Se ti trovi su questo articolo, molto probabilmente sei alla ricerca di un rimedio concreto per riuscire ad andare incontro alla dermatite contorno occhi o alle palpebre, un problema molto diffuso, ma anche molto compreso e quindi molte volte non curato nel modo adeguato.
Infatti, la dermatite alle palpebre e al contorno occhi è un fastidio molto più comune e diffuso di quanto si creda, questa zona degli occhi, infatti, è molto delicata e non sempre viene trattata nel modo migliore, proteggendola e rispettando le sue caratteristiche.
In questo articolo vi daremo dei preziosi consigli per trattare la dermatite contorno occhi rimedi naturali e come curare la dermatite contorno occhi bambini e adulti. I trattamenti per questa problematica, infatti, sono molteplici, ma prima di tutto è indispensabile conoscere la causa che può aver scatenato questo problema.
Molto spesso, la dermatite contorno occhi cure può essere semplice e risolversi velocemente, altre volte invece ci sarà bisogno di rivolgersi a uno specialista per la cura della pelle, per trovare in questo modo il rimedio perfetto per le esigenze della nostra pelle, non andando ad aggravare il problema in modo ulteriore.
Prima di tutto, è importante sapere che la zona del contorno occhi è la più delicata del nostro viso ha delle caratteristiche del tutto differenti rispetto al resto del viso e del corpo. Infatti, come possiamo osservare semplicemente guardandoci allo specchio, in questa zona la nostra pelle è decisamente più sottile e spesso anche assottigliata.
Cos’è la dermatite al contorno occhi?
Queste caratteristiche tipiche della zona del contorno occhi, sono dovute alla quantità scarsa di tessuto adiposo presente in questa zona, oltre che la scarsa produzione di fibroblasti, come collagene ed elastina, che non permettono alla zona del contorno occhi di conservare la sua idratazione nel modo migliore.
Inoltre, la zona perioculare è anche quasi completamente priva di ghiandole sebacee e sudoripare, non consentendo così alla zona di creare una barriera e un film idrolipidico, composto da sebo e da altre impurità, come nel resto del nostro viso.
Per queste ragioni, durante la nostra skin care è necessario prestare delle attenzioni particolari a questa zona così delicata, cercando di idratarla nel modo corretto, con prodotti delicate e dalle formulazioni specifiche, che riescano a donare il giusto nutrimento, proteggendola anche dagli attacchi di agenti esterni, evitando in questo modo anche la dermatite contorno occhi.
Inoltre, anche utilizzare i migliori prodotti per la nostra beauty routine è essenziale se vogliamo riuscire a prevenire secchezza, problematiche della pelle e anche l’invecchiamento precoce di questa zona dalla pelle particolarmente delicata, è quindi indispensabile non acquistare detergenti aggressivi in modo eccessivo, o utilizzando struccanti specifici per la zona del contorno occhi.
In commercio, esistono dermatite contorno occhi rimedi naturali, ma anche cure di tipo medico che uno specialista saprà consigliarsi. Infatti, è sempre meglio evitare di prescriversi in modo autonomo dei medicinali senza prima aver consultato un medico, anche i rimendi naturali in questa zona inoltre devono essere utilizzati con estrema attenzione.
Dermatite contorno occhi rimedi naturali
La pelle del nostro corpo, ma specialmente quella del viso e del contorno occhi quando viene esposta agli agenti esterni, al freddo, al caldo, al vento e alle radiazioni dei raggi solari, andrebbe protetta con dei prodotti specifici, ad esempio le protezioni solari durante l’estate.
Questo ragionamento, vale specialmente per la zona perioculare, è infatti è una delle principali cause della dermatite contorno occhi bambini, ma anche per gli adulti. Sicuramente fanno al caso nostro degli occhiali da sole con un’apposita lente con un filtro certificato per proteggerci dal sole, specialmente se abbiamo la pelle molto chiara.
Prima di autodiagnosticarci una dermatite contorno occhi, dobbiamo sapere che questa zona può essere sottoposta a diverse forme di irritazioni, ad esempio potrebbe essere un edema, un eritema e entrambi, come la dermatite, causano un forte prurito.
Le cause possono essere molteplici e tutte con sintomi molto fastidiosi, fare una diagnosi attenta e precisa non è sempre semplice, per questa ragione se il fenomeno dovesse protrarsi nel tempo, sarebbe consigliato consultare un medico, che ci saprà prescrivere la dermatite contorno occhi cura più adatta alla nostra problematica.
