Arval Bio-Balancing Cream Crema Seboequilibrante Rigenerante - 50 ml
25.84€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
INTRÀ Aloe Vera & Zenzero Crema Gel Viso Sebo-Equilibrante Purificante - 75ml
7.9€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
NewTopexan Crema Viso sebo-equilibrante 50ml
9.85€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
ALPHEA PURIFY CREMA VISO SEBOEQUILIBRANTE 250 ML
20.25€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Se non trattata, la pelle grassa può portare a riacutizzazioni dell’acne e ad un accumulo di sebo ulteriore, rendendo i  pori dilatati. Ecco perché è importante trovare un modo per trattare la pelle grassa fin da subito., tramite una crema seboequilibrante. Di norma la nostra pelle è ricoperta da uno strato lipidico costituito da una miscela di acqua e grasso, il sebo.

La sua funzione è quella di proteggere la pelle da possibili agenti o attacchi esterni. È importante che il rapporto tra le sue componenti rimanga entro certi valori perché se si modifica la percentuale di acidi grassi insaturi a favore di quelli saturi il sebo perde la sua naturale funzione.

Nella pelle grassa seborroica si rompe proprio questo equilibrio tra grassi e acqua e le conseguenze sono molte come  ispessimento della pelle, aumento della flora batterica cutanea, pelle lucida e acne.

Tuttavia è bene ricordare che il sebo garantisce una buona pulizia dei pori, andando ad eliminare l’accumulo di cellule morte se è in equilibrio e se ne produce in giusta quantità, ma la produzione di sebo varia in base alla parte della pelle da proteggere e essendo il viso molto delicato, la concentrazione di ghiandole che producono sebo è maggiore.

Perché si ha un eccesso di sebo?

Fino ad un certo range la quantità di sebo viene considerata normale, oltre usi parla di pelle “seborroica” che indica, appunto, una disfunzione delle ghiandole che regolano la produzione di sebo. La disfunzione ghiandolare può essere attivata da varie cause, principalmente però sono 3.

La prima è una causa endocrina, dove le fluttuazioni ormonali, come la menopausa o la gravidanza, provocano sovrapproduzione di sebo incapace di legarsi all’acqua cutanea La seconda sono i disturbi digestivi dove ghiandola sebacea tende ad espellere i grassi in eccesso.

Per risolvere la situazione è possibile seguire un’alimentazione sana e priva di grassi saturi. La terza sono i problemi nervosi come  traumi, ansia ed emotività che trasmettono impulsi al sistema simpatico che altera la funzione ghiandolare.

Ricorda, è sempre opportuno consultare un dermatologo e se necessario un endocrinologo, se la causa dovesse essere ormonale. Solo dopo una precida diagnosi, si possono scegliere le cure adatte e correggere le disfunzioni responsabili della pelle grassa seborroica.

Pelle seborroica: riconoscere i tipi di pelle

Nel momento della scelta di una crema seboequilibrante specifica o di un detergente è importante sapere che tipo di pelle si ha. La tua pelle è grassa con tendenza a produrre troppo sebo se è troppo lucida, spessa e dal colore spento. Se la tua pelle rispecchia i punti seguenti, allora sei orientata su un tipo di pelle grassa e sarebbe meglio orientarsi all’uso delle creme seboequilibranti migliori.

Puoi far parte della pelle grassa se il tuo viso è lucido nel corso della giornata e il trucco sembra quasi scivolare via, le zone più grasse del viso hanno punti neri, brufoli e i pori sono dilatati, soprattutto su naso, mento e fronte, concentrati sulla zona T.

Questa è la regione del viso che potrai trattare maggiormente con una maschera seboequilibrante o con una crema seboequilibrante. Questa zona tende naturalmente ad avere ghiandole sebacee più attive ma se è particolarmente grassa ma il resto del viso è normale hai una pelle di tipo misto.

La pelle infatti può essere un mix tra grassa, mista e secca, in base alla prevalenza di uno dei tre. Tuttavia la produzione di sebo può cambiare anche in relazione agli ormoni e ai livelli di stress, perciò l’analisi del tipo di pelle può essere difficile, ecco perché è sempre meglio rivolgersi a un professionista della pelle che saprà darti le giuste indicazioni.

