L’estate porta alla nostra mente molte emozioni e pensieri positivi e ricchi di felicità, non vediamo l’ora di essere in vacanza, concederci lunghi bagni al mare o in piscina e rilassarci finalmente sotto l’ombrellone non pensando per un attimo al lavoro. Ma il sole e il caldo, oltre che molte cose fantastiche possono portare con sé anche dei rischi per la nostra pelle, per questo vogliamo parlarvi della crema per eritema solare.
Se non proteggiamo la nostra pelle dalle radiazioni e dai raggi solari, possiamo andare incontro a dei gravi pericoli per la nostra pelle, delle ustioni, scottature ed eritemi sono infatti all’ordine del giorno per i vacanzieri contrari all’utilizzo dell’adeguata protezione solare.
Senza la protezione solare più adatta per le esigenze della nostra pelle, possiamo infatti sviluppare a causa di una bruciatura un eritema solare, cioè la pelle diventa particolarmente rossa, ma quando la tocchiamo il colore scuro sparisce con la pressione.
Questa lesione causata dal sole sulla nostra pelle, è un’infiammazione dovuta all’effetto vasodilatatore subito dai capillari che si trovano sotto la nostra pelle, viene classificata dagli specialisti come una specie di allergia della pelle e può causare anche forti fastidi e pruriti, oltre che un arrossamento di una grande parte della nostra pelle.
Questo avviene specialmente in seguito a un’esposizione solare prolungata, senza aver utilizzato l’opportuna protezione per la nostra pelle. Il modo perfetto per trattare e far sparire questa scottatura dalla nostra pelle è senza dubbio l’utilizzo della migliore crema per eritema solare in commercio, grazie alla quale possiamo portare immediato sollievo alla nostra pelle.
Crema eritema solare, come funziona
L’eritema solare, si presenta specialmente sulle pelli più chiare e poco abituate a stare sotto il sole direttamente. Questo avviene perché la melanina della nostra pelle, non è stata prodotta nella dose necessaria per riuscire a proteggere naturalmente la nostra pelle, rendendo in questo modo le radiazioni solari molto più aggressive.
Senza la giusta protezione solare, la nostra pelle sarà più soggetta ai rischi causati dai raggi uv e anche quelli di altro tipo, creando in questo modo un eccessivo spostamento del nostro sangue verso le zone che sono più colpite dal sole, provocando questo processo infiammatorio conosciuto come eritema solare.
Infatti, il nostro corpo per proteggerci dal calore eccessivo inizia a produrre istamina, concentrandola nella zona colpita. Molto spesso gli eritemi, inoltre, possono comparire anche se abbiamo applicato la crema solare con il corretto fattore di protezione, ma non ci siamo preoccupati di rinnovare la sua barriera dopo il bagno o dopo qualche ora di esposizione al sole.
Se dopo una lunga giornata a casa la nostra pelle ci fa male, è ricoperta di piccoli punti rossi e pizzica, molto probabilmente quello che vediamo è un eritema, provocato dai raggi che arrivano dalla luce solare, ma può comparire anche sulla pelle delle persone che utilizzano le lampade abbronzanti. A seconda del nostro fototipo, possiamo essere più o meno portati ad assorbire questo tipo di luce.
Come si crea un eritema?
In conclusione, possiamo dire che un eritema solare si crea a causa di un’esposizione diretta ai raggi solari, senza l’utilizzo di un’adeguata protezione solare utilizzata nel modo corretto, oppure non si sono seguiti nel modo corretto i consigli per riuscire ad esporsi al sole nel migliore dei modi.
Infatti, se amiamo il sole, ma non vogliamo i suoi rischi per la nostra pelle, è consigliato evitare l’esposizione diretta al sole, specialmente le ore più calde della giornata quando il sole è perpendicolare a noi; dato che in questo momento i raggi che arrivano sulla terra sono il doppio rispetto che il resto delle ore.
Inoltre, anche trovare la corretta protezione solare per le nostre esigenze è indispensabile per proteggere la nostra pelle nel migliore dei modi, in questo modo possiamo ottenere solo i benefici del sole. Grazie al sole, infatti, il nostro organismo produce una maggior quantità di vitamina D.
La vitamina D è indispensabile per migliorare il nostro umore, allontanando stress, tristezza e depressione. Inoltre, questa vitamina è fondamentale per la salute delle nostre ossa e dei denti, supportando nei più giovani la corretta crescita e per gli adulti tiene lontano il rischio di poter sviluppare osteoporosi.
