Eccoci qui oggi a rispondere a tutte le tue domande sulla crema viso pelle secca. Sì, insomma se hai avuto la sfortuna di nascere con la pelle del viso secca, non puoi certo fartene un dramma, ma sappi che se di punto in bianco appare secca, forse ha sbagliato qualcosa, forse non te ne sei presa cura abbastanza, probabilmente ti sei dimenticato di utilizzare una crema viso per pelle secca.
Fortuna che a tutto c’è rimedio e indovina un po’…. Noi quindi non faremo altro che parlartene per comprendere insieme a te quale sia la migliore crema viso pelle secca.
Spesso chi soffre di questa tipologia di pelle sa che gli si squama, spesso tira e non di rado la sua sensibilità la porta ad arrossarsi molto facilmente. Quando si parla di crema viso pelle secca, ci si riferisce sicuramente a un prodotto che sia in grado di idratarla, ma anche di nutrirla dall’esterno.
Ciò che al momento possiamo raccomandarti è di avere la costanza di applicare la tua beauty routine ogni singolo giorno, senza farti prendere dalla fretta di avere risultati. Quindi adesso procediamo con calma, conosciamo questa tipologia di pelle e scopriamo quella che possiamo definire la crema viso pelle secca disidratata.
Caratteristiche della pelle secca
Prima di soffermarci su quale sia la crema viso pelle secca migliore o comunque quella che ti permetterà di avere dei risultati, forse dovremmo comprender quali sono le caratteristiche della pelle secca. Quei segni distintivi che oggi ti hanno spinto fino a qui per comprender quale sia la creme per pelle secca viso che si addice al tuo fabbisogno.
Alla vista la pelle secca si nota perchè tende a squamarsi, è sottile, sicuramente poco elastica e anche piuttosto fragile. Il colorito di una dona che ha bisogno di crema viso pelle secca si presenta molto chiaro e spento, in sostanza poco sano.
Se si accarezza la pelle secca si nota il suo essere non idratata e aria, con una trama ruvida e molto irregolare. Stammi a sentire, se ti ritrovi in tutte queste caratteristiche è il momento di usare la crema viso per pelle secca disidratata se non vuoi trovarti i breve tempo con un gran numero di rughe.
Se hai la possibilità di recarti da un dermatologo per scegliere la migliore crema idratante viso pelle secca, scoprirai che esistono degli apparecchi in grado di determinare quanta acqua la tua perde perde e quanta quindi ne dovresti recuperare attraverso una dieta sana e l’utilizzo dei giusti prodotti di cosmetica.
Crema viso pelle secca: cosa provoca la pelle secca
Come succede spesso in cosmetica la crema viso pelle secca potrà sicuramente aiutarti a ridare equilibrio alla tua pelle. Ma una scelta che si possa definire giusta deve partire dalle cause della pelle secca. Ci dispiace dirti che in molti casi è tutta colpa della genetica.
Sì, se hai dei genitori predisposti a tale tipologia di pelle, probabilmente anche a te toccherà il compito di capire quale sia la migliore creme idratante viso pelle secca.
Ma il tuo DNA non è l’unica causa possibile, ce ne sono molte altre e te le indicheremo di seguito. Perchè sai bene che la crema viso pelle secca può darti una grande mano, ma non è certo magica, quindi qualcos’altro lo dovrai pur fare per avere il tuo elisir di eterna giovinezza no?
Ambiente di vita e condizioni climatiche: A volte non è possibile scegliere un luogo in cui vivere che sia ottimale per la propria salute e per la propria pelle, ma questa sembra proprio essere una chiave di svolta. Ebbene sì, la quantità di acqua presente nella tua pelle dipende anche dall’umidità ambientale.
La pelle tende a seccarsi quando viene esposta troppo ai raggi UV, al freddo, all’aria condizionata, ma anche al riscaldamento. Tutti questi fenomeno non fanno altro che seccare la pelle.
Quindi per non incorrere in problemi dovrai imparare ad ascoltare la tua pelle, quando la vedi troppo stressata è il momento di agire con prodotti specifici con una crema viso per pelle secca disidratata. Una crema viso pelle secca che sia in grado di ridare benessere alla tua epidermide.
Ma oltre a questo vorremmo anche consigliarti di non dimenticare mai di intervenire sull’umidità della tua abitazione, scegliendo di utilizzare un deumidificatore nel caso in cui ci sia troppa umidità. Nel caso contrario ti consigliamo invece un umidificatore.
