Phytorelax Laboratories Aloe Dermo Olio - 100 ml
6.99€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
[aloevera]2 Zuccari Aloe-Oil, Aloe Vera, 50 Millilitri
6.49€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
OLIO DI ALOE VERA - Puro e Naturale - Flacone in vetro da 100 ml - Trattamento Intensivo per Viso, C...
14.95€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Olio di Aloe Vera 50ml - Aloe Barbadensis - Brasile - Naturale e Puro al 100% - Cura Intensiva per V...
11.99€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

L’olio di aloe vera è un vero toccasana per la salute di pelle e capelli ed è un rimedio naturale facile da preparare anche a casaL’olio di aloe vera è naturale ed è composto di vero aloe al 100% e olio di origine vegetale: un vero concentrato benefico che grazie alla preziosa materia prima è completo e fa molto bene non solo per il viso.

L’aloe vera è nota per i benefici che ha sulla pelle e sui capelli, usata da secoli come cosmetico naturale è un toccasana e si trova in molti prodotti cosmetici come ingrediente in differenti percentuali, l’olio di aloe vera puro è composto da soli elementi naturali ed ha molti benefici.

E’ importante e consigliato che l’olio di aloe vera puro sia al 100% biologico per poter garantire tanti benefici; può essere d’aiuto per pelle e per i capelli perché aiuta a idratare, combatte la forfora e aiuta la cute irritata, riduce le rughe e tratta varie imperfezioni; insomma averlo a casa è sempre utile.

Ma vediamo bene cosa si può fare con l’olio di aloe vera puro e anche come preparare dei cosmetici fai da te.Olio di aloe veraCon il termine olio di aloe vera non si intende l’olio estratto dalla pianta di aloe, come si potrebbe credere, ma una miscela composta dal gel puro di aloe più un olio vettore.

L’unione di questi due ingredienti, rigorosamente vegetali e naturali, riesce a dare vita a un prodotto ancora più benefico anche grazie alla sua facilità di applicazione.

L’olio di aloe vera si ottiene miscelato o a un olio vegetale come l’olio di cocco, o l’olio di oliva, entrambe spremuti a freddo, oppure con l’olio di jojoba o l’olio di soia; si possono anche usare oli essenziali come quello di rosa, di menta piperita, di lavanda, per rendere l’olio aromatico.L’ olio all’aloe vera si ottiene quindi per miscelazione, senz’acqua.

Viene preparato a freddo: tutte le caratteristiche dei prodotti originari restano così attive.L’aloe vera con cui l’olio è realizzato ha molti nutrienti preziosi come le vitamine, i minerali, gli antiossidanti.L’olio di aloe vera per viso si compone quasi interamente di gel estratto dalla pianta, venti amminoacidi (tra i quali anche quelli essenziali), minerali (tipo rame, magnesio, potassio, sodio, magnesio e calcio), acidi grassi e vitamine (c, e, b1 e b6).

Olio di aloe vera benefici

L’olio di aloe vera puro grazie alla sua composizione è una cura naturale consigliata in tanti casi.Contiene i glucomannani che stimolano la sintesi di collagene e agisce per aumentare la crescita dei capelli se usato con regolarità.L’aloe è ricca di vitamine e minerali e aiuta a mantenere giovane la pelle, idrata e protegge e ha anche azione lenitiva.

Ricca di enzimi, vitamine liposolubili e minerali l’aloe è anche utile per riattivare le difese organiche e immunitarie. Infine, l’olio di aloe vera è ricco di sostanze che svolgono un’importante funzione antinfiammatorie, cicatrizzante e antimicrobiche.L’olio di aloe vera è un prodotto che non dovrebbe mancare mai tra i cosmetici naturali perchè ha molti principi attivi e utilizzi.

Come usare l’olio di aloe vera puro? Si può utilizzare come idratante, antirughe per il viso, trattamento contorno occhi, come emolliente sulle labbra screpolate, per ridurre le smagliature, per migliorare la salute di capelli e cuoio capelluto e come antiforfora; l’olio di aloe vera ha anche capacità antinfiammatorie per ripristinare la pelle danneggiata e rinforzare e far crescere meglio e di più le unghie e i capelli.

L’olio di aloe vera puro applicato sui capelli e sul cuoio capelluto con un massaggio è un rimedio naturale per ridurre la caduta dei capelli, per ridare vigore soprattutto in alcuni periodi dell’anno e per combattere la forfora. Riduce anche l’eccesso di sebo e mantiene l’equilibrio della pelle e del cuoio capelluto.

