La crema per ragadi mani è un prodotto veramente perfetto per chi soffre di una problematica così fastidiosa come lo sono le piccole ferite sulla pelle che spesso si vengono a creare per via del freddo o per traumi da contatto.
In genere la comparsa delle ragadi avviene perchè la pelle perde la sua idratazione e la sua elasticità. Sono solo delle escoriazioni di dimensioni molto piccole, che però possono dare non poco fastidio, oltre a provocare un dolore a livello locale.
Tutto ciò senza considerare che le ragadi possono essere dei veicoli per i batteri e per i germi che proliferando sulla pelle della propria mano possono creare dei notevoli problemi oltre che infiammazioni ed irritazioni.
Insomma meglio intervenire subito con una crema per ragadi mani che sia efficace, ma come scegliere? Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una crema mani per ragadi? Vediamolo insieme.
Ragadi: cosa sono
Per poter combattere questo in maniera efficace andando a scegliere la crema per mani con ragadi migliori, occorre innanzitutto comprendere cosa sono questi micro tagli misteriosi che compaiono sulla pelle in maniera quasi improvvisa.
Le ragadi come detto, sono dei piccoli tagli con una forma lineare, che possono essere più o meno profondi e che si caratterizzano per dei margini che sono piuttosto duri e il fondo netto. Le ragadi in genere si aprono su quello che è lo spessore della pelle e vanno a coinvolgere sia l’epidermide che gli strati più superficiali del derma.
Ad onor di cronaca occorre specificare che spesso le ragadi si possono presentare non solo sulla pelle, ma anche sulle mucose e quelli che sono i punti di transizione tra queste e la cute, spesso ciò avviene sulle labbra e nella zona anale.
In genere le ragadi pur essendo molto fastidiose non portano con se alcuna perdita di sostanza, a meno che non vi sia un’infezione in atto, in quel caso è possibile che vengano prodotto delle secrezioni siero ematiche e allora è indispensabile agire con prodotti specifici e non con la semplice crema per le ragadi delle mani.
Cosa le provoca
Quindi per la prevenzione e la cura di questa problematica è indispensabile la crema per le ragadi mani, ma quali sono i fattori che possono provocare la loro insorgenza? Le ragadi compaiono sulle mani e sulle altre zone del corpo soggette ad esse per via di una ridotta distensibilità del tessuto cutaneo.
Altro motivo della comparsa delle ragadi è anche la mancanza di idratazione e l’ispessimento della pelle.
In genere una pelle che è soggetta alla comparsa di ragadi, si presente eccessivamente sottile e poco elastica. Ma ci sono delle cause specifico che fanno si che si abbia l’esigenza di utilizzare la crema per mani con ragadi ed essi sono:
- esposizioni a temperature eccessivamente fredde o calde;
- condizioni climatiche particolari come forte vento e forte umidità;
- stress meccanici che si presentano in maniera ripetuta;
- traumi da sfregamento;
- utilizzo di saponi e detersivi eccessivamente aggressivi;
- insorgenza di malattie infiammatorie della pelle.
Queste sono le cause che possono provocare l’insorgenza delle ragadi, ma ci sono poi anche dei fattori che provocano il loro peggioramento:
- disidratazione della pelle e delle mucose;
- alterazione del film idrolipidico;
- secchezza eccessiva dell’epidermide.
Questi fattori quando cooperano tra di loro tendono a favorire la situazione infiammatoria del derma e quindi a rendere la pelle maggiormente sensibile a quelle che sono le infiltrazioni infiammatorie del derma.
N.B. le ragadi tendono a peggiorare nel caso in cui si bagnino spesso le mani e non vengano asciugate nella maniera adeguata.
Idratazione: il passo più importante
Il primo compito di una crema mani per ragadi è quello di idratare la pelle. Abbiamo a più riprese affermato che la prima tra le cause dell’insorgenza delle ragadi è la mancanza di un’adeguata idratazione della pelle delle mani, quindi è scontato pensare che una buona crema per ragadi mani debba essere in grado di idratare le tue mani.
In particolare qualunque sia la crema per ragadi mani su cui farai cadere la tua attenzione, dovrà essere in grado di idratare e proteggere le mani tutto il giorno e anche la notte. Quindi orienta la tua scelta versa un prodotto che sia adatto a te.
