Neutrogena Unisex - Adulto Neutrogena Crema Mani Rapida Assorbimento - Cotone, Blu, 75 ml (Confezion...
3.98€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Naturaverde | Natural Beauty - Crema Mani all'Olio di Argan BIO, Crema Mani Nutriente, Crema BIO, Cr...
1.99€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Rilastil Xerolact Crema Mani Riparatrice, Trattamento Restitutivo, Nutriente e Protettiva con Burro ...
6.91€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Connettivinamani crema Fidia farmaceutici | Tubo da 75 g | A base di Acido ialuronico sale sodico 0,...
7.34€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Scopriamo insieme un prodotto immancabile nella nostra routine quotidiana: la Crema mani. Le tue mani dopo il viso sono la parte del tuo corpo maggiormente esposte ad agenti atmosferici, ai raggi solari, agli sbalzi di temperatura e anche agli agenti chimici. In fondo con le mani si fa proprio tutto e proprio per questo motivo sono anche la parte del corpo per cui dovremmo avere un occhio di riguardo, anche se a volte ce ne dimentichiamo.

La crema mani è il prodotto che è in grado non solo di proteggerle ma anche di farle apparire sempre morbide e lisce, ecco il motivo per cui dovrebbe essere utilizzata con estrema costanza, impedendo che la pelle si secchi e permettendo alle tue mani di apparire sempre idratate.

Esattamente come succede per la crema viso, la crema mani deve essere scelta a seconda della tipologia di pelle su cui deve essere utilizzata, con un occhio di riguardo per gli ingredienti che ne determineranno la capacità di intervenire sugli inestetismi che possono affliggere questa parte del corpo.

Quello che è importante non dimenticare mai è che la pelle delle mani tende a seccarsi molto perchè è la zona del corpo che viene lavata più spesso e sai bene quanto i saponi influiscono sull’idratazione della pelle. A ciò si aggiunge l’assenza di ghiandole sebacee sulle mani ed ecco spiegato perchè la quasi totalità delle creme mani sono composte per la maggior parte di acqua, con aggiunta di sostanze grasse come gli oli, i minerali e alla fine delle sostanze sintetiche.

La crema mani da sola non è sufficiente, ma fa molto, allora andiamo a conoscere questo prodotto indispensabile per la bellezza delle tue mani, siamo sicuri che poi non ne farai più a meno.

Crema mani: perchè usarla e come funziona

Lo abbiamo accennato in apertura ma forse è il caso di tornarci di nuovo su. Qual è il motivo che dovrebbe spingerti ad utilizzare la crema per mani farmacia o una crema mani che puoi acquistare in un negozio specializzato?

Le mani, molto più del viso sono la parte del corpo che si espone maggiormente a tutti gli agenti atmosferici e a tutti quei fattori esterni (come i saponi) che possono comprometterne la salute.

Questo è il principale motivo per cui dovresti averne particolare cura e non dimenticare mai di utilizzare la crema mani. Inoltre la pelle delle mani tende a seccare facilmente perchè in essa non sono presenti gli elementi che naturalmente determinano l’idratazione della pelle come le ghiandole sebacee.

Scoprirai quindi che quello che dovresti cercare è la miglior crema mani secche che possa contrastare gli effetti dei frequenti lavaggi e dell’esposizione al sole, al freddo e al vento.

Come succede per tutte le creme idratanti anche la crema mani non si smentisce e i grassi in essa contenuti vanno a formare un film superficiale sulla pelle che va a ridurre la perdita di acqua a cui naturalmente l’epidermide delle mani va incontro.

Imparerai che la percentuale maggiore dell’INCI di una crema mani si compone di acqua, accompagnata poi da sostanze grasse di origine diversa come:

Ci sono poi gli elementi di origine minerale che spesso derivano dalla paraffina e poi le particelle sintentiche come gli acidi, i trigliceridi e gli alcolici grassi. Prescindendo da questo è utile sapere che tra le sostanze idratanti della crema mani vi è sicuramente la glicerina, in grado di legarsi alle particelle d’acqua ed evitarne l’evaporazione.