Crema seboequilibrante: 3 info per te

Una crema seboequilibrante o una maschera seboequilibrante cero possono aiutare molto proprio perché hanno le proprietà necessarie per la cura della pelle grassa ma da sole non possono fare miracoli.  Associarle alle corrette abitudini da introdurre nella quotidianità, ti permetterà di avere dei risultati sorprendenti, non solo in termini di riduzione di sebo ma anche di uniformità cutanea.

L’alimentazione è utile per migliorare la pelle grassa, l’apparato digestivo infatti non va sovraccaricato con alimenti troppo elaborati che mettono a dura prova le funzionalità gastriche. Può essere utile togliere il caffè e le bibite gassate, i cibi grassi e ad alto contenuto glicemico. A periodi alterni prova a ridurre il consumo di latte e di carne rossa che è ricca di grassi saturi e passa ai legumi per avere un giusto apporto di ferro.

Crema seboequilibrante e protezione solare

Nel momento in cui ci si espone al sole è necessario proteggere la propria pelle, soprattutto se si parla di pelle grassa seborroica che ha bisogno di prodotti specifici anche nella protezione dai raggi UV.

Il rischio nell’usare creme generiche è quello che si vadano ad occludere i pori aumentando la vasodilatazione che crea una maggior produzione di sebo. Fin da subito è meglio usare una crema seboequilibrante con protezione attiva 50, con la presenza di filtri solari ad ampio spettro che risulterà un’efficace protezione dai danni solari e dall’invecchiamento cutaneo anche per le pelli grasse più fragili e sensibili.

Meglio scegliere una crema seboequilibrante fluida e leggera che si adatti alla pelle che produce troppo sebo e che allo stesso tempo riesca a mascherare l’effetto lucido della pelle e la idrati in modo corretto.

Nello specifico ci sono trattamenti serali e giornalieri che possono aiutare la pelle grassa seborroica. Alla base dei trattamenti serali per la cura della pelle grassa c’è la pulizia profonda. È  infatti fondamentale, eliminare ogni traccia di impurità, residui cosmetici, polveri sottili presenti in un ambiente inquinato. Le particelle residue agiscono occludendo i pori e rallentando la micro circolazione, causando dei peggioramenti alla pelle.

La mossa vincente è usare il prodotto giusto che, a contatto con l’acqua si trasforma in una morbida mousse per pulire in profondità eliminando sebo ed impurità. Una crema seboequilibrante detergente da utilizzare costantemente per donare nuovo equilibrio ad una pelle stressata.

Per usare una crema seboequilibrante detergente va usata acqua non troppo calda, ma acqua tiepida o fresca poi va utilizzato un tonico post detersione e per richiudere i pori aperti precedentemente e il viso va tamponato con un asciugamano, meglio morbido e di cotone per non essere abrasivo,  per non perdere lo strato protettivo cutaneo. La pulizia quotidiana del viso non elimina solo le impurità esterne ma anche i prodotti di scarto della pelle.

Risulta essenziale struccarsi anche se non ci si è truccati, noterai che il dischetto struccante assumerà una colorazione giallastra, data appunto dalle cellule morte e dai residui che si trovano sulla pelle dopo una giornata intera.

Trattamenti serali e giornalieri da fare alla pelle grassa

Durante l’arco della giornata chi soffre di sovra produzione di sebo, necessita di alcuni trucchetti per eliminare l’effetto lucido che si ripropone durante il giorno e anche dopo il trucco. Tutto ovviamente parte dalla skin care della mattina.

Come per la notte, anche quando ci si risveglia occorre detergere il viso per poi passare all’uso di una  crema seboequilibrante che garantirà un effetto idratante e detossinante per l’intera giornata. Sarai in grado di ridurre notevolmente i pori dilatati e di inibire in modo significativo l’accumulo dei grassi. Una volta alla settimana al mattino usa una maschera seboequilibrante, anche una maschera seboequilibrante fai da te va bene, trovi molte ricette online, facili da realizzare.

Se durante la giornata noti che il tuo make-up sta cedendo fai un ritocco facile, veloce con una cipria trasparente che faccia da tappo per quelle situazioni che lo richiedono senza compromettere il make-up. Per le sue proprietà occludenti è consigliabile l’uso  di una soluzione del genere solo per poche ore nell’arco della giornata, altrimenti la pelle diventerà di nuovo troppo grassa e  pori si ottureranno.