I dermatologi sanno bene che le lozioni utilizzate come prodotti idratanti non sono ottimali, meglio scegliere tra pomate e le diverse crema per ragadi mani che sono presenti in commercio.
Un’eccessiva secchezza delle mani provoca delle spaccature a livello del derma e questo ci sembra piuttosto chiaro. Ma è sufficiente la crema per mani con ragadi? No, è consigliabile decidere di immergere le mani in acqua tiepida e tenerle lì per circa 5 minuti per la completa idratazione.
Tale operazione dovrebbe essere compiuta poco prima di andare a dormire. Un buon rimedio altrettanto valido quanto la migliore crema per ragadi mani è la vasellina, che andrebbe applicata dopo aver proceduto all’immersione della mani nell’acqua tiepida.
Per dormire meglio indossare dei guanti bianchi di cotone morbidi che possano proteggere la pelle. Si tratta di un trattamento che può essere utilizzato anche per periodo molto lunghi e si rivela molto efficace.
Prendersi cura delle proprie mani
Sottoporsi a trattamenti di questo genere o semplicemente applicare la crema per ragadi mani, non solo vuol dire prendersi cura di un inestetismo che può riguardare le tua mani e metterne in pericolo la salute, ma sta a significare che si ha il bisogno di prendersi cura delle proprie mani e quindi procedere semplicemente coccolandole a dovere.
Insomma non bisogna aspettare che la pelle diventi secca e si spacchi, ma nel caso in cui questo succeda oltre alla scelta della crema per mani con ragadi diventa indispensabile ridotte per un po’ di tempo tutte le attività che rendono la pelle eccessivamente fragile.
Diviene quindi importante evitare tutte le attività da svolgere manualmente e che richieda l’esposizione ad agenti esterni irritanti e a temperature eccessivamente basse.
Inoltre è importante prestare molta attenzione nel momento in cui si bagnano le mani ad asciugarle con molta cura per non peggiorare la situazione delle ragadi. Infine è importante, nel caso in cui si abbia una forte predisposizione alla comparsa di ragadi, utilizzate i guanti il più possibile quando si svolgono le attività domestiche.
Si consiglia comunque di evitare i guanti in lattice al cui interno è presente il talco perchè potrebbero peggiorare la condizione delle ragadi e creare delle infiammazioni.
Crema per ragadi mani: la prevenzione
Le ragadi sono un fastidio che impedisce il normale svolgimento delle attività più banali, anche il semplice lavarsi le mani diventa un vero e proprio problema in presenza di quelli che oltre ad essere un antiestetico problema sono anche qualcosa di estremamente doloroso e da curare con la crema per ragadi mani.
Ma quindi quali sono i metodi più efficaci per il trattamento di questa problematica? La crema mani per ragadi da utilizzare è diversa a seconda della tipologia e della criticità del problema. A livello generale possiamo affermare che è molto importante tenere la pelle sempre ben idratata, esattamente come affermato in precedenza.
Quindi la miglior crema per ragadi mani è idratante, ma questo non è sufficiente soprattutto nella stagione invernale. Quello che bisogna fare è procedere con una massiccia prevenzione che si basa, oltre che sull’utilizzo della crema per le ragadi delle mani, anche sull’alimentazione, altro aspetto estremamente importante.
Occorre dunque procedere adottando una dieta che sia ricca di:
- fibre;
- vitamine;
- lipidi.
Questo permette ai tessuti di rimanere sempre estremamente elastici.
È altrettanto importante consultare un esperto che possa indicare quale sia il trattamento migliore da intraprendere, che ti possa anche indicare quale sia la crema per mani con ragadi migliore in commercio.
Ciò è raccomandabile soprattutto perchè, come già affermato precedentemente le ragadi possono essere veicolo di infiammazioni ed infezioni esattamente come tutte le ferite che non sono curate a dovere.
Le mani devono essere non solo trattate con la crema per ragadi mani, ma anche pulite ed idratate nella maniera migliore, cercando di utilizzare delle creme che siano emollienti e cicatrizzanti, magari anche dei cerotti protettivi che permettano di non esporre le mani a rischi di contatti con agenti esterni.