Inoltre, l’uso della protezione solare è indispensabile se vogliamo evitare di usare la crema eritema solare, evitando pruriti e fastidi che possono rendere faticoso anche svolgere le azioni più semplici durante la giornata, o semplicemente dormire sonni sereni.
Perché proteggere la nostra pelle
Seguendo tutti i consigli per proteggere la nostra pelle dai danni del sole, oltre a evitare la comparsa di scottature ed eritemi, dovendo correre in farmacia ad acquistare la crema per eritema solare bambini o adulti, riusciremo ad evitare il rischio che i raggi del sole possano arrivare a colpire il nostro dna cellulare.
Purtroppo infatti, uno dei rischi più diffusi della scorretta esposizione al sole è quello di sviluppare nei, macchie della pelle o addirittura tumori, chiamati melanomi. Il sole causa un invecchiamento precoce della nostra pelle, disidratandola a causa dell’eccessivo calore e portando a un inspessimento della pelle, che può causare anche rughe molto profonde nelle pelli più giovani.
In caso della comparsa di eritema, è indispensabile ricorrere alla crema per eritema solare, che per stare tranquilli possiamo già mettere in valigia prima di partire per le vacanze, riuscendo così a prenderci cura della pelle di tutta la famiglia nel migliore dei modi.
La crema per eritema solare è perfetta per riuscire a contrastare l’allergia alla luce del sole, chiamata eritema. In realtà queste macchie sono una forma di dermatite causata del sole e dalla forma polimorfa, una fotodermatosi, causata da un’alta sensibilità al sole da parte della nostra pelle.
Quando serve la crema eritema solare?
Se pensi di aver bisogno di una crema per eritema solare, ma non sei sicuro di avere una semplice bruciatura o un eritema, prova a controllare i sintomi più comuni dovuti alla formazione di un eritema che sono la presenza di una pelle dolorante e un po’ gonfia, oltre che particolarmente arrossata e infiammata e, se l’ustione che hai subito è molto grave, potrebbero anche formarsi delle vescichette.
Inoltre, l’eritema molto spesso è accompagnato anche da un senso di spossatezza e debolezza fisica generale, un dolore alla testa e raramente può salire anche la temperatura corporea, causando una leggera febbre. A causa dell’infiammazione in corso all’interno del nostro organismo, anche le nostre urine si scuriscono, buttando fuori le tossine.
La pelle arrossata può durare un paio di giorni, dopodiché la pelle ustionata inizia a venir via, spellandosi e screpolandosi. La zona colpita inizierà a pizzicare, se non agiamo utilizzando la migliore crema per eritema solare, aiutando in questo modo a migliorare l’aspetto della nostra pelle e supportando la riparazione cellulare più velocemente, eliminando i danni causati dal sole.
Inoltre, i danni causati dagli eritemi possono colpire anche i più piccoli, per questa ragione è bene documentarsi sulla migliore crema per eritema solare bambini presente in commercio e acquistarla, se vogliamo essere pronti a trattare nel modo migliore la pelle dei nostri figli quando siamo in vacanza.
Per i più piccoli, è essenziale seguire rigide regole per riuscire a proteggere la nostra pelle nel modo migliore, evitando così anche danni molto più gravi di quelli che possono colpire gli adulti, dato che la pelle dei più piccoli, rispetto alla nostra è molto sottile e può scottarsi molto più facilmente.
Crema per eritema solare bambini: quali scegliere
Oltretutto, i bambini non andrebbero mai lasciati sotto il sole direttamente, evitando proprio di portarli in spiaggia durante le ore più calde del giorno, e preferendo l’ombra dell’ombrellone per farli giocare in sicurezza, protetti dai raggi solari con un copricapo e degli occhiali da sole con lenti certificate per difendere anche la delicatezza dei loro occhi.
Inoltre, per i bambini esistono in commercio numerose protezioni solari che al loro interno hanno una protezione solare quasi totale, spesso con un spf superiore a 50. Per proteggere la loro pelle nel modo migliore, evitando di dover usare la crema per eritema solare, è meglio spalmare la protezione almeno mezz’ora prima di andare in spiaggia.
