Il metodo per eccellenza per eliminare le cellule morte dalla superficie del corpo, lo scrub consiste nell’applicazione sul corpo di un mix di ingredienti, uno cremoso e uno esfoliante, in maniera energica o delicata e circolare.
Il risultato è la rimozione delle cellule morte e l’eliminazione dei residui di impurità presenti sulla pelle. Lo scrub è un metodo efficace anche per ristabilire l’equilibrio cellulare e la circolazione sanguigna.
Lo scrub, oltre a essere una tecnica cosmetica per eliminare le cellule morte e i residui di sebo in eccesso, è anche un’efficace metodo di pulizia. Infatti è molto utile per eliminare le impurità che si accumulano nelle pieghe della pelle.
Come fare lo scrub è un gioco da ragazzi, e si può fare su tante aree del corpo, sulle gambe durante la stagione estiva e sul viso, in versione più delicata. Lo scrub è consigliato anche per le persone con pelle sensibile, l’importante è non esagerare con la pressione e la frequenza.
Non c’è da domandarsi troppo come fare lo scrub, ma da apprendere la semplice arte del benessere naturale fai da te. Ma addentriamoci nell’argomento per capire meglio come fare lo scrub, quando farlo e se ci sono controindicazioni, essendo un trattamento che coinvolge un organo così esteso e importante, la pelle.
Come fare lo scrub, rapido e indolore
Lo scrub è un trattamento molto vantaggioso per la pelle, infatti aiuta a mantenerla pulita e purificata da cellule morte e sebo, riequilibrando il ph. Inoltre lo scrub è un valido aiuto per la circolazione sanguigna, che viene aumentata grazie al massaggio che viene fatto durante lo scrub.
L’arte di come fare lo scrub dovrebbe essere nota a tutti, perché tutti abbiamo bisogno di prenderci cura della nostra pelle, magari non ogni giorno, ma spesso. Infatti sono moltissime le impurità che si vanno a depositare sulla pelle, specie del viso, sempre esposta.
Se potessimo vedere al microscopio la superficie della nostra pelle, vedremmo tantissime particelle che vanno eliminate e non c’è modo migliore di farlo che concedendosi uno scrub. Si tratta di una tecnica molto antica, che si pensa risalga all’Egitto, ma anche all’epoca dell’Impero Romano lo scrub veniva prediletto tra le pratiche di cura del corpo.
Ricorda che il nostro corpo è il nostro tempio che va onorato con cure specifiche, cicliche, perché sia sempre nel pieno benessere interno ed esterno. Infatti la pelle risente molto dello stress e dell’esposizione a caldo e freddo, e va curata di frequente per preservarla, anche dall’invecchiamento.
Per chi pensa che ci voglia molto a fare uno scrub forse non ha mai provato a farlo, infatti si tratta solo di massaggiare il punto prescelto con un mix cremoso ed esfoliante, per poi risciacquare tutto via. Lo scrub è sempre rapido e indolore, ma andiamo a vedere quali punti del corpo ne beneficiano di più.
Dove farlo
Ci sono molti punti del corpo che beneficiano di un buono scrub, ovviamente di tipo diverso in base alla necessità e alla zona in cui si applica. Si può apprendere facilmente come fare lo scrub in maniera più delicata o decisa in base a cosa la tua pelle richiede.
Solitamente non dipende tanto dal tipo di pelle ma dal punto della pelle interessato, infatti lo scrub si può effettuare su:
- viso
- collo
- braccia
- pancia
- cosce
- glutei
- piedi
Chiaramente su punti come viso e collo lo scrub va fatto in maniera più delicata, usando delle sostanze esfolianti non troppo grossolane, come ad esempio il bicarbonato. Nel caso invece di cosce, glutei e altri punti si possono preferire sostanze dall’azione più incisiva, ma non invasiva, come sale grosso o fondi di caffè.
Quando diciamo “non invasiva” intendiamo più la pressione con cui viene fatto lo scrub: infatti sarebbe meglio non calcare troppo la mano se si utilizza sale grosso. Si potrebbe infatti verificare di stressare troppo la pelle e creare delle micro lesioni sullo strato superficiale, che potrebbero arrossarsi.
