Rilastil Difesa Crema Sterile, Protettiva, Emolliente, Lenitiva e Reidratante per Pelli Sensibili e ...
17.56€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Equilibra Viso, Aloe Crema Viso, Crema Viso Idratante e Lenitiva a Base di Aloe Vera per Pelli Sensi...
5.59€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
MOST Crema Lenitiva, Viso E Corpo, 50 Millilitro
17.82€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Dermovitamina Calmilene Crema idratante 250 ml | Crema idratante viso e corpo ad azione prolungata, ...
5.79€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Le nostre amiche alla lettura che hanno pelle sensibile o secca sanno bene di cosa parliamo nel momento in cui viene nominata la crema lenitiva viso. Loro che sono spesso soggette a rossori ed irritazioni, si studiano l’INCI di ogni nuova crema nel momento in cui decidono di acquistarne una.

Ma tu che invece sei qui di passaggio sai cos’è la crema viso lenitiva? Come dici? Credi di saperlo ma non sei sicura? Ok tranquilla noi siamo qui proprio per te, per spiegarti che la crema lenitiva viso significato e ovviamente anche l’utilizzo.

Lenire vuol dire dare sollievo a una pelle che spesso sembra molto provata dagli effetti che su di essa hanno gli eventi atmosferici, lo stress, il sole, lo smog e anche l’alimentazione sbagliata, tanto per non farsi mancare proprio niente.

Andiamo allora insieme alla scoperta della crema lenitiva viso, approfondiamo questo interessante argomento cercando di comprendere di cosa stiamo parlando, siamo sicuri che scoprirai non poche cose che di certo non sapevi ancora.

Crema lenitiva viso: cos’è

Partiamo subito dallo specifico per comprendere cos’è la crema lenitiva viso e perchè per alcune donne è così importante nella loro beauty routine. Un prodotto che permette di prendersi cura della propria pelle in maniera profonda.

Quando si parla di crema lenitiva viso ci si riferisce a tutti quei prodotti che si rivelano allo stesso momento emollienti ed idratanti.

I principi attivi presenti all’interno di cosmetici di questo tipo sono in grado al tempo stesso di calmare le infiammazioni e anche le irritazioni di qualunque natura. Si parla spesso di crema idratante lenitiva viso, perchè si sa quanto l’idratazione sia indispensabile per garantire alla pelle il giusto grado di salute.

Pensa alla tua Skin Care, quanta idratazione utilizzi, anzi, pensa alla tua intera giornata e quanto tempo passi ad idratare la tua pelle.

Beh la crema lenitiva lo fa al posto tuo, ma oltre a provvedere all’idratazione è anche in grado di alleviare gli effetti che hanno sulla tua pelle le irritazioni che vengono causate da dermatiti, punture di insetto, acne e addirittura la depilazione.

N.B. Io sto parlando al femminile e probabilmente sbaglio a farlo. Quando si parla di crema lenitiva ci si riferisce anche ai nostri maschietti che a volte hanno una pelle sensibile messa a dura prova da quella che è la sua acerrima nemica, la rasatura.

Crema viso lenitiva significato

Ma di preciso cosa si intende nel momento in cui si parla dell’effetto lenitivo della crema? Con la parola lenitivo si vuole indicare una particolare capacità del prodotto cosmetico che è in grado di dare tregua dagli arrossamenti ma anche dall’eventuale dolore che li potrebbe accompagnare.

In altre parola la crema lenitiva viso è una carezza sulla pelle sensibile, che riesce a vedere finalmente placati i suoi rossori.  Spesso l’effetto lenitivo non si ricerca solo nelle creme per il viso, ma anche negli shampoo che diano sollievo a una cute irritata che porta bruciore e prurito.

In genere questi casi sono dovuti a una secchezza della pelle e della cute, ecco per quale motivo il primissimo tra i compiti che ha la crema lenitiva viso è proprio quello di riuscire a ristabilire l’equilibrio e formare nuovamente lo strato di acqua che caratterizza l’epidermide.

Una sostanza miracolosa? Sì effettivamente lo è, soprattutto per tutti gli effetti positivi che è in grado dei offrire alla pelle che è spesso martoriata e maltrattata da una vita frenetica e da una Skin Care quotidiana non fatta in maniera perfetta.

Quando si utilizza e quali sono i motivi

Lo scopo della crema viso idratante lenitiva è innanzitutto quello di calmare le irritazioni e le infiammazioni della pelle.