Hai presente quegli apparecchi che profumano gli ambienti con l’utilizzo del vapore acqueo? Bene, questi prodotti se sono di qualità sono anche in grado di dare alla tua abitazione la giusta quantità di umidità, che farà bene alla tua pelle secca, ma se ne hai anche ai tuoi bambini, che riposeranno meglio, così come lo farai tu.
Età, dieta e carenza vitaminica
La pelle tende a perdere il suo strato di acqua con il passare del tempo. Ecco perchè nelle creme viso per pelli mature è presente una buona dose di idratazione che è indispensabile per evitare la comparsa delle rughe e magari appianare quelle già presenti, se non sono troppo profonde.
Altro elemento fondamentale che arriva in aiuto alla crema viso pelle secca è la tua alimentazione. Una dita equilibrata ricca di vitamine non solo fa bene a tutto il corpo e ti permette di mantenere la linea, ma collabora anche all’aspetto perfetto della tua pelle.
Quindi procedi con un adeguato apporto di acqua, per far in modo che la pelle sia sempre elastica. Poi oltre all’acqua devi avere una dieta che sia ricca di grassi insaturi, proteine e amminoacidi che regolano il funzionamento del derma.
Ricorda che una carenza di vitamine, può essere la causa della tua pelle secca, ecco perchè la tua alimentazione deve anche essere ricca di verdura e di frutta, soprattutto gli agrumi per quel che riguarda la vitamina C.
La tua pelle è delicata è ha un compito veramente importante, che sarebbe quello di proteggerti dagli attacchi esterni. Quindi devi per favore scegliere i prodotti giusti per lei. Noi ci stiamo impegnando per offrirti un’idea precisa di come debba essere la crema per pelle secca viso, ma sai bene che la crema è solo l’ultimo step della tua beauty routine.
Devi dunque scegliere la crema viso pelle secca giusta, ma anche un detergente che non sia troppo aggressivo, magari neutro e magari privo di profumi. Quest’ultimi in genere sono proprio la causa di rossori e di fastidi alla pelle che fanno dire di avere una pelle sensibile.
Ad oggi in commercio sono presenti molti detergenti schiumogeni che agiscono sulla pelle dal profondo, la idratano e non sono aggressivi, anzi una vera e propria carezza sulla pelle, nel momento in cui si procede alla pulizia quotidiana.
Crema viso pelle secca: gli ingredienti
Ovvio che dirti quale sia la migliore crema idratante viso pelle secca è pressappoco impossibile, considerando l’enorme scelta presente sul mercato e la varietà di pelle secca, perchè sì, c’è pelle secca e pelle secca, ecco per quale motivo non ci vogliamo sbilanciare e ti vorremmo sottolineare come sa importante ascoltare la propria pelle nel momento in cui si utilizza una crema per pelle secca viso.
Quello che possiamo fare però è indicarti alcuni degli ingredienti che a nostro parere proprio non dovrebbero mancare in una crema viso pelle secca, in questa maniera avrai una guida a tal proposito che ti potrà aiutare nella scelta.
Divideremo gli ingredienti in 2 grandi gruppi:
- idratanti;
- nutrienti.
Entrambi indispensabili per il benessere della tua pelle secca.
Ingredienti idratanti:
Iniziamo dagli ingredienti che non possono mancare nella crema viso per pelle secca e che sono inseriti per l’idratazione della pelle:
- glicerina: l’elemento idratante più utilizzato all’interno della crema viso pelle secca. Riesce a trattenere l’acqua evitando che essa evapori. Se presente in una percentuale maggiore al 5% la crema è molto idratante;
- urea e acido lattico: presente soprattutto nella migliore crema idratante viso pelle secca, sono in grado di conservare il livello naturale di acqua;
- trimetilglicina: si caratterizza per le sue proprietà umettanti e protettiva, si lega alle molecole dell’acqua riuscendo dunque ad idratare la pelle;
- sericina: proteina delle sete in grado di ridurre la perdita di acqua. Con il suo utilizzo la pelle risulta molto più liscia e protetta;
- aloe, tiglio, malva, rosa, altea: di derivazione naturale, contrastano la secchezza della pelle;
- avena: protegge la pelle dai danni che causa la disidratazione;
- pantenolo e dexpantenolo: sono inseriti all’interno della crema viso pelle secca soprattutto per quel che riguarda i cosmetici utilizzati in inverno.