In questo modo, la pelle riuscirà ad assorbire al meglio lo schermo protettivo, evitando di sviluppare in questo modo bruciature e eritemi con la quale poi bisogna agire grazie all’effetto lenitivo ed emolliente della crema eritema solare più adatta alla loro pelle delicata.
Inoltre, molte persone spesso confondono l’eritema con l’orticaria solare, quest’ultima infatti è un’infiammazione causata dalle nostre difese immunitarie, che reagiscono eccessivamente in seguito a una bruciatura causata dai danni del sole.
L’orticaria crea delle macchie rosse e spesso in rilievo sulla pelle, accompagnate da un forte prurito e per queste spesso non c’è bisogno di nessuna crema per eritema solare, in quanto tendono a risolversi in autonomia nel giro di poche ore.
Sia l’orticaria che l’eritema però, possono essere considerate entrambe come delle dermatiti e spesso sono accompagnata da dei sintomi parainfluenzali che possono farci sentire fortemente debilitati e stanchi, spesso anche con del mal di testa e una forte nausea.
Come guarire un eritema in poco tempo
Per riuscire a trattare nel modo migliore un eritema, è indispensabile prima di tutto garantire alla pelle il corretto trattamento per le nostre esigenze, come ad esempio delle sostanze lenitive ed emollienti, ammorbidendo il più possibile la pelle, eliminando velocemente la scottatura e supportando nel miglior modo possibile la rigenerazione cellulare.
Se vogliamo quindi sapere il corretto trattamento per guarire l’eritema ed eliminare il fastidio che questa condizione può provocare, possiamo applicare anche una normale crema con un’azione idratante, anche se al suo interno non è contenuta la stessa formulazione lenitiva che possiede la migliore crema per eritema solare.
Ma in assenza di un prodotto specifico, la crema idratante può andare bene per dare alla pelle una provvisoria sensazione di sollievo. È importante, prima di applicare qualsiasi tipologia di crema sull’eritema, attendere che la pelle sia completamente secca e, solo successivamente, procedere con l’applicazione di un’apposita crema per rinnovare la pelle più velocemente.
In questo modo, la nostra pelle si esfolierà naturalmente, lasciando posto a una nuova pelle sana ed evitando in questo modo i danni che possono essere causati dai raggi solari. Se oltre l’eritema abbiamo anche delle ustioni e una febbre importante, bisogna contattare il nostro medico che provvederà alla prescrizione di appositi antinfiammatori o antistaminici, in caso ci fosse anche del prurito.
La crema per eritema solare bambini è adulti, è un prodotto specifico per riuscire a trattare velocemente e nel modo migliore le bruciature causate dal sole, ma può essere anche utile averla sempre in casa, per riuscire a trattare in questo modo anche le bruciature causate da piccoli incidenti domestici.
Tutti i rimedi contro gli eritemi
Oltre alla migliore crema per eritema solare, in commercio esistono anche molti altri rimedi e modi per evitare la comparsa di questi danni per la nostra pelle. Anche la natura ci offre i suoi rimedi, adatti per chi vuole utilizzare solo prodotti di origine controllata e seguire uno stile di vita più green.
Per prevenire i danni causati dal sole sulla nostra pelle, esistono anche degli appositi integratori alimentari perfetti per riuscire a stimolare la produzione della melanina, permettendoci di avere già una naturale protezione dal sole, aiutandoci al meglio a prevenire i suoi danni.
All’interno di questi integratori possiamo trovare il betacarotene e preziose vitamine per il benessere della nostra pelle, grazie al loro potere antiossidante, la nostra pelle riuscirà ad aumentare le sue barriere, supportando così anche la giovinezza e evitando la comparsa di macchie e rughe.
Se abbiamo sviluppato un eritema, e in quel momento non abbiamo con noi una crema per eritema solare, è consigliato applicare sulla bruciatura un impacco fresco, regalando immediatamente sollievo alla nostra pelle, oppure possiamo utilizzare dei gel a base di calendula, canfora o aloe vera, tutte piante dal grande potere idratante, utilizzate molto anche in cosmetica.
Quando facciamo il bagno o la doccia, in caso di eritema è assolutamente sconsigliato utilizzare l’acqua troppo calda che andrebbe unicamente a infiammare di più la nostra pelle. Anche le acque termali rappresentano un grande aiuto per migliorare velocemente la salute della nostra pelle, lenendo velocemente.
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.