Quindi cosa deve fare a crema lenitiva viso? Indovina…. Dai non ti far pregare, lo so che lo sai, deve IDRATARE e poi? beh poi deve anche proteggere, nutrire e lenire da possibili:

Eh se, nient’altro, mah in fondo a noi ci sembrano dei compiti giusti per una crema di questo tipo.

Si utilizza la rema idratante lenitiva viso per riuscire non solo a ristabilire il giusto equilibrio di acqua per la pelle, ma anche per proteggerla da tutti gli attacchi esterni a cui il viso deve far fronte ogni singolo giorno in cui si decide di mettere piede fuori casa.

In genere la crema lenitiva viso viene consigliata a tutte quelle persone che hanno una pelle sensibile o addirittura ipersensibile, ma questo non vuole certo dire che gli altri non abbiano motivo di utilizzarla.

Ci sono occasioni in cui la crema lenitiva viso è una vera e propria manna dal cielo e ci riferiamo a quando la pelle risulta arrossata oppure colpita da punture di insetto o quando ti addormenti in spiaggia e ti scotti, infine, non di rado, la nostra cara pelle lenitiva viene utilizzata per i bambini in modo da prevenire o comunque alleviare gli arrossamenti da pannolino, comune nei neonati, soprattutto allo spuntare dei primi dentini.

Cosa c’è in una crema lenitiva viso

Su cosa sia e quando si utilizza non credo che ormai ci siano molti dubbi. ma cerchiamo di capire quale dovrebbe essere l’INCI di quella che sarà la tua prossima crema viso idratante lenitiva.

Iniziamo con una raccomandazione, sai che a noi piace tanto fartene, quindi, quando acquisti una crema idratante lenitiva viso cerca di scegliere un prodotto che sia naturale, se non è possibile al 100% almeno all’85%.

Che non contenga siliconi, parabeni e profumi che possono peggiorare la situazione di questa tua pelle già piuttosto provata. Ok? Fino a qui mi sembra non ci sia assolutamente nulla di difficile. A questo punto dobbiamo chiarir quali sono le sostanze naturali che sono presenti nella crema viso lenitiva sono molteplici e potremmo dividerle in quelle che prendono parte alla fase grassa e quelle che invece sono della fase acquosa.

Del primo gruppo fanno parte:

Nel secondo gruppo troveremo invece:

Come detto in apertura una buona crema lenitiva viso non dovrebbe contenere profumo, ma è anche vero che il naso vuole la sua parte e allora come si fa a rendere un prodotto di questo genere profumato e piacevole all’olfatto? Semplice, utilizzando gli oli essenziali di cui in precedenza ti abbiamo parlato.

L’applicazione

Per l’applicazione della crema lenitiva viso la pelle deve essere preparata, no, non si può certo applicarla a casaccio, altrimenti non vale. Quindi per permettere alla pelle di ricevere tutti i benefici che derivano dall’applicazione della crema viso lenitiva occorre come da copione detergere il viso.

Come? Ovviamente con un detergente che sia delicato, non aggressivo e che rispetti il PH della pelle. Tutto semplice fino a qui vero? Procedi dunque in questa maniera, con dell’acqua tiepida che andrà a risciacquare il viso senza dover strofinare, anche l’asciugamano tampona solo senza strofinare, lascia la pelle leggermente umida prima di applicare la crema utilizzando dei movimenti circolari conte dita che siano pulite.

Presta molta attenzione a non far andare la crema negli occhi, nel caso in cui tale accortezza sfuggisse ricordati semplicemente di risciacquare con abbondante acqua.

Applica la crema viso idratante lenitiva non solo sul viso ma anche sul collo e una volta terminata l’applicazione, prima di passare allo step successivo, attendi 5/10 minuti in modo tale che la pelle possa riuscire ad assorbire il prodotto.

Ricorda che la crema lenitiva viso significato sta nella sua capacità di proteggere e dare sollievo alla pelle, ma per ottenere l’effetto sperato ci vuole sicuramente del tempo.

Crema lenitiva viso: quando si applica

Quindi ricapitolando, abbiamo detto che la crema idratante lenitiva viso va utilizzata per diminuire in maniera significativa i rossori della pelle che possono essere portati per eccessiva esposizione a fonti di stress ma anche perchè la pelle ha bisogno di idratazione maggiore.

