Quante volte hai sentito parlare della crema viso bava di lumaca? Quante volte ti sei chiesta quanto veramente fosse efficace? In fondo non è la prima volta che la cosmetica decide di prendere qualcosa dalla natura per trarne benefici e non ci riferiamo solo alle piante ma anche agli animali come succede appunto con le lumache, ma anche con le api. Ma questo è sicuramente un argomento da approfondire, non in questo momento.
Insomma tornando alla nostra crema viso alla bava di lumaca, fin dal primo lancio sul mercato, non è stata poca la curiosità che ha suscitato nei confronti di molte donne che l’hanno voluta provare almeno una volta e scoprire quali siano gli effetti di una crema rigenerante viso bava di lumaca.
Questa secrezione naturale che si ricava appunto dalle lumache, viene utilizzata in cosmetica per via dei suoi effetti benefici e nutrienti sulla pelle. Ma conosciamo da vicino la crema viso bava di lumaca, i motivi per cui è così apprezzata e ricercata.
Cos’è la bava di lumaca
Iniziamo cercando di conoscer la bava di lumaca, perchè solo in questa maniera si potrà comprendere quanto la crema viso bava di lumaca sia valida. Si tratta di una sostanza gelatinosa che è stata scoperta per la prima volta in Cile nel 1980.
Come spesso avviene la scoperta è stata puramente casuale; legenda vuole che sia avvenuta in una giornata piovosa, quando molte chiocciole uscirono allo scoperto e i contadini che le raccolsero notarono che le loro mani erano molto più morbide e vellutate.
Il merito di questo lo si poteva dare alla sostanza che prodotta dalle ghiandole che è possibile trovare sul piede di questo simpatico animaletto che sbava per antonomasia. Gli addetti ai lavori e tutti coloro che se ne intendono la chiamano mucopolisaccaride di lumaca.
In realtà questo derivato viene utilizzato dalla lumaca proprio per facilitarsi gli spostamenti, perchè in questa maniera può scivolare senza l’attrito della superficie su cui appunto, striscia.
In genere questo fluido ha un colore semitrasparente, a volte tendente al giallo paglierino, anche se questa caratteristica cambia molto a seconda dell’alimentazione che l’animale segue la sua consistenza è piuttosto viscosa e non appiccicosa come invece si può pensare.
La bava di lumaca crema viso è in grado di prendersi cura della tua pelle grazie al mix di ingredienti che caratterizzano il suo elemento principe, in grado di idratare e nutrire la pelle, ma anche agire su smagliature e cicatrici, schiarire le macchie solari e levigare rughe e piccole imperfezioni.
La cosmetica ha deciso di prendere a piene mani da questo derivato naturale per la produzione non solo dalla crema viso bava di lumaca, ma anche di sieri e gel per la rigenerazione cutanea.
Bava di lumaca allevamento e utilizzo alternativo
Inaspettatamente l’Italia è stato uno dei primi paesi a decidere di avviare una produzione di linee cosmetiche a base di bava di lumaca, non a caso si tratta di un settore in continua espansione. L’utilizzo della bava di lumaca non si è fermato alla cosmetica ma sicuramente in questo settore può dare il suo meglio.
Anche l’azienda farmaceutica ha deciso di sfruttare i benefici dalla bava prodotta dalle chiocciole e l’ha utilizzata per la sperimentazione e produzione di uno sciroppo per la tosse grassa, in grado di sciogliere in maniera efficace il catarro.
L’Italia ha saputo sfruttare il clima mite che la caratterizza per far nascere e crescere una serie di allevamenti delle chiocciole che sembrano essere nel loro habitat ideale proprio nel nostro bel paese.
In questa maniera si è passati dalla raccolta spontanea che si faceva fino a non molti anni fa a un vero e proprio business con strutture specializzate che decidono di lanciare loro stesse prodotti come la crema viso bava di lumaca.
Crema viso bava di lumaca: l’allevamento delle lumache
Come anticipato in chiusura dell’ultimo paragrafo, si è passati dalla raccolta spontanea della bava di lumaca alla nascita di allevamenti finalizzati non solo alla produzione del liquido, ma spesso anche di prodotti che ne contengano una certa percentuale al loro interno.
