Qual’è il miglior detergente intimo menopausa? Scopriamolo insieme! l’area intima di una donna è molto importante per la sua salute poiché è piena di batteri che mantengono l’ecosistema protetto dagli agenti patogeni e prevengono l’ingresso di infezioni nell’organismo.
La pelle della zona vaginale, le secrezioni, il pH acido e la sua flora sono ampiamente controllati dal nostro sistema endocrino e immunitario.
E la sua alterazione può portare a disturbi della pelle, infezioni del tratto urinario e infezioni vaginali batteriche o micotiche, con sintomi fastidiosi come prurito, bruciore, dolore e secrezioni insolite.
Inoltre, man mano che il tempo passa, la concentrazione degli estrogeni diminuisce e la vagina e la vulva diventano più secche e meno elastiche, il che porta a una maggiore secchezza, irritazione e propensione alle infezioni e ai traumi, oltre alle conseguenze che può avere per i rapporti sessuali.
Ma non solo i cambiamenti ormonali e le infezioni possono alterare l’equilibrio della zona intima, ma anche i rapporti sessuali, l’indossare indumenti molto stretti, l’assunzione di antibiotici o una cattiva igiene possono portare a conseguenze poco piacevoli.
Detergente intimo menopausa
La cura intima femminile comprende un’ampia varietà di prodotti che vanno oltre quelli destinati all’igiene, compresi prodotti specifici per contrastare i sintomi associati alla menopausa e che migliorano il benessere della donna.
Per mantenere pulita la mucosa vulvovaginale bisogna lavarla con acqua e detergente intimo menopausa, è anche conveniente mantenere la zona asciutta per evitare infezioni e non lavare la vagina internamente, poiché ha un suo meccanismo di pulizia e possiamo alterarla.
Nell’utilizzare il detergente, dobbiamo tenere presente che le zone vulvare e perianale richiedono prodotti per l’igiene appositamente formulati per la loro cura, per le loro particolari caratteristiche anatomiche e fisiologiche.
È importante che questi prodotti, oltre ad essere delicati, siano efficaci e rispettino il pH della zona, poiché qualsiasi variazione in tal senso potrebbe sbilanciare la flora, responsabile del contenimento delle infezioni.
Possiamo trovare diversi tipi di detergente intimo menopausa e gel che si adattano alle diverse esigenze, come i saponi studiati per contrastare la secchezza vaginale con proprietà idratanti, o i gel intimi appositamente formulati per fornire un effetto calmante nei periodi in cui si avverte fastidio o disagio.
Sono anche un’opzione comoda e pratica per l’igiene intima, in luoghi o situazioni in cui l’uso di acqua e sapone è difficile, le salviette intime.
Detergenti intimi per menopausa: nozioni generali
Il passaggio al climaterio è accompagnato da importanti cambiamenti organici ed emotivi che influenzano la loro salute fisica e mentale, producendo sintomi come:
- vampate di calore
- disturbi sessuali
- dolori articolari e muscolari
- aumento di peso
- incontinenza urinaria
- problemi cardiaci
- mal di testa
- osteoporosi.
Il climaterio influisce significativamente sul funzionamento delle ghiandole surrenali, così importanti per il funzionamento del corpo e responsabili della produzione di progesterone, un ormone molto importante:
- per il raggiungimento dell’equilibrio organico tra acqua e minerali;
- per l’intestino, la cui buona salute è essenziale per il resto del corpo in quanto influenza il sistema immunitario;
- per il sistema muscolo/articolare, poiché praticamente nessuna donna in menopausa è esente da dolori articolari e muscolari, disagio che solitamente è una sintomatologia associata alla perdita di calcio nelle ossa, osteopenia e osteoporosi, o artrite e/o artrosi.
Altri effetti indesiderati sono il sovrappeso , quei chili in più motivati da una predominanza di estrogeni che tendono a generare grassi che l’organismo non riesce ad eliminare; l’ invecchiamento cutaneo , causato da un disturbo ormonale che ostacola la rigenerazione cutanea e provoca l’indurimento delle cellule e la perdita della naturale elasticità della pelle.
Detergente intimo per secchezza in menopausa
La secchezza vaginale è comune nelle donne di tutte le età, ma si manifesta in particolare durante e dopo la menopausa.
Le ripercussioni sui rapporti personali e sulle attività quotidiane possono essere significative, ma non è necessario considerare irreversibile questo disagio. Le cause della secchezza possono essere molteplici (vaginiti, diabete, stress, alcuni trattamenti farmacologici, alcolismo, ecc.), ma la più comune è la diminuzione degli estrogeni.