La crema lenitiva viso può essere utilizzata sia da chi ha pelle secca che da chi ha pelle grassa, ovvio che le motivazioni sono differenti, in un caso si cerca di ristabilire l’equilibrio della pelle, nell’altro invece si va ad agire sui rossori che in genere vengono provocati dall’acne e dai punti neri.

Ok, abbiamo capito che bisogna utilizzare questa benedetta crema viso lenitiva, ma quando è il momento migliore? Ovvio che è quando ci si è lavati il viso in maniera accurata, magari dopo la doccia, avendo sempre la cura di far rimanere il viso umido prima dell’applicazione della crema lenitiva viso.

In genere è possibile affermare che il mattino è il momento migliore, soprattutto considerando che una buona crema viso idratante lenitiva può essere anche uno scudo ai raggi UV, ma questo non vuol dire che di sera, prima di andare a letto e dopo essersi struccati non si possa procedere allo stesso modo.

A ogni tipo di pelle la sua crema lenitiva

In tempi non sospetti ti abbiamo detto detto che la crema lenitiva può essere utilizzata da qualunque tipologia di pelle e questo ci sembra piuttosto chiaro no? Ma come si sceglie la crema idratante lenitiva viso nella maniera più corretta?

Una pelle normale avrà ad esempio bisogno di una crema lenitiva viso che abbia una texture piuttosto corposa e che contenga vitamine come la C e la E. La pelle grassa, invece dovrebbe scegliere delle creme non odiose, con una texture leggera che si assorbe in maniera molto veloce.

La crema lenitiva viso  per chi ha la pelle secca è quella che contiene olio di cocco e burro di Karitè, i quali idratano e al bisogno riparano la pelle in maniera adeguata. Se hai la pelle secca scegli una crema idratante lenitiva viso che non contenga alcool.

Mentre se ha la pelle mista fai cadere la tua scelta su un prodotto ricco di ossido di zinco, pantenolo e licopene. Lascia stare i gel e le creme che risultano essere troppo dense, probabilmente per la tua pelle non sono giuste.

Infine non ci dimentichiamo certo di chi ha una pelle sensibile no? La sua crema viso lenitiva p sicuramente quella che al suo interno ha acidi grassi, ma anche olio di avocado, vitamina B che non abbiano forte fragranze. Questi elementi stimolano la riproduzione cellulare.

Camomilla e crema lenitiva

In uno dei paragrafi che hai appena letto, abbiamo inserito la camomilla come uno degli ingredienti della crema viso idratante lenitiva, questo si deve alle caratteristiche e alle proprietà della camomilla che non di rado, anche in maniera assoluta viene utilizzata per alleviare degli sfoghi, pensiamo ad esempio all’orzaiolo e a volte anche per alleviare il dolore che segue un ustione.

Tutto questo è dovuto sicuramente alle tante proprietà che la camomilla può vantare, in particolare modo: antinfiammatoria, antispasmodica, antiossidante, lenitiva, antimicrobica, cicatrizzante. Non ti è sufficiente? Beh credo che sia abbastanza no? Insomma, dei semplici fiorellini che hanno tutti questi poteri, magici quasi.

L’utilizzo della camomilla può essere sia interno che esterno, considerando anche la capacità che ha nel momento in cui si soffre di crampi addominali, mal di pancia o dolori mestruali. Ma l’utilizzo che a noi in questo momento interessa è sicuramente quello esterno.

Se non si opta per l’acquisto della crema lenitivo viso alla camomilla si può sempre utilizzare gli impacchi in caso di irritazione della pelle e delle mucose, come avviene soprattutto per gli acqua. Vogliamo poi parlare dei capelli?? Prova a fare dei risciacqui con la camomilla alle persone con i capelli biondi.

Inoltre gli impacchi sono ottimi in caso di occhi stanchi e arrossanti, ma anche per far cicatrizzare la pelle nel più breve tempo possibile. Tutto questo senza pensare a quanto la camomilla sia efficace anche per le infiammazioni di bocca, gola e gengive.

Infine, tanto per non farci mancare niente, la camomilla dovrebbe essere tra i tuoi elementi preferiti per curare qualunque cosa, anche e soprattutto perchè non contiene alcun tipo di controindicazione, non fosse altro per quei rari casi in cui si è allergici alla pianta, ma non esistono né dosaggi eccessivi né possibili effetti indesiderati.

Scopri altri articoli sul nostro blog o sui nostri profili social