Ma come si allevano le lumache? È semplice? Importante innanzitutto è la tipologia di terreno che non deve risultare eccessivamente compatto, altrimenti potrebbero formarsi dei grandi ristagni di acqua che potrebbero far annegare o comunque danneggiare i molluschi.
Il terreno su cui creare gli allevamenti di lumache deve essere calcareo, perchè il calcio in esso contenuto fa in modo che le lumache abbiano ciò che è indispensabile per la costruzione del loro guscio. Inoltre il terreno deve essere ciclicamente pulito evitando di utilizzare dei diserbanti e qualunque tipo di agente chimico.
Ma in sostanza in che modo si allevano le lumache che possono poi produrre la bava adatta ai prodotti cosmetici? L’allevamento di questi molluschi consiste sostanzialmente nel dividerli in 2 aree separate, la prima dedicata in maniera specifica alla riproduzione, l’altra invece all’allevamento delle chiocciole che crescono e si ingrassano.
L’alternativa è quella di utilizzare un’unica vasca in cui far crescere gli animali e farli riprodurre.
Tutti gli allevamenti ad oggi esistenti pongono molta attenzione all’intero processo che porta fino al cosmetico finito, non solo si controllano vasche e terreno ma anche l’alimentazione delle lumache che deve avvenire con ortaggi e vegetali di agricoltura bio a cui si integrano farine con alte quantità di calcio.
La produzione
La produzione della crema viso bava di lumaca viene studiata in Italia da Coldiretti che ha segnalato un aumento del 300% del consumo di questi prodotti negli ultimi 20 anni. Non a caso sono anche di molto aumentate le imprese che allevano le lumache e spesso sono realtà che vedono a capo dei ragazzi molto giovani, che mettono in atto dei sistemi operativi veramente all’avanguardia.
Per permettere al consumatore finale di avere un prodotto di qualità molto alta, le fasi a cui si presta maggiore attenzione sono la selezione e la spurgatura, in quanto la bava per essere utilizzata deve essere purificata, da ciò che le lumache raccolgono durante il loro cammino.
Ma prima di essere purificata la bava deve essere estratta e tale procedimento viene fatto a mano per rispettare il ciclo vitale della chiocciola.
Procedendo in questa maniera si otterrà una crema viso alla bava di lumaca a cui vengono concessi dei certifica biologici i quali ne evidenziano l’ottenimento in assenza di conservanti, coloranti e parabeni. In genere la crema rigenerante viso alla bava di lumaca è priva di nichel, ma anche di allergeni.
I prodotti hanno tutti una composizione idonea per tutte le tipologie di pelli e sono perfetti per il trattamento di:
- acne;
- dermatite;
- irritazioni;
- cicatrici;
- macchie cutanee;
- smagliature;
- herpes;
- psoriasi;
- scottature.
Crema viso con bava di lumaca: cosa contiene
Ma per quale motivo la crema viso bava di lumaca fa così bene a tutte le tipologie di pelle? Perchè quando si parla di crema viso bava delle lumache è un vero e proprio concentrato di principi attivi che aiutano la pelle nella sua rigenerazione e non solo. Quindi i principi attivi della crema viso bava di lumaca sono:
- allantoina: una sostanza che è in grado di permettere cui tessuti di procedere con la loro regolare rigenerazione. Un principio che nutre e protegge la pelle, impiegata per la correzione delle piccole imperfezioni cutanee come l’acne, le cicatrici, ma anche escoriazioni e rughe;
- collagene: sai bene che il collagene è prodotto in maniera naturale dall’organismo, anche se dopo una certa età tale meccanismo subisce un notevole rallentamento. Il collegane contenuto all’interno della bava di lumaca crema viso, dona alla crema elasticità, morbidezza e un nuovo tono;
- acido glicolico: come se non bastasse il collagene presente nella crema viso bava di lumaca ecco l’acido glicolico a stimolarne la produzione ulteriormente, per donare all’incarnato luminosità, uniformità, morbidezza e compattezza;
- elastina: la proteina che rende la pelle più elastica;
- vitamine e aminoacidi essenziali: favoriscono la vascolarizzazione e contrastano l’ossidazione della pelle.
Proprietà
La crema viso bava di lumaca è molto apprezzata per via della sua capacità di portare benefici alla pelle. Ma di preciso quali sono le proprietà che questa crema rigenerante viso alla bava di lumaca ha?
