Bionike Defence Hydra - Crema Viso Idratante Ricca, per Pelli Sensibili Secche e Molto Secche, Idrat...
8.6€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Bionike Defence Hydra - Crema Viso Idratante Leggera, per Pelli Sensibili Normali e Miste, Idrata In...
12.5€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Bionike Defence Hydractive - Crema Viso Idro-nutriente Detossinante e Antiossidante per Pelli Secche...
14.99€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
JOWAÉ Crema Viso Idratante Leggera con Acqua di Fiori di Sakura per Pelle da Normale a Mista, anche...
14.6€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

La pelle sensibile è una condizione molto diffusa tra la popolazione e spesso sottovalutata. In assenza di patologie cutanee od infiammazioni, è una pelle più fragile e predisposta a reagire ad agenti esterni rispetto ad una cute normale.

Essendo diversa come standard necessita anche di una cura differente con prodotti ad hoc come una crema viso pelle sensibile di buona qualità. Inoltre, una pelle sensibile è più soggetta ad allergie ed arrossamenti e bruciori cutanei, quindi in questi casi è molto importante scegliere una  crema viso pelle sensibile arrossata adatta.

Ma non è tutto: le persone che hanno un’ipersensibilità della pelle sono anche più soggette alla formazione precoce di rughe o altri inestetismi. La pelle sensibile è qualcosa di molto soggettivo e, come tale, risulta difficile dare dei parametri precisi ed universali per accertarla.

La crema viso per pelli sensibili: cose che non sai

Premesso che la pelle sensibile è un disagio comune ed in crescita tra la popolazione, è comprensibile come questa caratteristica cutanea abbia attirato l’attenzione di dermatologi, sempre più alla ricerca di prodotti più sicuri, ad esempio studiando una crema viso per pelli sensibili efficace, ma allo stesso tempo delicata per la pelle.


Non a caso, in questi untimi anni una buona parte del mercato cosmetico si sta orientando proprio verso la realizzazione di crema viso pelli sensibili, ma anche deodoranti, lozioni, trucchi esclusivamente per la pelle più sensibile.

Ma perchè la pelle diventa sensibile e come reagisce all’applicazione di alcuni agenti irritanti, quali sintomi può generare e quali sonoi possibili trattamenti per contrastarla? Ne parleremo di seguito.

Le cause della pelle sensibile

Sole, vento, sbalzi termici e prodotti cosmetici troppo aggressivi sono i principali  fattori scatenanti della pelle. Se da un lato gli agenti climatici indeboliscono le naturali barriere cutanee, dall’altro l’applicazione di sostanze cosmetiche irritanti favorisce la comparsa di fenomeni infiammatori.

Un abuso di cosmetici ggressivi finisce per indebolire la pelle, rendendola sensibile e maggiormente esposta al rischio d’irritazione. Anche dei prodotti cosmetici di scarsa qualità costituiscono una delle principali cause che predispongono all’insorgenza della pelle sensibile.

Nella lista dei prodotti cosmetici più a rischio per la pelle ci sono le creme depilatorie, i deodoranti, con alluminio, i prodotti come le tinte per capelli e struccanti aggressivi. Inoltre sembra che la pelle sensibile sia una caratteristica genetica: in altri termini, l’ipersensibilità può essere considerata un carattere ereditario. È anche vero che una pelle detta normale può diventare sensibile nel corso del tempo indipendentemente dalla  genetica.

Pelle sensibile, non solo ereditarietà

Oltre a fattori costituzionali ed ereditari sono svariati elementi che possono predisporre l’insorgere di una pelle sensibile. Tra questi: stress, vita frenetica, dieta poco equilibrata, abuso di alcolici, fumo,  esposizione troppo frequente al sole senza una crema viso pelli sensibili con filtro solare.

Persino il colore della pelle può essere una discriminante per la pelle sensibile: dalle statistiche si evidenzia che i soggetti di etnia caucasica sono più esposti al rischio di sensibilizzazione.

Non basta utilizzare della crema viso pelle sensibile arrossata per eliminare il problema, infatti la sensibilità cutanea è una condizione complessa, caratterizzata da sintomi soggettivi e non standardizzati.

È possibile descrivere alcune sensazioni e sintomi comuni riportati da molti pazienti che soffrono di una certa sensibilità cutanea che è spesso più accentuato a livello del viso rispetto alle altre sedi. In particolare, la maggior parte dei pazienti indica di usare una crema viso pelle sensibile soprattutto a livello di mento, naso e fronte, probabilmente per la sottigliezza e fragilità dello strato corneo in queste parti del viso.