Dopo la menopausa la funzione ovarica cessa e i livelli di estrogeni diminuiscono notevolmente. Quando arriva la menopausa, il calo degli estrogeni e i cambiamenti che questo comporta aumentano il rischio di fastidio e prurito nella nostra zona vaginale.
I nostri genitali esterni, nello specifico la vagina, hanno un particolare “ecosistema” che ci garantisce una sessualità soddisfacente, oltre che benessere di fronte a questi continui cambiamenti del ciclo femminile: dal momento del risveglio degli ormoni nella pubertà fino a quando si esaurisce la riserva e arriva la menopausa.
Menopausa e conseguenze
I fattori che proteggono l’ecosistema vaginale sono: gli estrogeni, che mantengono un buon spessore dell’epitelio vaginale e garantiscono la produzione di glicogeno, indispensabile per un pH adeguato.
I lactobacillus o Bacilli di Doderlein: che è la flora protettiva che vive nella nostra vagina e produce acido lattico dal glicogeno e garantisce un pH acido protettivo, tra 3,8 e 4,5.
Questa acidità nel pH vaginale impedisce la proliferazione di altri germi, responsabili di prurito, perdite abbondanti, cattivo odore e varie altre, che possono essere associati a vaginiti aspecifiche o infettive, in caso di crescita di batteri patogeni.
Ci sono fattori esterni come stress, uso di antibiotici, prodotti per l’igiene intima inappropriati o alterazioni genitali stesse come dopo rapporti sessuali o atrofia associata alla menopausa che causano uno squilibrio di questo ecosistema e favoriscono il disagio o la vaginite.
Quindi, quando la premenopausa e la menopausa arrivano, il calo degli estrogeni colpisce direttamente questo ecosistema. L’epitelio vaginale si assottiglia e il glicogeno protettivo utilizzato dal lattobacillo per acidificare smette di essere prodotto.
Se a questo si associano altri agenti esterni come la perdita di urina e l’umidità, il disagio dovuto alla vulvovaginite si accentua. Possiamo prevenire la vaginite atrofica tipica di questo stadio con: Igiene intima: utilizzare prodotti con un pH adeguato per questa fase.
Rinforzo sotto forma di compresse e creme: aiuteranno il nostro ecosistema a essere protetto durante questa fase. Possiamo anche usarli nei momenti in cui altri agenti, come l’assunzione di antibiotici o lo stress, alterano indirettamente il nostro ecosistema.
Sono applicati per via intravaginale. Compresse di acido lattico Creme o gel di acido ialuronico Compresse di probiotici Creme o compresse ad azione estrogenica.
Inoltre, in caso di perdite di urina, non solo bisogna prestare più attenzione, ma utilizzare assorbenti che assicurino che non vi sia umidità genitale che provochi irritazione.
Detergente intimo menopausa.
Il detergente intimo menopausa di buona qualità rispetta il ph fisiologico e la flora batterica presenti nella zona, a seconda delle esigenze del momento di utilizzo, per evitare l’attacco di batteri, funghi, virus o lieviti.
Se utilizziamo un detergente intimo con un pH più basso o più alto rispetto al pH della nostra pelle, distruggiamo il suo mantello idrolipidico o barriera protettiva naturale.
Per mantenere la pelle sana, sia nella zona intima che nel resto del corpo, è molto importante lavarsi sempre con un detergente che abbia il valore di pH il più vicino possibile a quello della nostra pelle.
La pelle del corpo ha un pH che si aggira intorno a 5,5. Nel periodo della menopausa, a causa della mancanza di estrogeni, il pH si aggira intorno a 7, un valore neutro, quindi sarebbe opportuno utilizzare un detergente intimo menopausa con pH neutro, fra 6 e 7.
In menopausa oltre al pH neutro è utile un detergente intimo menopausa che riduca la sgradevole sensazione di secchezza. È un detergente intimo menopausa che si trova in commercio.
Ideale per questa fase della vita sessuale di una donna, la menopausa, e anche nei casi di secchezza vaginale.
Contiene diversi ingredienti di origine naturale noti per le loro proprietà calmanti, come la propoli (che ha anche proprietà antimicrobiche), l’aloe e l’olio essenziale di geranio.
Regola il pH e previene la comparsa di irritazioni, prurito e fastidio. Ha un pH neutro, che lo rende un gel molto adatto per prendersi cura della zona intima in questo momento così arido.
Grazie alla sua formula con ingredienti lenitivi, come l’aloe vera o l’estratto di fiori di arnica montana, riduce il prurito e la secchezza vaginale.
Miglior detergente intimo in menopausa all’aloe vera
Puoi preparare in casa il gel di aloe vera, che è molto utile, e aggiungerlo al tuo detergente intimo menopausa. Anche se lo si può acquistare nelle varie forme commerciali, è consigliabile farlo in casa per prendersi cura dell’ambiente ed evitare conservanti chimici.