L’olio di aloe vera è consigliato se si ha perdita dei capelli, perché favorisce la ricrescita.La chioma apparirà non solo più folta ma più sana e bella perché l’olio riduce il formarsi delle doppie punte e combatte l’effetto crespo.

Olio di aloe vera per viso: altre info

Vi sono tanti benefici che l’aloe vera miscelato in olio vegetale può dare alla pelle del viso e del corpo. Esso aiuta a curare le infezioni della pelle, le dona compattezza, combatte i segni dell’invecchiamento perchè contiene collagene ed elastina. Grazie ai suoi antiossidanti l’olio di aloe vera combatte e previene le rughe e protegge la pelle.

Ance dai raggi Uv e cura le scottature (anche se non deve essere usato e non può sostituire i prodotti solari).L’olio di aloe vera puro inoltre cura i segni dell’acne, riduce l’acne giovanile e la secrezione di sebo, schiarisce la pelle e riduce le macchie del viso. In questo caso usare olio di aloe vera in olio di mandorla è utile per poi applicarlo sulla pelle con macchie o imperfezioni e tratta i segni delle smagliature.

Oltre ad essere un ottimo prodotto cosmetico per la cura di pelle e capelli, l’olio di aloe vera può essere utilizzato anche come deodorante naturale, in tutto il corpo, riduce il cattivo odore anche se usato nei piedi e nelle ascelle.

In aromaterapia l’olio di aloe vera se unito ad oli essenziali, riattiva la mente e mantiene fresco e il pensiero.in medicina Ayurvedica viene utilizzato come riequilibrante per pelle secca, sottile, rugosa, e screpolata.

Per queste preparazioni considerare di utilizzare circa 40 gocce di olio essenziale a scelta, ogni 100 ml di olio di aloe vera puro. In commercio esistono moltissimi prodotti che possono essere acquistati sia online sia in negozi. Tanti prodotti più o meno biologici: attenzione a controllare sempre la composizione e il metodo di preparazione che deve essere sempre a freddo.

Il costo di questo olio di aoloe vera va dai 1 euro ai 40 ogni 100 ml in relazione all’olio vettore aggiunto. È molto facile anche preparare un olio di aloe dai da te, l’importante è procurarsi le materie prime naturali e di qualità.

Come preparare olio di aloe vera in casa

Gli Ingredienti sono: foglie di aloe vera matura (di almeno 3 anni quindi), olio vettore a scelta (olio di cocco, olio di ricino, olio d’oliva, di jojoba, olio di mandorle etc.). La Preparazione è semplice: Lavare le foglie sotto l’acqua corrente, rimuovere gli angoli con le spine, aprire in senso longitudinale per raccogliere il gel in una ciotola.

Aggiungere uguale parte dell’olio vettore scelto. Mescolare bene e poi lasciar riposare. Il gel di aloe diventa marrone e traslucido. A questo punto basta filtrare il contento in un contenitore di vetro.

Se volete realizzare invece un Olio di aloe vera rivitalizzante gli ingredienti saranno:5 ml olio di aloe vera, 50 ml di olio di mandorle dolci, 25 ml di olio di vinaccioli20 ml di olio di Karité, 5 gocce di olio essenziale di Mandarino, 3 ml di silicone vegetale.

La Preparazione sarà: Unire l’olio di mandorle agli altri oli e mescolare. Alla fine, aggiungere il silicone vegetale e mescolare ancora fino ad ottenere una sostanza densa. Aggiungere come fragranza l’olio essenziale di mandarino e versare il prodotto in un contenitore ermetico meglio se in vetro.

Se volete realizzare un trattamento contro le macchie cutanee usate 50 ml di olio di aloe vera e 50 ml di olio di mandorle a cui aggiungerete qualche goccia diolio di curcuma. All’oleolito di aloe unire stessa quantità di olio di mandorle dolci e mixare, poi l’ olio di curcuma che schiarisce naturalmente la pelle. Applicare sulla parte interessata.

Un trattamento contro le rughe si avrà unendo 3 cucchiai di gel di aloe vera a 60 ml di olio di cocco. Se invece state cercando la maschera per capelli perfetta mixate 5 cucchiai di gel di aloe vera con 2 cucchiai di olio d’oliva e 1 tuorlo d’uovo. Applicare la maschera sulla cute e la lunghezza dei capelli, lasciare in posa per 30 minuti e poi lavare bene con uno shampoo neutro o anch’esso all’aloe.

Controindicazioni

L’olio di aloe è un prodotto sicuro quasi del tutto privo di controindicazioni.Prima di utilizzarlo è però consigliato eseguire un patch test l’aloe è generalmente anallergico ma l’olio si compone anche di altri elementi.L’olio di aloe vera infatti viene prodotto mescolando il gel di aloe vera con qualsiasi olio vettore.