Crema viso pelle sensibile arrossata: cosa devi fare

La si può riconoscere con l’osservazione di più aspetti come una sensazione di bruciore e pizzicore cutaneo, una pelle poco elastica, una tendenza della pelle alla desquamazione con conseguente prurito cutaneo, una pelle secca, disidratata e screpolata e che quindi “tira”. Chi ha una pelle sensibile risente spesso anche d’invecchiamento cutaneo precoce ed è importante usare fin da subito una ottima crema viso per pelli sensibili.

Diversamente da quanto si possa credere, la pelle sensibile non è sempre sinonimo di allergie o malattie.  Molte volte, i sintomi della pelle sensibile vengono giudicati come segnali di intolleranze od allergie, ma la cute sensibile non ha cause di natura immunologica. È vero che una pelle sensibile è più soggetta a patologie cutanee, come la dermatite atopica, l’eritema, la couperose e la rosacea.

Queste condizioni sono spesso riscontrate nei pazienti che hanno pelli sensibili e tendenti all’arrossamento. Ad ogni modo, ricordiamo ancora una volta che non necessariamente una pelle sensibile ha una patologia sottostante.

Se invece fossero presenti di solito si limitano a una dermatite con pelle sensibile, arrossata e pruriginosa oppure atopia che è una predisposizione a manifestare reazioni allergiche ad alcuni prodotti cosmetici.

Pelle sensibile e possibili malattie

In questi casi la sola crema viso pelle sensibile arrossata non basta perchè la naturale barriera cutanea risulta alterata e i  sintomi peggiorano in presenza di stress psicofisico con possibili eritemi.

L’eritema solare è la variante più comune, conseguenza di una sovraesposizione ai raggi solari o artificiali senza l’utilizzo di una crema viso pelli sensibili con protezione solare.

Si può anche avere la couperose con una pelle sensibile e tendente all’arrossamento con anche una sensazione di bruciore con tendenza all’arrossamento e capillari in evidenza, per questo caso è consigliabile l’utilizzo di una crema viso pelle sensibile arrossata.

Se non si utilizzano prodotti ad hoc la couperose potrebbe evolversi in rosacea, la pelle è più sottile, estremamente sensibile e con  capillari dilatati e molto evidenti, spesso si ha anche una sensazione di pizzicore.

Trattamenti per combattere la pelle sensibile

La soluzione al disturbo della pelle sensibile è piuttosto complessa e non si limita all’utilizzo di una crema viso pelle sensibile come potrebbe sembrare. Difatti, per prima cosa, si dovrebbe riconoscere la  principale causa scatenante e non sempre è possibile.

Tralasciando le manifestazioni cutanee più gravi l’obiettivo dell’intervento dermocosmetico per una pelle estremamente sensibile è, senza dubbio, ridurre i sintomi principali ripristinando allo stesso tempo l’idratazione con una crema viso per pelli sensibili adatta. Di seguito vogliamo darvi alcuni consigli utili per attenuare, quanto possibile, i sintomi della pelle sensibile.

Per prima cosa vanno utilizzati dei prodotti cosmetici studiati per pelli sensibili: a tale scopo, si rivela particolarmente indicata la formulazione di una crema viso per pelli sensibili con principi attivi emollienti e lenitivi.

Gli ingredienti di una crema viso pelle sensibile perfetta

Molti prodotti cosmetici per pelli sensibili contengono estratti vegetali che hanno un’azione benefica e terapeutica sulla cute. A tale scopo, alcune tra le piante indicate per pelli sensibili  che vengono utilizzate in queste tipologie di crema viso per pelli sensibili sono l’aloe vera gel dalle virtù emollienti, lenitive, idratanti ed anche antinfiammatorie.

Un secondo componente quasi sempre presente in una crema viso pelle sensibile è l’olio di germe di grano, ricco di proprietà benefiche che dà alla pelle sensibile il giusto equilibrio tra idratazione e nutrizione. Un ingrediente che è un po’ una sorpresa in una crema viso pelle sensibile è la liquirizia: da essa si ottiene l’acido 18 beta glicirretico che ha delle forti virtù antinfiammatorie.

Spesso nelle creme delicate è presente anche l’etratto di fiori d’arancio, esso è molto ben tollerato da pelli sensibili, l’olio essenziale estratto dai fiori d’arancio amaro possiede proprietà non solo toniche, ma anche rigeneranti, disinfettanti  e stimolanti. L’acqua distillata dei fiori d’arancio è un altro efficace rimedio per la pelle sensibile.

Se leggete gli ingredienti della crema viso pelle sensibile arrossata spesso troverete l’avena: gli estratti sono fonte di amido, vitamine e sali minerali. L’estratto di avena è noto per essere altamente dermo compatibile: questa caratteristica lo rende indicato per preparare una crema viso pelle sensibile arrossata di alta qualità e ben tollerata.