La formulazione

Andando nel dettaglio lo abbiamo detto già diverse volte per presentare quella che può essere la miglior crema mani secche ma i prodotti di questo tipo son composti essenzialmente da acqua, glicerina e oli.

3 elementi che sono la base idratante su cui la crema mani poggia e svolge il suo compito e quindi quello di offrire sempre la giusta umidità all’epidermide.

Ovvio che questi 3 elementi non sono certo sufficiente ed ecco che torna in auge l’importanza di leggere sempre l’etichetta prima di acquistare la tua crema mani. Quando si acquata una crema mani a buon mercato, in genere ciò che vi sarà all’interno sarà sempre:

Ma come sempre il mercato riesce a stupirci e non sono poche le possibilità che mette a disposizione dei suoi consumatori. Quindi la miglior crema mani secche contiene degli ingredienti che sono più naturali e ovviamente più salutari, anche se per ottenere risultati sarà indispensabile avere una costanza maggiore:

Prodotti che potrai utilizzare anche per la crema mani fai da te in grado di mantenere la pelle umida e le mani protette.

La scelta

Come sempre siamo arrivati al momento della scelta, per alcuni versi il più difficile considerando la grande quantità di crema per mani farmacia e negozi specializzati che si possono trovare.

Ovviamente gran parte della scelta dipende esclusivamente dalle nostre necessità, se vogliamo parlare in maniera convenzionale possiamo dire che se si è alla ricerca della miglior crema mani secche si cerca un prodotto molto idratante, a seconda del lavoro che si svolge si cerca una crema mani il cui effetto duri per il numero maggiore di ore possibili.

Ma indipendentemente dalle esigenze individuali la scelta dovrebbe cadere su un prodotto dalla texture delicata, che sia fluida, che non unga e che si assorba rapidamente pur riuscendo ad offrire alle nostre mani una barriera protettiva.

Quando si decide di acquistare una crema mani si dovrebbe lasciar cadere la scelta su prodotti che siano multifunzionali, quindi non solo idratanti, ma che siano anche in grado di riparare la pelle delle mani e renderla morbida, compatta e vellutata. Non ci si può certo accontentare di un prodotto che sia solo idratante no??

Una buona crema mani deve rispettare il pH della pelle perchè altrimenti a lungo andare risulterà ancora più secca. Infine per quanto sia possibile si consiglia di scegliere una crea mani che sia di origine naturali, trattandosi dei cosmetici che in misura maggiore sono in grado di evitare irritazioni e problematiche di qualunque genere.

Skin Care delle mani

Ebbene si, le mani hanno bisogno di Skin Care, che tu ci creda o no è così. Lo so, lo so, già la sento l’obiezione che stai per farmi: Ma io lavo le mani ogni 10 minuti, non sto parlando di questo ma di tempo che tu dedichi alle tue mani per renderle più belle, per fare in modo che appaiano nel pieno della loro forma. Ecco questa è la Skin Care di cui sto parlando.

Iniziamo allora dal principio da come si lavano le mani, un gesto quotidiano che deve essere però compiuto nella maniera corretta soprattutto prima di utilizzare la tua crema mani preferita. Quando lavi le tue mani non devi utilizzare acqua che sia troppo calda e poi le devi asciugare con estrema cura.

Se lasci le tue mani umide rischi che tra le dita si possano creare delle screpolature. Utilizza dei detergenti neutrali o che abbiano alla loro base degli oli, sono i migliori prodotti per le tue mani.

Puoi ad esempio acquistare dei detergenti in gel che possono eliminare i batteri e non hanno bisogno di risciacquo, ma non abusarne perchè nella maggior pare dei casi contengono alcool e potrebbero seccare la pelle delle tue mani e in casi estremi causare anche allergie.

In inverno utilizza sempre i guanti per non creare problematiche alla circolazione.

Passa poi alla cura delle unghie che sono una parte importante delle tue mani, effettua la manicure con periodicità quindi lima le unghie per regolare la lunghezza delle unghie, procedi poi eliminando le cuticole e le pellicine che sono ciò che fanno apparire le mani più curate.

