovano tantissimi scrub, ma anche possibile fare lo scrub in casa con pochi e semplici ingredienti naturali che si trovano già nella dispensa di casa. Basta trovare un momento libero e usare ingredienti che, oltre a risultare efficaci, sono in grado di essere personalizzati. Ogni tipo di pelle è diversa e quiondi necessita di una tipologia di scrub fai da te specifica.
Scrub fatto in casa
Come abbianmo detto il peeling meccanico o scrub si basa sull’uso di microgranuli che, una volta applicati sulla pelle e massaggiati eliminano meccanicamente le cellule morte agendo sullo strato corneo della pelle, in modo da accelerarne il rinnovamento.
Prima di fare scrub in casa si consiglia di fare un bagno di vapore che stimola l’apertura dei pori, preparea la pelle a ricevere gli ingredienti dello scrub fatto in casa che così pulirà più in profondità.
Il momento ideale per dedicarsi all’esfoliazione è la sera perché permette alla crema notte di agire meglio. Tuttavia, per chi ha la pelle grassa è più indicato fare lo scrub al mattino. Occhio però a non stendere il prodotto troppo vicino al contorno occhi o labbra per non incorrere in irritazioni.
Una ricetta di scrub fatto in casa per il viso
Creare uno scrub fatto in casa viso è davvero molto veloce e anche semplice. Ovviamente la sua composizione dovrà avere un effetto meno abrasivo rispetto a quello creato per il corpo. Lo scrub rende la pelle liscia, morbida e setosa e aiuta a prevenire la comparsa di impurità. Ecco un esempio di peeling meccanico o scrub realizzato in casa.
Gli ingredienti sono 1 cucchiaino di zucchero, 3 cucchiai di olio d’oliva o di mandorle, 2 cucchiai di miele. Il procedimento è molto semplice: lo zucchero va messo in una ciotola e poi va aggiunto l’olio e il miele. Il tutto va mescolato bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti, poi va prelevato un po’ di prodotto e distribuito sulla pelle umida, va massaggia delicatamente con movimenti rotatori e voilà una pelle nuova e luminosa.
Peeling chimico viso: tutto quello che c’è da sapere
Il peeling peeling chimico viso è un trattamento esfoliante che permette la soluzione di molte problematiche in modo rapido e efficace e senza dolore. Il peeling chimico viso è un trattamento he prevede l’applicazione di particolari acidi esfolianti per rimuovere le cellule morte nella zona del viso e stimolare il ricambiop cellulare.
La tecnica veniva già utilizzata in ambiente medico negli anni 70 e comportava l’applicazione di agenti aggressivi che creavano arrossamenti duraturi alll’epidermide. Per questa ragione, alcuni guardano al peeling chimico viso con una diffidenza. Ma oggi ci possiamo rivolgere con fiducia sicuri di ottenere un risultato soddisfacente sotto ogni punto di vista, senza nessuna conseguenza e senza dolore
A chi è consigliare il peeling chimico viso?
Possiamo considerare il peeling chimico viso come un trattamento anti age particolarmente efficace nell’affrontare gli inestetismi. È consigliato a chi ha la pelle segnata da rughe,ma è anche efficace sulla lassità della pelle, sulle macchie solari, sulle cicatrici e sull’acne e i suoi segni.
Grazie alla sua azione desensibilizzante, il peeling peeling chimico viso è di grande aiuto anche a chi ha la pelle molto sensibile. Agendo sui primi strati dell’epidermide, questa tecnica ha anche la capacità di aumentare la naturale barriera di protezione della cute.
Quali acidi vengono usati?
Sono diversi gli acidi che vengono usati nella cura della pelle in un peeling peeling chimico viso. Tra i più comuni ci sono l’acido glicolico, l’acido mandelico e anche l’acido lattico.
Il primo è indicato per il trattamento di acne, psoriasi, rughe e smagliature. Gli acidi mandelico e lattico hanno un’azione esfoliante estremamente delicata e possono essere usati anche sulle pelli più sensibili. Più aggressivi in alcune tipologie di peeling chimico viso sono l’acido salicilico, l’acido retinoico, e l’acido tricloroacetico. Oltre alla tipologia dell’acido è molto importante considerare la sua concentrazione.
Il personale medico usa acidi con un’elevata concentrazione. Un estetista diplomata può utilizzare acidi con concentrazioni dal 30 al 50 per cento. La vendita al cliente finale di prodotti con questa concentrazione è vietata, ma esistono in commercio cosmetici indicati per l’utilizzo domestico con concentrazioni fino al 10 per cento.
Come funziona questo peeling?
Prima di tutto la procedura non è dolorosa,si può avvertire un leggero formicolio alla pelle, ma nessun bruciore e i risultati sono evidenti già dalla prima seduta; se si desidera un risultato più evidente suggeriamo di considerare un appuntamento settimanale per almeno quattro o anche sei settimane.
Il trattamento è preceduto da una accurata detersione della pelle del viso, per prepararla adeguatamente prima di stendere in modo omogeneo il composto. Stesso procedimento anche se dovessimo optare per un peeling più delicato ad esempio con gli acidi della frutta.
peeling viso
Alla fine della seduta vengono applicati siero e crema viso e decoltè scelti a seconda dalla tipologia della pelle. Fondamentale è l’applicazione di una crema protettiva dai raggi solari. Si raccomanda in ogni caso di seguire con molta attenzione le indicazioni date dall’operatrice sulle cose da fare prima e dopo trattamento (noterete subito una grande differenza di luminosità e purezza e la pelle risulterà diversa grazie al peeling viso prima e dopo la seduta).