Ricordiamo, infatti, che la presenza di estratti di avena conferisce alla pelle idratazione e protezione nei confronti degli agenti irritanti esterni. L’avena, inoltre, viene sfruttata anche per le sue proprietà  idratanti, lenitive, antiossidanti e disarrossanti.

Altri consigli utili

Particolare attenzione va messa nella cura e nella pulizia del viso della pelle sensibile che richiede un detergente delicato. Meglio utilizzare prodotti esfolianti con moderazione e solo quando necessario e evitare i cosiddetti detergenti senza risciacquo, dopo la detersione quotidiana si raccomanda invece di applicare sulla pelle sensibile un generoso strato di crema viso pelle sensibile, infatti l’applicazione regolare di questi prodotti è estremamente importante per evitare la delipidizzazione cutanea e per innalzare la soglia di tolleranza nei confronti degli agenti esterni.

Quando necessario, si consiglia d’integrare la propria alimentazione con  integratori specifici formulati con vitamine ed acidi grassi essenziali. Meglio evitare, o limitare al massimo, il contatto con sostanze aggressive che possono essere responsabili di un possibile danneggiamento della barriera difensiva cutanea.

Tra i maggiori imputati, l’eccessiva esposizione solare senza una crema viso pelle sensibile arrossata con filtri UV, oppure lo scegliere cosmetici senza controllare che siano privi di allergeni, senza la presenza di profumi o di conservanti o di nichel.

Cosa si può fare per la pelle sensibile?

Piccoli cambiamenti nel modo di fare possono aiutare a ripristinare la barriera protettiva della pelle, come il non trascorre troppo tempo sotto la doccia, usare tensioattivi e olii doccia delicati e tamponando la pelle senza sfregarla per asciugarla.

Inoltre recenti ricerche sull’alimentazione hanno dimostrato che un aumento nel consumo di cibi ricchi di antiossidanti e Vitamine e poveri di carboidrati e grassi può aiutare la pelle stressata a rigenerarsi. Potrebbe anche essere utile fare dei test per controllare se si hanno allergie o intolleranze alimentare.

Consultare un nutrizionista o il medico può essere ultile e lo è altrettanto bere una quantità sufficiente di acqua, non solo in estate. Inoltre per ridurre la sensibilità della pelle può essere utile anche fare regolarmente sport e praticare tecniche di rilassamento.

Si potrebbe essere tentati di prendersi cura della pelle sensibile solo in caso di eruzione cutanea, ma applicare una crema viso pelle sensibile tutti i giorni è importante per abituarsi a idratare regolarmente la pelle è un gesto importantissimo che può  ridurre e addirittura far scomparire questo problema. 

Scegliere il giusto prodotto detergente è importante.

La pelle secca ha bisogno di un detergente più che delicato oltre ad una crema viso pelli sensibili da applicare ogni giorno. Molti detergenti sono così efficaci che non solo eliminano lo sporco sulla nostra pelle ma anche il film che la protegge.

Cercare prodotti che contengono tensioattivi delicati, che proteggono le naturali difese della pelle è la soluzione.  La pelle secca e sensibile trae inoltre beneficio dagli ingredienti che favoriscono il ripristino del pH  della pelle. I tensioattivi ultra delicati favoriscono il ripristino del pH ottimale della pelle e ne prevengono la disidratazione. 

Anche come si deterge il viso è importante: meglio tamponare delicatamente la pelle per asciugarla per prevenire ulteriori danni alla barriera cutanea e fai lo stesso per il corpo.

Per la pelle sensibile e secca del corpo è importante scegliere un detergente che rafforza la funzione barriera e protegge dalla perdita di idratazione lasciando un film protettivo sulla pelle per prevenirne la disidratazione.

Per concludere

Anche la pelle sensibile del viso beneficia di un detergente delicato e specifico sopratutto a causa della regolare esposizione agli agenti esterni, il viso può  essere particolarmente soggetteo alla secchezza.

Per questo è importante cercare ingredienti attivi come il Dexpantenolo e la Glicerina, che agiscono sotto la superficie della pelle. Quando si sceglie un prodotto per la pelle sensibile, non si tratta solo di assicurarsi che sia privo di agenti irritanti, ma che agisca attivamente sotto la superficie della pelle, stimolandone i processi rigenerativi.

Meglio scegliere un detergente e una crema viso pelle sensibile specificamente formulati per i bisogni della pelle secca e sensibile che sappiano ripristinare le difese naturali della pelle e ridurre la sensibilità cutanea e con formulazioni capaci di ridare alla pelle l’idratazione quotidiana di cui ha bisogno, lasciandola morbida al tatto. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.