Alt! Le cuticole e le pellicine non devono essere né tagliate né tanto meno tirate, ma devono essere ammorbidite con dell’olio e poi spinte verso l’interno con un bastoncino d’arancio.

Solo dopo aver fatto questo puoi utilizzare la crema mani di cui ti abbiamo parlato fino a questo momento e di cui dobbiamo ancora parlarti. Ma come si applica?

Ecco che il gioco è fatto, hai applicato la tua crema mani e le tue mani sembreranno subito più morbide.

Un massaggio rilassante

Utilizzando la crema mani, sia che tu decida di utilizzare una crema mani fai da te o una che acquisterai nel tuo negozio di fiducia, puoi concederti un massaggio rilassante. Sì, il momento migliore per dedicarti al tuo massaggio è sicuramente il momento in cui si applica la crema mani.

Insomma si tratta di un trattamento estremamente semplice da eseguire e ha il compito di sciogliere le tensioni e riattivare il micro-circolo. Come dici? Vuoi sapere come si fa il massaggio rilassante?

Applica una piccola quantità di crema mani e inizia a massaggiare con dei movimenti circolari che partendo dal palmo arrivino fino alla punta delle dita. Durante il massaggio esegui una leggera pressione dall’alto verso il basso. Continua con questo movimento fino a quando la crema non sarà finalmente ben assorbita.

Massaggia ogni singolo dito, poi continua il massaggio sul dorso. Non dimenticare poi il polso, sia nella parte interne che in quella esterna in modo che la circolazione sanguigna si riattivi. Infine un passaggio molto importante è l’applicazione dell’olio idratante sulle unghie e sulle cuticole per rendere le mani ancora più morbide. Un massaggio sicuramente rilassante e in grado anche di riattivare il micro- circolo e donare alla pelle un aspetto veramente curato.

Se ti stai chiedendo quando si applica una crema mani, beh in realtà la dovresti utilizzare dopo ogni lavaggio, ma capiamo che potrebbe essere un impegno eccessivo, quindi ti consigliamo di applicarle la tua crema per mano farmacia almeno al mattino e soprattutto alla sera prima di andare a dormire, quando la giornata è terminata e non procederai a nessun lavaggio ulteriore.

Crema mani fai da te

In un periodo in cui va molto di moda preparare i propri cosmetici home made, ecco la crema mani fai da te. Non sono poche le ricette che puoi trovare curiosando su internet, ogni unione di elementi serve a porre rimedio a un determinato inestetismo. Allora vediamone alcune.

La prima che puoi preparare è una crema mani fai da te per pelle secca con: 3 cucchiai di cera d’api; 3 cucchiai di olio di cocco; 1/3 tazza di burro di cacao realizzato a freddo; 1/3 tazza di olio di jojoba; 7 gocce di olio essenziale di menta piperita; 6 gocce di olio essenziale di eucalipto.

Per preparare la tua crema mani procedi mettendo la cera d’api, l’olio di cocco e quello di jojoba all’interno di una pentola. Poggia poi il tegame sul fuoco basso e mescola fino a quando gli ingredienti non saranno ben sciolto. Togli dal fuoco e continua a mescolare, aggiungi poi gli oli essenziali, versa il composto in un contenitore di vetro e solo dopo che si sarà raffreddato chiudi il tappo.

Ecco la tua crema mani home made. Altra ricetta che puoi utilizzare è quella con 170 gr di burro di karité; 15 gr di burro di cacao; ¾ di tazza di olio di mandorle; 1 cucchiaio di amido di mais; 2 cucchiai di un olio essenziale, quello che preferisci.

In un recipiente che puoi mettere nel microonde puoi inserire il butto di karité, quello di cacao e per 30 secondi lasciar sciogliere. Mescola i due ingredienti e versa poi il composto in una ciotola da bordi alti in modo che si possa raffreddare. Aggiungi poi l’olio di mandorle e l’amido di mai, con il mixer frulla gli ingredienti e infine aggiungi l’olio essenziale.

Quando il composto si sarà raffreddato potrai inserirlo in un barattolo di vetro con chiusura ermetica. La crema mani fai da te così creata può durare fino a un mese.

Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social