Inoltre, quando seguiamo queste cure dobbiamo aver pazienza e perseverare per le tempistiche indicate, in quanto il risultato non è immediato sempre, variando da caso a caso, in base anche alla causa che ha scatenato il problema.
Tra le principali cause della dermatite alla palpebra e al contorno occhi, sicuramente possiamo inserire delle problematiche patologiche, iniziando con un forte e persistente prurito alla zona, che peggiorerà nel momento in cui inizieremo a grattarci, danneggiando in questo modo la pelle e scatenando delle infiammazioni cutanee.
Come trattare la dermatite alle palpebre
Inoltre, se non trattiamo la dermatite contorno occhi rimedi naturali o rivolgendoci a un medico nel breve periodo dopo la sua comparsa, la situazione potrebbe anche degenerare, causando una vera e propria patologia a livello dermatologico, mutando in rosacea o dermatite del tipo seborroico.
A differenza di quella classica, la dermatite di tipo seborroico può essere accompagnata da un arrossamento generale della zona perioculare e del viso in generale e la pelle inizia a screpolarsi, creando delle scaglie di pelle morta grassa e non secca, a differenza della dermatite normale.
Per riconoscere la rosacea, invece, solitamente si presenta come un’irritazione generale della zona degli occhi e non unicamente con una dermatite contorno occhi. Gli occhi infatti presentano un aspetto acquoso, come quando abbiamo la congiuntivite e sono molto arrossati accompagnati da secchezza e bruciore.
Inoltre, anche la nostra vista può risentire di questa problematica, risultando a tratti offuscata e possono svilupparsi visibilmente dei margini irregolari lungo le palpebre. La dermatite contorno occhi bambini soprattutto, ma può accadere anche agli adulti, può essere anche da contatto, causata da un’allergia o un’irritazione da qualcosa che abbiamo, appunto, toccato per poi toccarci gli occhi.
Molto spesso, una dermatite contorno occhi può essere causata anche dal clima e dalla temperatura esterna, ad esempio durante i periodi più freddi e ventosi. Per chi soffre di questo tipo di patologia molto spesso, il primo consigli è sicuramente quello di evitare di toccarsi spesso gli occhi, specialmente durante i periodi più stressanti, quando le nostre difese immunitarie sono basse.
Cause principali
Un altro fattore a cui prestare molta attenzione se non vogliamo incorrere in questa tipologia di dermatite che coinvolge la zona perioculare, è sicuramente quali detergenti per il viso e prodotti cosmetici utilizziamo durante la nostra routine giornaliera, specialmente per trattare o truccare gli occhi. Inoltre, è sempre molto importante ricordarci di struccarci prima di andare a dormire per evitare irritazioni.
Quando sulle istruzioni d’uso di un prodotto cosmetico per gli occhi, anche un detergente o un’acqua micellare, leggiamo che va sciacquato, è sempre importante rispettare questa indicazione per evitare irritazioni conseguenti a tracce di prodotto che possono essere pericolose e aggressive.
Inoltre, la dermatite contorno occhi dovuta a un’allergia, si può anche sviluppare con il tempo quando il nostro corpo non tollera più un determinato tipo di prodotto che utilizziamo, oppure se non siamo perfettamente consapevoli delle nostre allergie.
Ma quali sono quindi per la dermatite contorno occhi rimedi naturali, con la quale possiamo prenderci cura davvero della nostra pelle e cercare di alleviare la sensazione di fastidio, bruciore agli occhi e prurito che spesso accompagna questa patologia della nostra pelle?
Uno dei primi consigli, è sicuramente quello di prevenire la comparsa di molte problematiche della nostra pelle, utilizzando unicamente dei detergenti e prodotti cosmetici delicati e certificati, controllando gli inci e le formulazioni degli ingredienti per evitare di utilizzare qualcosa a cui siamo allergici.
Dermatite contorno occhi cure
In vendita online, in profumeria e nei supermercati più forniti possiamo trovare un gran numero di prodotti dedicati esclusivamente alla zona del contorno occhi, avendo così la certezza di stare utilizzando dei prodotti specifici alle nostre esigenze e nutrendo e idratando la zona così nel modo migliore. Molto utile anche per riuscire a prevenire l’invecchiamento cutaneo, prendendoci cura della giovinezza della nostra pelle.
Quando detergiamo il viso, laviamoci sempre le mani prima, e anche durante il giorno evitiamo di toccarci gli occhi senza aver prima lavato le mani, evitando così di trasportare delle sostanze irritanti. La dermatite contorno occhi cura che viene prescritta dal medico, può non essere sempre a base di cure farmacologiche, ma bisogna sempre valutare i singoli casi e le gravità.