Ulteriori informazioni
Principali responsabili di una pelle spenta e stanca a fine giornata sono i residui esterni che formano una pellicola opaca con residui cellulari, i quali intensificano i segni dell’età. Siccome queste impurità aumentano la comparsa di rughe la detersione diventa garante di una giovinezza più duratura.
Tra i vari gesti che compongono la routine di bellezza del viso, sicuramente il peeling occupa un ruolo determinante. Composto da un solo acido o da un insieme di acidi il peeling viso può essere superficiale, ma anche medio e profondo.
La scelta dipende dalla propria tipologia di pelle e dai risultati che si vogliono raggiungere. Il peeling viso è un trattamento da fare soprattutto in autunno/inverno, evitando periodi in cui il sole è più intenso per via di ingredienti fotosensibilizzanti contenuti nel peeling vido e che potrebbero aumentare le macchie della pelle, piuttosto che eliminarle o diminuirle.
3 consigli per te!
Il peeling viso per essere ancor più efficace deve essere accompagnato da un’adeguata pulizia quotidiana con detergenti specifici o tonici con acido salicilico, scrub regolari e creme idratanti meglio se con filtro solare.
Infatti le macchie solari compaiono dopo un’esposizione al sole senza protezioni, ecco perché il nostro consiglio è usare sempre una crema viso con filtri solari evitando il più possibile di esporsi al sole per diverse ore.
Per capire ogni quanto tempo è necessario ripetere il peeling viso, basta osservare la propria pelle se le imperfezioni, l’incarnato spento o poco luminoso sono tornati vuol dire che la pelle necessita di un’altro trattamento di esfoliazione. Gli effetti collaterali dopo un peeling chimico viso potrebbero essere pelle secca, prurito, irritazione e rossore, ma sono temporanei.
Peeling viso dal dermatologo
Il peeling viso profondo è un trattamento da fare dal dermatologo ed è uno dei più amati. Si tratta di un peeling chimico viso da eseguire solo in centri estetici specializzati.
Alla base di questo tipo di trattamento c’è l’acido glicolico ad alta concentrazione e che agisce in profondità riuscendo a levigare la pelle. Il peeling viso effettuato dal dermatologo prevede diversi passaggi come un’analisi della pelle iniziale dove il dermatologo analizzerà la pelle per comprendere quale sia l’intensità del peeling viso più adatta.
Dopo questa fase arriva il momento del trattamento vero e proprio dove il dermatologo procede ad applicare il prodotto sulla pelle del viso in modo omogeneo e solo nelle zone da trattare, per far sì che si ottenga un risultato uniforme; in alcuni casi si procede a far aderire sulla pelle alcune bende o garze per far sì che l’acido penetri in tutti gli astrati dell’epidermide ed agisca fino in fondo e che non evapori.
Infine si procede alla rimozione del prodotto dopo un tempo di posa prestabilito. Il dermatologo toglierà il bendaggio e analizzerà il risultato. A seconda del prodotto utilizzato e del tipo di acido potrebbe procedere ad un risciacquo del viso, ma in realtà questo passaggio non è sempre necessario.
Se decidi di fare il peeling chimico viso dal dermatologo, sappi che vengono utilizzate delle sostanze che potrebbero arrossare la pelle, aumentando la fotosensibilizzazione, e che quindi dopo il trattamento va messa una crema a protezione solare.
Peeling viso prima e dopo
Gli effetti di un peeling saranno subito visibili e la loro durata varia a seconda del tipo di pelle e del trattamento fatto, gli effetti saranno visibili fino alle 2 settimane. Un piccolo disagio può verificarsi, da un rossore diffuso della pelle per alcuni giorni, ma che è temporaneo. Gli effetti collaterali dopo un peeling chimico viso potrebbero essere rossore, pelle secca, prurito o irritazione, ma sono assolutamente temporanei.
Un peeling professionale può avere costi vari, a seconda della tipologia e la durata del trattamento in base alle caratteristiche del paziente e al prodotto utilizzato. In caso ad esempio di acido glicolico o salicilico , quindi si un peeling viso di moderata profondità, già dal giorno dopo è possibile usare sopra la crema idratante con filtro solare spf 50 un trucco leggero.
Ogni persona che si sottopone al peeling chimico è diversa, ma ci sono alcuni accorgimenti che potranno essere messi in pratica per sentirsi meglio, ad esempio lavare il viso con acqua fredda, che aiuterà anche a lenire le sensazioni di fastidio e anche bere molta acqua aiuterà ulteriormente la pelle a rigenerarsi.
Bisognerà evitare l’esposizione al sole dopo il peeling e al tempo stesso proteggere la pelle durante le normali attività quotidiane con una protezione solare che sia almeno di SPF30, meglio SPF50 sotto al trucco.
Nei due giorni successivi al peeling si consiglia di non sottoporsi ad allenamenti intensi, a sauna e bagno turco e a non esfoliare ulteriormente il viso con uno scrub casalingo, per non irritare ulteriormente la pelle già arrossata del viso. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.