Se si procede nella maniera più adeguata le ragadi tenderanno a regredire nel giro di un paio di settimane, insomma, con estrema velocità.
I rimedi che arrivano dalla natura
Il nostro compito qui, oggi, sarebbe stato quello di spiegarti come scegliere e come utilizzare la crema per ragadi mani. Abbiamo cercato fino a questo momento di farlo e speriamo di aver chiarito le tue idee il più possibile, ma adesso è il momento di comprendere quali siano gli elementi che cooperano alla regressione di una problematica simile.
Probabilmente non sai che non sono pochi gli elementi che arrivano dalla natura e che possono essere presenti nella crema per ragadi mani e offrono un ottimo aiuto. Allora conosciamo insieme questi elementi:
- ippocastano e vasellina: la seconda l’abbiamo già nominata in precedenza, indicandoti qual è il procedimento migliore per prenderti cura delle mani con ragadi. In genere entrambi sono elementi contenuti all’interno di crema per ragadi mani che siano cicatrizzanti e anche antibatteriche. Ippocastano e vasellina idratano la pelle e la proteggono da attacchi esterni;
- bicarbonato: da utilizzare anche come rimedio casalingo, sciogliendone un cacchiaino in una tinozza di acqua calda e bicarbonato da applicare sulle ferite in maniera diretta;
- banana: soprattutto nella buccia contiene delle sostanze che sono in grado di idratare la pelle;
- cera d’api: molto presente in quella che è la crema per mani con ragadi moderna, idrata e protegge la pelle, oltre ad essere un elemento che permette alla pelle di cicatrizzare in maniera piuttosto veloce;
- tea tree oil: la crema per ragadi mani che contiene il tea tree oil deve essere applicata e occorre poi massaggiare con cura fino al suo completo assorbimento. Le creme mani di questo tipo possono essere applicate fino a 2 volte al giorno, ne è sufficiente una piccola quantità;
- calendula: se utilizzi una crema per le ragadi delle mani a base di calendula saprai bene che questa stimola la cicatrizzazione dei tessuti, permettendo alle ragadi di guarire in maniera piuttosto veloce;
- timo: il ritmo contenuto all’interno della crema per ragadi mani permette alla pelle di apparire subito più idratata.
Quindi quando andrai ad acquistare la tua crema per mani con ragadi non dimenticare di leggere attentamente l’etichetta e trovare tra i suoi ingredienti almeno alcuni di quelli che ti abbiamo precedentemente indicato.
Crema per ragadi mani: conclusioni
Se fino ad oggi non conoscevi prodotti come la crema per ragadi mani, siamo sicuri che ora hai le idee molto più chiare. Si tratta di un prodotto in grado di curare un fastidio che affligge molte donne. Le ragadi sono portate principalmente da una carenza di idratazione che fa spaccare la pelle che non è più elastica come un tempo.
Quindi ci sembra chiaro che la crema per ragadi mani deve innanzitutto riuscire ad idratare la pelle e ristabilirne l’equilibrio. Ma questa da sola non basta, occorre una buona dose di prevenzione che è possibile avere con una cura delle mani che deve essere quasi maniacale.
Occorre innanzitutto applicare delle crema almeno 2 volte al giorno e scegliere come crema mani per ragadi un prodotto che sia in grado di proteggere le mani per tutto il giorno, dalla mattina fino alla notte. Inoltre occorre seguire un’alimentazione che sia equilibrata con una buona dose di idratazione, seguita dall’assunzione di alimenti ricchi di fibre e di vitamine.
Inoltre è importante, nel caso in cui si utilizzino agenti chimici aggressivi utilizzare dei guanti, che possano proteggere le mani senza far venire la pelle a contatto con tali elementi che ne possono danneggiare il film idrolipidico da tenere il più possibile equilibrato proprio per evitare la comparsa delle ragadi.
La cura con l’utilizzo della crema per ragadi è importante soprattutto per evitare infiammazioni ed infezioni, perchè le ferite aperte pur non provocando perdita di sostanza, possono comunque provocare delle infiammazioni, come veicolo di germi e di batteri.
In tutto ciò l’importanza estrema di detergere le mani nella maniera più adeguata per poi applicare la crema mani per ragadi.
Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social