Spesso per i casi più lievi, può essere sufficiente applicare dei prodotti provenienti dalla filiera cosmetica che contengano al loro interno ingredienti lenitivi ed emollienti, riportando in questo modo la giusta idratazione e nutrimento nella zona.
Esistono infatti molti sieri che al loro interno contengono ingredienti attivi e idratanti che vengono assorbiti velocemente, agendo in profondità, senza appesantire eccessivamente la zona allo stesso tempo, perfetto da essere utilizzato insieme a una crema contorno occhi specifica per le nostre esigenze.
I migliori prodotti per la dermatite contorno occhi devono contenere ingredienti che hanno lo scopo principale di proteggere e idratare la zona perioculare; quindi, vanno preferiti gli acidi grassi e i ceramidi, portentosi per la loro azione lenitiva e idratante, perfetti per equilibrare e idratare.
I migliori rimedi naturali e no
Inoltre, in commercio possiamo trovare delle creme specifiche da utilizzare per la zona della palpebra, spesso adatte anche alla dermatite contorno occhi bambini, chiedere sempre comunque un parere al pediatra o al farmacista prima di utilizzarla sui bambini troppo piccoli.
Queste creme apposite per la zona del contorno occhi, solo perfette per riuscire a calmare il prurito e lenire la pelle più secca utilizzando ingredienti specifici e idratanti. Per la dermatite contorno occhi rimedi naturali, invece, bisogna prestare sempre attenzione ai rimedi casalinghi che utilizziamo per evitare di provocare ulteriori irritazioni, peggiorando solo la situazione.
Prima di tutto, quando soffriamo di dermatite in questa zona dobbiamo cercare di mantenere il più possibile gli occhi puliti, non toccandoli eccessivamente o stressando la pelle con prodotti troppo aggressivi. Inoltre, conoscere le proprie allergie è indispensabile per riuscire a evitare prodotti potenzialmente pericolosi per noi.
Se vogliamo evitare di sviluppare patologie della pelle e problematiche che la potrebbero rovinare anche in modo irreversibile, dovremmo non risparmiare sul prezzo e sulla qualità dei prodotti di make up, cosmetici, gli occhiali da sole che utilizziamo in estate e le protezioni solari, per riuscire così a proteggerci dalle radiazioni dei raggi solari nel modo migliore.
Se stiamo cercando per la dermatite contorno occhi rimedi naturali, soprattutto se è causata dalla psoriasi o da un eczema e abbiamo bisogno di qualcosa che dia sollievo al fastidio e al prurito che sentiamo in questa zona, è indispensabile tenere la zona idratata con dei prodotti appositi, ricordandoci che per i casi più gravi non sarà però sufficiente.
Le migliori cure per la dermatite al contorno occhi
Una dermatite contorno occhi cura, può sicuramente essere un prodotto farmacologico contenente inibitori della calcineurina, un antinfiammatorio per la psoriasi o la dermatite che può essere prescritto anche per l’assunzione orale oppure topica.
Questa tipologia di farmaci, così come quelli che contengono cortisone, non andrebbero mai utilizzati per periodi di tempo prolungati, in quanto potrebbero peggiorare la situazione del nostro sistema immunitario, indebolendolo eccessivamente.
Inoltre, è meglio evitare le creme a base di cortisone come dermatite contorno occhi cura, in quanto se usate sul lungo periodo potrebbero provocare anche un glaucoma. Inoltre, queste patologie possono anche essere scatenate dall’assunzione di alcuni medicinali, e placarsi in seguito alla loro interruzione.
In conclusione
La dermatite in generale, inoltre, può essere una patologia fisica non scatenata unicamente da problemi fisici e malattie ma, come la psoriasi può essere collegata anche a problemi psicologici, stress e periodi di grande stanchezza mentale e fisica.
Questa irritazione che può coinvolgere anche la zona della palpebra e del contorno occhi non è contagiosa e non deve preoccupare eccessivamente se viene trattata in tempo nel modo migliore. Inoltre, individuare sempre la causa esatta non è semplice e può essere collegata da diversi fattori e necessitare per ogni caso a sé di cure differenti.
Questa patologia della nostra pelle, può essere anche un segnale da parte del nostro organismo quando cerca di comunicarci problemi a livello immunitario e altre sofferenze che sta patendo anche a causa dello stress.
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.