Altre soluzioni portatili per la pelle grassa

Magari non hai con te la cipria, ma cerca di avere nella borsa o delle salviette sebo assorbenti: che con un solo gesto sono capaci di eliminare lo strato lucido che ricopre la pelle perché assorbono il sebo in eccesso, mantenendo intatto il make up giornaliero, oppure un  primer opacizzante che è l’ ideale per correggere lucidità, pori dilatati e colorito spento e che allo stesso tempo favorisce l’aderenza del trucco durante la giornata.

Fai attenzione però perché la pelle grassa seborroica necessita di una maschera seboequilibrante la settimana e una crema seboequilibrante specifica e dalle caratteristiche sebo regolatrici in grado di controllare il livello di grasso della pelle, rendendo accettabile il range di sebo cutaneo presente sul viso.

Al momento dell’acquisto accertati che la crema seboequilibrante o il primer sia specifico e che ripristini l’equilibrio della tua pelle, così da non dover rinunciare più al make up.

Maschera seboequilibrante

Ora che hai acquisito tutte le nozioni per migliorare la salute del viso e conosci la causa della pelle grassa e della sovra produzione di sebo, non ti rimane che agire. Riepiloghiamo di seguito i consigli di cui abbiamo parlato in questo articolo, così che potrai metterli in pratica: per prima cosa analizza la tua pelle e scopri se è  grassa seborroica e se sì scegli le creme seboequilibranti migliori e informati su come realizzare una maschera seboequilibrante fai da te.

Poi utilizza sempre una protezione solare e correggi le cattive abitudini alimentari che aggravano la condizione cutanea, mangia i cibi adatti e usa le creme seboequilibranti migliori e vedrai che la situazione migliorerà. È anche molto importante concedersi un momento per se, con i trattamenti giusti che fanno la differenza.  Ricorda di detergere il viso in maniera profonda, di notte e di giorno.

Per quanto riguarda i trattamenti serali, prediligi le creme seboequilibranti migliori di alta qualità come quelle delle più famose linee in commercio e  per il giorno, adotta i semplici trucchi che abbiamo descritto che ti permettono di risolvere anche temporaneamente  il fastidioso problema della pelle lucida.

Fin da subito è meglio usare una crema seboequilibrante con protezione solare, con la presenza di filtri solari ad ampio spettro che risulterà un’efficace protezione dai danni solari e dall’invecchiamento cutaneo anche per le pelli grasse più sensibili. Meglio scegliere una crema seboequilibrante fluida che si adatti alla pelle che produce troppo sebo e che allo stesso tempo riesca a mascherare l’effetto lucido della pelle e la idrati in modo corretto oltre a proteggere dai raggi UV.

Per concludere ecco una ricetta per una maschera seboequilibrante fai da te

Forse non sapevi che alcuni colori possono dare e creare emozioni e stati d’animo molto diversi. Il blu, per esempio, è noto per trasmettere calma e tranquillità, mentre il giallo è il colore dell’energia fisica e mentale, cosa centra con la pelle grassa? Immaginiamo che sei stressata per doverla continuamente contrastare, beh questa maschera seboequilibrante fai da te oltre a migliorare la tua pelle, migliorerà anche il tuo umore.

L’aroma dolce del miele non deve ingannare esso unito al limone crea una potentissima azione purificante  contro le impurità del viso, in grado di fare sparire i punti neri in poche settimane. Gli ingredienti sono pochi e semplici: 1 cucchiaino di succo di Limone, 1 cucchiaio di Miele di qualsiasi tipo ma non grezzo, 1 cucchiaino di gel di Aloe vera.

Dopo aver miscelato tutti gli ingredienti con cura basterà applicare il preparato direttamente sulla pelle del viso e lasciandolo in posa dai 5 ai 10 minuti.  Dopo aver applicato la maschera è importante non esporsi al sole fino al risciacquo, infatti la base acida del limone a contatto con i raggi solari può far correre il rischio di lasciare delle fastidiose macchioline sul viso.

La zona T è la regione del viso che potrai trattare maggiormente con una maschera seboequilibrante di questo tipo perché è la  zona che tende naturalmente ad avere ghiandole sebacee più attive ma se è particolarmente grassa ma il resto del viso è normale hai una pelle di tipo misto.

La pelle infatti può essere un mix tra grassa, mista e secca, in base alla prevalenza di uno dei tre ed è importante scegliere o creare la giusta maschera seboequilibrante fai da te. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.