- rigenerante: per la presenza di allantoina permette alla bava di lumaca di essere efficace per quel che riguarda la riparazione dei tessuti cutanei che con il passare degli anni vanno incontro a quello che è il loro naturale deterioramento. Inoltre come già detto in precedenza la bava di lumaca è in grado di favorire la produzione di collagene ed elastina, divenendo la base perfetta per le migliori creme antirughe. Tutto questo per non parlare della capacità idratante che tale prodotto ha, riducendo rughe e imperfezioni;
- idratante: all’interno della bava delle chiocciole è possibile trovare proteine e aminoacidi che riescono a favorire la vascolarizzazione e l’ossigenazione dei tessuti;
- nutriente: la pelle sembrerà fin dalle prime applicazioni della crema viso bava di lumaca molto piacere elastica e tonica;
- antiossidante: per la presenza di vitamina C ed E, contrasta i radicali liberi;
- purificante ed esfoliante: in grado di eliminare macchie della pelle e acne.
I migliori prodotti a base di bava di lumaca
La bava di lumaca con il tempo è stata in grado di conquistare l’intera azienda cosmetica e proprio grazie a questa capacità che ha avuto, la produzione non si è certo fermata alla crema viso alla bava di lumaca, ma si è ampliata a tutta una serie di prodotti a volte specifici per determinati inestetismi della pelle.
Nello specifico troveranno per loro i prodotti adeguati le donne mature con i sieri e le creme per il contorno occhi, oltre alla crema idratante e rimpolpante che va ad appianare le rughe e dare un’aspetto molto più giovane.
Il potere idratante della bava di lumaca ha fatto si che venissero create delle creme viso idratanti perfette per chi ha la pelle secca o quella sensibile, a quest’ultime il benessere è garantito dall’essere delle crema viso bava di lumaca completamente biologica.
Infine per tutte le donne che hanno la pelle grasse le creme viso alla bava di lumaca hanno un’azione purificante e anche esfoliante a seconda di ciò che si sceglie.
Applicazione della crema viso bava di lumaca
In genere i prodotti alla bava di lumaca si presentano di colore giallastro oppure tendente all’oro. La sostanza quando è appena estratta ha una consistenza molto gelatinosa, ma a solo un’ora di distanza dall’estrazione ecco che la componente acquosa si dissocia dai mucopolisaccaridi che restano in superficie, quello è il momento in cui la bava viene filtrata.
La crema viso alla bava di lumaca può essere applicata indistintamente sulla pelle sia degli uomini che delle donne e il trattamento può durare per tutto l’anno, anche più volte al giorno a seconda della tipologia di prodotto che si decide di acquistare.
Per le sue caratteristiche e per i benefici che è in grado di portare alla pelle, si raccomanda l’utilizzo dei prodotti contenenti bava di lumaca, soprattutto dopo i 30 anni, quando la produzione di collagene e di elastina inizia a diminuire notevolmente.
La bava di lumaca non è sensibile alla luce e le creme viso alla bava di lumaca al 100% possono anche essere utilizzate come dopo sole per via della capacità protettiva della sostanza.
Controindicazioni
Chissà sé la crema viso bava delle lumache ha delle controindicazioni, dei casi in cui non può proprio essere utilizzata. In realtà, trattandosi di un prodotto completamente naturale la crema viso bava di lumaca non presenta particolari controindicazione.
Tanto che molti prodotti che hanno alla base questo siero derivante dalle chiocciole vengono utilizzati anche per la pelle molto delicata sia dei bambini che degli anziani.
Insomma sembra proprio che la bava di lumaca sia un derivato della natura in grado di fare molto bene alla pelle, l’unica attenzione che si devi riservare è quella di non dimenticare mai di leggere le etichette dei prodotti e cercare di comprendere se sono o no dotati di certificazione e quale sia la percentuale di gel o di bava di lumaca.
Per poter essere sicuri di avere un buon prodotto la percentuale deve essere almeno del 60% (ricordiamo che sono molto rari i prodotti che arriva a una percentuale del 100%. Inoltre per evitare possibili controindicazione occorre controllare che non siano presenti nella composizione parabeni, petroli, siliconi, nichel.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social