Si tratta di un’alternativa naturale da fare a casa in modo semplice.
Ingredienti:
- 1 foglia di aloe vera,
- 1 cucchiaino di succo di limone,
- 1 cucchiaino di olio di germe di grano
Preparazione: tagliare la foglia, sempre quelle più esterne, lavala, metterla in un recipiente con acqua per 24 ore; cambiamo l’acqua ogni tre o quattro ore in modo che espella l’aloina, che può essere tossica. Togliere dall’acqua per estrarre la polpa.
Con un coltello, tagliamo i laterali della foglia per eliminare le spine, ed estraiamo il gel. Aggiungiamo il succo di limone e quello di olio di germe di grano, e quando tutto è pronto nella ciotola, sbatti il composto a velocità medio-alta fino ad ottenere una crema bianca densa.
Se non siamo in possesso di un mixer, possiamo farlo utilizzando il classico frullatore. Infine versiamo il prodotto in un barattolo di vetro e ricordiamoci di conservarlo in frigorifero per farlo durare di più o in un contenitore per cubetti di ghiaccio e mettiamo in congelatore.
Qualunque sia lo scopo per cui lo usi, preleviamo solo la quantità che pensiamo necessaria e aggiungerla, come in questo caso, al detergente intimo menopausa o distribuirla sulla zona interessata. L’elaborazione di un gel naturale di aloe vera non è affatto complicata e può essere molto utile in termini di bellezza della tua pelle.
Detergente intimo menopausa con soia e mirtilli
Il pH vaginale varia nelle diverse fasi della vita di una donna e dei suoi cicli biologici. Esiste un’importante relazione tra il pH e lo stato microbiologico della flora vaginale (microbiota).
Un pH vaginale alterato può portare a infezioni, irritazioni e secchezza. La scelta di un pH adeguato in ogni fase favorisce la salute della zona intima.
Il detergente intimo menopausa idratate è formulato con tensioattivi delicati privi di solfati e pH 7.0 adatto per essere utilizzato durante la menopausa, nei giorni delle mestruazioni o in situazioni di stress, dove è richiesta una cura particolare per evitare disagio, secchezza e irritazione.
Estratto di soia: fornisce isoflavoni che migliorano i sintomi climaterici e carboidrati che hanno la capacità di assorbire e trattenere l’acqua, migliorando l’idratazione.
Mirtillo rosso: ha azione antiossidante, antimicrobica e rigenerativa. Agisce contro E.coli, impedendole di aderire alle pareti vaginali, quindi, evitiamo infezioni causate da contaminazione da vicinanza.
Con una piccola quantità di prodotto, pulire la zona perineale da davanti a dietro, per evitare infezioni batteriche. Sciacquare abbondantemente con acqua. Non esagerare con i lavaggi vaginali e non usare spugna. Sconsigliato l’uso per bambini con un’età inferiore a 3 anni.
Detergente intimo menopausa con salvia, lavanda e aloe
E’ un detergente specifico per le donne le mucose e la pelle in menopausa che spesso vanno incontro a fastidi come secchezza e prurito.
Oli essenziali come salvia e lavanda ed estratti di dioscorea villosa, aloe e malva sono la base di questo detergente; utili per aiutare il ripristino delle difese fisiologiche, riepitelizzare la pelle, attenuare il fastidio e dare sollievo alla secchezza.
Questo detergente intimo menopausa è naturale, utile e perfetto per riequilbrare la nostra pelle in questo periodo d grande cambiamento.
Detergente intimo menopausa con salvia, aloe e dioscorea
Questo detergente intimo menopausa con salvia è stato formulato con tensioattivi eudermici dolci ricavati da oli vegetali e dallo zucchero, che permettono di detergere senza aggressività (ovvero che servono a riportare la pelle al suo normale stato fisiologico) che assicurano una detersione efficace, in quanto si legano allo sporco mantenendo inalterato lo strato idrolipidico cutaneo.
Il detergente intimo menopausa contiene l’estratto di aloe vera (Aloe barbadensis), altamente purificato e concentrato in modo da avere un’elevata percentuale di:
- attivi in formula;
- oli essenziali 100% puri, naturali e totali di salvia e lavanda;
- glicerina vegetale che idrata la pelle catturando l’acqua dall’ambiente circostante e donandola alla cute, miele importante componente che esercita una azione idratante e riepitelizzante;
- acido lattico come regolatore del pH, componente endogeno del nostro corpo.
Ora che hai avuto un ampia spiegazione di cosa e come utilizzare il detergente intimo menopausa, scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social