Il “come fare lo scrub” si riferisce non solo quindi agli ingredienti scelti per farlo, ma al tipo di pressione che si esercita con le dita sulla pelle. Chiaramente, facendolo su se stessi, si ha subito l’idea di quanto pressare, prima che si ecceda, se invece è un’altra persona a farlo si deve indicare il tipo di pressione che si vuole ricevere.
Come fare lo scrub senza avere effetti collaterali
Come abbiamo già detto lo scrub è una pratica consigliata a tutti, anche agli uomini, se non soprattutto, visto che la loro pelle è più esposta alle intemperie e meno coccolata di quella delle donne. Magari si pensa ne abbiano meno bisogno, ma la pelle può essere sensibile anche nel caso di un uomo, quindi non c’è da stupirsi.
Nonostante questo qualche effetto collaterale lo scrub può darlo, per questo è bene capire come fare lo scrub per non incappare in problemi o fastidi. La scelta degli ingredienti è la prima area a cui dare la giusta attenzione: ci sono infatti ingredienti che potrebbero dare qualche fastidio in base alle loro proprietà.
Alcune pelli molto sensibili vanno preservate, così come alcune aree molto delicate come il viso. Un altro aspetto da valutare è il momento della giornata in cui fare lo scrub: sarebbe infatti sempre preferibile la sera.
In questo modo dopo si andrà a dormire senza sollecitare durante il resto della giornata le aree sottoposte al trattamento, con lo sfregamento dei vestiti. Un altro aspetto importante è la frequenza: è bene sapere come fare lo scrub, ma anche quanto spesso farlo.
Infatti si consiglia di non farlo più di due volte a settimana, che sia sul viso o su altre aree del corpo, per evitare una sollecitazione eccessiva dell’epidermide. Lo scrub è sì una pratica che da molti vantaggi come ossigenare la pelle, ripulirla e aiutarla nel turn over cellulare, però senza esagerare. Se si fa troppo spesso, infatti, si potrebbe sensibilizzare troppo la pelle a questo tipo di trattamento, con la conseguente irritazione o comparsa di aree arrossate.
Come fare lo scrub in casa
Ed eccoci al paragrafo in cui ti spieghiamo come fare lo scrub, ma in casa. Sì perché lo scrub è un trattamento molto facile da riprodurre a casa, con pochi ingredienti semplici e naturali. Questi ingredienti li puoi già avere facilmente nella tua dispensa, perché sono anche commestibili!
In base alla tua preferenza su come fare lo scrub in casa puoi partire dagli ingredienti cremosi o da quelli esfolianti, e mixarli insieme per ottenere il tuo scrub fai da te. Vediamo insieme quali ingredienti prediligere:
- miele
- yogurt
- olio d’oliva
- olio di cocco
- aloe vera
Questi sono gli ingredienti cremosi, andiamo adesso a vedere quali sono gli ingredienti naturali che esfoliano la pelle:
- fondi di caffè
- sale grosso
- zucchero di canna
- bicarbonato
Ed ecco svelati anche gli ingredienti naturali che sono degli ottimi esfolianti, pieni di proprietà vantaggiose per la tua pelle. Su come fare lo scrub in casa non c’è molto altro da dire, a parte la modalità specifica, ovvero prendendo il mix così creato dopo aver abbinato una sostanza cremosa e una esfoliante, e spalmarlo sulla zona interessata.
Con un massaggio delicato e circolare, partendo dal basso e andando verso l’alto, si lascia poi agire per una decina di minuti, per poi risciacquare sotto la doccia con acqua tiepida. Si raccomanda di mettere della crema idratante sulle aree lavorate che saranno pronte a ricevere questo ulteriore nutrimento.
Altre informazioni per te…
Lo scrub viso è una pratica che si può rivelare molto benefica, specie per la pelle acneica, quando gli ormoni nell’epoca adolescenziale aumentano la produzione di sebo. L’acne può rilasciare delle brutte cicatrici sul viso, e se si impara per tempo come fare lo scrub viso, si possono evitare questi inestetismi.