L’Aloe Vera è una pianta spinosa dall’aspetto umile ma con grandi proprietà che sono note per curare molti disturbi legati a pelle e ai capelli e all’organismo in generale. L’Aloe Vera è stata usata per molti secoli e nelle culture antiche era usata da millenni ed è un ingrediente comune nella maggior parte dei prodotti cosmetici anche oggi tra i quali l’olio di aloe vera puro.

Abbiamo elencato molti dei benefici dell’olio di aloe vera per i capelli, la pelle e l’organismo. Dona una pelle giovane, morbida, combatte la forfora nei capelli. Inoltre l’applicazione topica cura i tagli, previene le punture di zanzara e non solo.

L’olio di aloe vera non è un olio puro ma viene prodotto fatto mescolando il gel di aloe vera con qualsiasi olio vettore. Ad esempio in molti prodotti cosmetici viene abbinato all’olio di cocco noto per le sue proprietà curative. Si possono anche aggiungere oli essenziali per rendere l’olio aromatico e aggiungere diversi benefici a seconda della necessità.

È possibile anche utilizzare olio di soia, olio d’oliva, olio di jojoba o a scelta per ottenere un prodotto dai tanti benefici per il benessere. Se prevedi di consumare olio di aloe internamente è meglio utilizzarlo sotto controllo medico.

Composizione dell’olio

L’aloe vera è un deposito di molti nutrienti tra cui vitamine, minerali e anche antiossidanti. Questo olio è composto da 20 amminoacidi inclusi quelli essenziali, da rame, magnesio, sodio, potassio, magnesio e calcio. Al suo interno troviamo agenti anti-virali che includono aloina e composti lipidici. Inoltre l’olio di aloe vera per viso è ricco di molte vitamine tra cui vitamina C, vitamina E, vitamina B.

A causa delle fasi di estrazione, l’olio di aloe vera è ricco di sostanze fitochimiche con poteri antinfiammatori , cicatrizzanti e antimicrobici.Inoltre contiene composti stimolanti per la crescita e la sintesi di collagene e altri fattori coinvolti nella riparazione della pelle e dei capelli.

Poiché l’aloe vera è ricca di vitamine e minerali, il suo olio può anche ringiovanire le cellule.L’olio di aloe vera idrata e protegge, aumenta la crescita dei capelli e nutre il cuoio capelluto se usato regolarmente.

Da ricordare

L’uso esterno e interno dell’aloe non hanno particolari effetti collaterali. Però tra le controindicazioni dell’aloe vera per uso interno potrebbbe interferire con l’assorbimento di nutrienti o farmaci, quindi è meglio consultare il medico se si seguono delle terapie o si prendono farmaci specifici e non si è mai utilizzato l’aloe.

L’aloe vera e gli usi cosmetici sono considerati sicuri e privi di rischi ma l’applicazione di gel sulla pelle può causare comunque delle reazioni allergiche nelle persone particolarmente sensibili, quindi si consiglia di provare prima l’applicazione su una piccola parte, su un polso o gomito e attendere almeno 24h se non si hanno effetti non desiderati, si può procedere con l’applicazione tranquillamente.

L’aloe probabilmente è una delle piante più conosciute in assoluto, le aloe vera proprietà pelle sono innumerevoli e tutte benefiche. Dalle foglie si estrae, come abbiamo visto in precedenza, un succo denso, della consistenza simile al gel, con numerosissimi principi attivi e le proprietà dell’aloe vera che comprendono effetti antinfiammatori, depurativi e nutritivi e con tante altre qualità positive per l’intero organismo.

La particolare composizione di quest’olio di aloe vera, insieme alle proprietà che abbiamo elencato ha permesso la trasformazione della materia prima in prodotti dai numerosi utilizzi e non solo cosmetici ma anche curativi, depurativi e del tutto naturali e biologici.

Creme a base di olio di aloe vera hanno effetti cicatrizzanti, antibatterici e non solo per problemi dermatologici; in caso di scottature e  ustioni l’aloe vera ha delle proprietà rinfrescanti e cicatrizzanti e  aiuta molto come idratante o come protezione del ph della pelle e ha delle proprietà ottime in generale.

Estratti di aloe vengono inseriti anche in cosmetici di ottima qualità come creme, lozioni e balsami per il viso, le labbra e il corpo. Ora che lo conoscete meglio cosa aspettate a provare un olio di aloe vera? Non ve ne pentirete.

Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.