Ingredienti nutrienti
L’idratazione non è sufficiente, per assicurarsi che la sua pelle sia perfetta occorre nutrirla con le seguenti sostanze:
- burro di Karitè e olio di oliva: in entrambi sono presenti acidi grandi che li rende un nutriente naturale per per la pelle. Ma il nutrimento non è l’unico elemento che riescono a dare questi ingredienti che sono anche emollienti, nutrienti, protettivi e lenitivi;
- olio di jojoba: cera vegetale che aiuta la pelle nel processo di rigenerazione;
- ceramidi: sostanze lipidiche che mantengono le cellule unite;
- olio di mandorle: un olio nutriente grazie al suo alto contenuto di vitamine e minerali;
- olio di cartamo: favorisce la ricostruzione del film idrolipidico;
- acidi grassi essenziali: in genere contenuti nelle creme che utilizzi nei mesi estivi perchè in grado di proteggere la cute dal freddo;
- vitamina E: all’interno della crema viso pelle secca rallenta l’azione dei radicali liberi, oltre a stimolare il rinnovamento cellulare;
- oli e cere sintetiche: sostanza grasse che forniscono alla pelle una buona dose di nutrimento.
Il trattamento cosmetico adatto alla tua pelle secca
Credo che adesso ti sarà chiaro cosa non può mancare all’interno della crema viso pelle secca e perchè è così importante. Ricorda che senza nutrimento e idratazione la tua pelle secca non potrà mai avere l’aspetto luminoso che merita.
Ma Il trattamento cosmetico che si dedica ogni singolo giorno alla propria pelle secca prevede l’utilizzo di diversi prodotti che agendo in maniera congiunta siano i grado di restituire alla pelle un aspetto veramente bello e soprattutto sano.
Quindi ognuno dei prodotti che utilizzerai dovrebbe procedere ad intraprendere azioni differenti, per questo riconosceremo:
- umettanti e gelificanti: che prevengono la secchezza cutanea e legandosi alle particella di acqua sono in grado di evitare che essa evapori dalla pelle;
- cosmetici filmogeni ed occludenti: andando a formare una sorta di pellicola occlusiva evitano che l’acqua esca fuori dalla pelle lasciandola disidratare;
- emollienti: in grado di dare alla pelle un’aspetto levigato e morbido. Si tratta di elementi contento nella crema viso per pelle secca che è in grado di ricostruire la barriera superficiale che protegge la pelle;
- prodotti apistici: cera d’api e miele, prodotti che riescono a lenire la pelle e a curarla nel profondo.
I rimedi home made per la pelle secca
Molti sono poi i rimedi fai da te che possono andare a coadiuvare l’azione della crema viso pelle secca. Molto efficaci sono infatti le maschere che puoi preparare a casa con pochissimi ingredienti che troverai in maniera molto semplice.
Potresti ad esempio procedere con una maschera alla zucchina e al cetriolo, perfetti per via delle loro proprietà reidratanti che andranno a contrastare con la secchezza della tua pelle. Per preparare la maschera devi andare a frullare la zucchina e il cetriolo, da mischiare con un paio di cucchiai di panna liquidi.
Pochi secondi e la tua prima maschera home made è pronta. Ti consigliamo di applicarla la sera prima di andare a dormire concedendoti alcuni minuti per te, 20, per la precisione. Dopo la mascherano non dimenticare di utilizzare la tua migliore crema idratante viso pelle secca.
Puoi poi decidere di preparare un peeling naturale alla frutta, con: fragole, uva, limoni che sono in grado di levigare la pelle ed evitare che si desquami. Applicare il peeling sulla pelle vuol dire andare a stimolare il normale rinnovamento cellulare facendo fuoriuscire il sebo dal follicolo.
Tale trattamento deve essere fatto sulla pelle idratata ecco perchè si consiglia di utilizzarlo dopo la doccia.
Ti raccomandiamo infine la maschera al miele e olio di oliva che idrata la pelle ed è semplice da preparare, in fondo sono 2 cucchiai di miele e 2 di olio di oliva, da applicare sul viso e lasciare in posa per circa 10 o 15 minuti, prima di procedere al risciacquo e apricare poi la tua crema viso pelle secca.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social