Lo scrub viso si può fare in tutti i periodi dell’anno: il viso infatti è la parte del corpo più esposta alle intemperie, che siano anche solo i raggi solari. Ma lo smog, il vento, le impurità che permangono sulla pelle del viso, vanno ripulite con un’azione specifica che è proprio quella fornita dallo scrub.
Lo scrub viso si può acquistare già pronto, ma se continui a leggere ti diremo come fare lo scrub viso a casa con pochi e semplici ingredienti naturali. L’unica cosa da ricordare è che la pelle del viso è molto sensibile, per questo lo scrub deve essere fatto senza eccedere con la pressione delle dita. I movimenti devono essere delicati per non procurare micro lesioni alla pelle del viso, ma adesso andiamo a vedere come fare lo scrub viso.
Ecco quali ingredienti usare per un semplice scrub viso:
- 1 cucchiaio di yogurt bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
Mescolare fino ad ottenere un composto cremoso e spalmare sul viso precedentemente lavato e asciugato. Massaggiare per 2 o 3 minuti e poi risciacquare con acqua tiepida e asciugare. Applica poi una crema idratante per nutrire la pelle detersa.
Per i peli incarniti…
Imparare come fare lo scrub per i peli incarniti è un grande aiuto per prevenire, da un lato, e per aiutare i peli incarniti a fuoriuscire dalla pelle. A causa delle cerette o dei metodi per eliminare i peli da gambe, ascelle e inguine, i peli incarniti possono aumentare.
Si tratta di un fastidioso a tratti doloroso inestetismo che è un effetto collaterale molto scomodo del togliere i peli, per questo sapere come fare lo scrub per i peli incarniti può salvarti. Infatti, agire con uno scrub esfoliante è un metodo efficiente per evitare che lo strato dell’epidermide che non permette al pelo di fuoriuscire si inspessisca.
Altri motivi per cui i peli tendono ad incarnirsi è la secchezza della pelle dovuta all’uso di pantaloni troppo stretti o collant, ecco perché sempre bene fare uno scrub preventivo. Ecco cosa usare e come fare lo scrub per i peli incarniti:
- 1 cucchiaio di sale grosso (o fino per un’azione più delicata)
- 2 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
- qualche goccia di olio essenziale di lavanda (lenitivo)
Massaggiando questo composto sulle aree interessate si aiuteranno a diminuire i peli incarniti e ad eliminarli più facilmente. Questo scrub si può fare anche prima di effettuare la routine di eliminazione dei peli, che sia con la ceretta o il silk epil o con il rasoio.
Scrub e altri trattamenti casalinghi
Lo scrub è un ottimo trattamento di benessere da fare in casa, ma non è l’unico: infatti si può spaziare verso più trattamenti, come la pulizia del viso, trattamenti tonificanti o trattamenti detox. Se si ha una buona manualità, in alcuni punti del corpo si possono effettuare dei massaggi drenanti, o magari sfruttare il proprio partner per farseli fare!
Ancora si possono fare degli ottimi pediluvi con oli essenziali che tolgono lo stress e migliorano la circolazione dei piedi. Ma non dimentichiamoci dei trattamenti principali per la bellezza della nostra pelle e il benessere psico-fisico:
- sonno
- idratazione
- alimentazione
- movimento
Questi sono i fondamenti su cui si poggia la nostra salute, prima di tutti gli altri trattamenti topici fatti in casa o nei centri specializzati. Infatti se non diamo la giusta importanza a come e quanto dormiamo, alla qualità del nostro sonno, o all’idratazione, quindi a quanto beviamo.
E ancora se non stiamo attenti alla nostra dieta, a cosa immettiamo nel nostro corpo e a quanto lo muoviamo e come, nessun trattamento esterno darà davvero i suoi frutti. Scegliere sempre pratiche sane per un corpo che sia sano, bere ogni giorno, dormire almeno 8 ore al sonno cercando di andare a letto sempre allo stesso orario.
Non saltare la colazione, prediligere cibi freschi e di stagione, muoversi almeno mezz’ora o meglio un’ora al giorno. Questi sono i trattamenti di bellezza più importanti, gratuiti e fai da te!
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.