Stai anche tu cercando di capire a quale stagione appartieni e quale è il tuo sottogruppo, per poter finalmente usare l’armocromia e far risaltare le tue qualità? Non ti preoccupare, in questo articolo ti spiegherò a quali stagioni appartieni e quale sottogruppo potrebbe essere il tuo.
Per poter usare questa disciplina al meglio non basta sapere le stagioni, bisogna anche conoscere tutti i sottogruppi. Nonostante sia necessaria una consulenza con un’esperta d’immagine per capire bene a quale sottogruppo appartieni, puoi iniziare a fare i primi passi da sola con il nostro aiuto.
Certamente conoscere le basi dell’armocromia ti aiuterà per potere iniziare ad usare questa disciplina, senza dover aspettare una vera e propri consulenza o dover spendere centinaia di euro. In questo articolo ti spiegherò bene quali sono le stagioni, come capire a quale appartieni e come capire il tuo sottogruppo.
Come sai ci sono 4 stagioni, perché si riferiscono alle stagioni naturali e ai loro colori, quindi sono. primavera, estate, autunno, inverno. Queste stagioni determinano quali sono i colori che ti stanno meglio, quali invece mettono in risalto i tuoi difetti e ti fanno apparire più stanca o spenta.
Ad esempio, se sei soggetta ad occhiaie e utilizzi colori che le accentuano, puoi usare un buon correttore ma le occhiaie si noteranno comunque un po’. Invece, se combini il tuo make up con dei colori che ti valorizzano potrai far risaltare solo gli aspetti che accentuano le tue qualità.
Vediamo insieme le 4 stagioni.
Armocromia: la stagione della primavera
La Primavera è una delle stagioni più rare. E’ facile confonderla con l’estate, perché condividono l’incarnato chiaro e luminoso, ma mentre la Primavera si valorizza con tonalità più calde, chiare e brillanti, l’Estate si valorizza con tonalità chiare, fredde e sfot.
Le stagioni sono facili da confondere, ma con questo articolo ti risulterà più che facile che mai riuscire a capire la tua. Se la tua stagione è l’estate significa che hai un incarnato color latte, cappelli rossi naturale o biondo miele, e occhi azzurri o verdi.
Secondo l’armocromia la differenza in questa stagione la fanno gli occhi. Mentre nelle altre stagioni il colore degli occhi e dei capelli non sono per forza un indicatore, per la Primavera il colore degli occhi è tutto.
L’occhio di una Primavera è un occhio chiaro e brillante, oppure quasi cristallo. Se combiniamo questa caratteristica unica ad un incarnato chiaro, luminoso, e tendendo al giallo, possiamo facilmente identificare le persone che appartengono alla stagione della Primavera.
Tra tutte le stagioni, la Primavera è forse la più facile da riconoscere, proprio per queste caratteristiche particolari. Il colore della pelle e degli occhi sono determinanti quando si studiano le stagioni di una persona.
Il lato super positivo di questa disciplina è che è una disciplina che ti aiuterà per tutta la vita. E ti basterà una sola consulenza per tutta la vita, perché anche se la pelle cambia nel tempo, la nostra stagione rimarrà sempre la stessa.
Le caratteristiche dell’estate
La stagione dell’estate è stata l’ultima ad essere scoperta tra tutte le stagioni, ed è caratterizzata da una pelle chiara e sottile oppure olivastra. La caratteristica di questa stagione è la mancanza di calore nel viso, capelli biondo chiaro o castano medio e occhi principalmente azzurri o verdi, anche se possono essere grigi o castani.
Le tonalità giuste per chi è Estate sono fredde e medie, quindi né chiare, né scure, né accese, né spente. A differenza delle donne primavera, che hanno una tonalità calda e brillante, le donne estate hanno una tonalità fredda e soft.
Anche qui ci sono alcune donne Estate che si abbronzano facilmente, come ad esempio alcune Primavera dal sottogruppo caldo. Per capire bene la differenza e scoprire esattamente il sottogruppo delle stagioni ci vuole un esperto.
Al contrario della primavera, qui non basta basarsi sul colore degli occhi per identificare facilmente questa stagione. Le donne estate possono avere anche gli occhi grigi o nocciola, e la differenza qui la fa il colore della pelle e il sottotono freddo.
Come potrai capire l’armocromia è una vera e propria disciplina che studia i colori in rapporto alle nostre tonalità naturali, ed è davvero difficile comprendere il proprio sottogruppo se non si ha una conoscenza approfondita dell’argomento. Può essere più semplice scoprire le stagioni, perché per questo può bastare un test online che ti aiuta a trovare la tua palette generica giusta.
Armocromia: sei un autunno se…
L’autunno è una delle stagioni più amate dell’armocromia per i suoi colori caldi e avvolgenti. Moltissime persone desiderano essere autunno, ma avere i capelli scuri non significa necessariamente esserlo.
Le armocromie stagioni non si distinguono dal colore dei capelli o degli occhi ( che come abbiamo visto è una caratteristica unica solo delle donne Primavera), ma si distinguono dal sottotono della pelle. Per quanto riguarda le donne autunno, il sottotono della pelle è caldo, come la primavera.
Se hai un sottotono caldo e vuoi capire se sei autunno o primavera, puoi fare così:
- se hai la pelle, gli occhi e i capelli più soft e scuri, probabilmente fai parte della palette autunno
- se il colore della tua pelle, occhi e cappelli è luminoso è chiaro, probabilmente la tua palette sarà primavera
Gli occhi delle donne autunno possono essere verdi, nocciola, azzurro verdi, castano scuro, neri o ambra, i capelli invece vanno da un biondo dorato al castano scuro, ma possono anche essere rossi naturali. Con queste indicazioni non ti sarà difficile capire la tua stagione e potrai condividerlo sui social come le tue influencer preferite.
Nel prossimo paragrafo ti presenterò l’ultima delle stagioni, l’inverno, poi passeremo ai sottogruppi. Infinite ti spiegherò come fare un test veloce per capire la tua stagione, così da poter subito iniziare ad usare i colori giusti che valorizzano la tua figura e le tonalità naturali della tua pelle.
Fare shopping conoscendo l’armocromia sarà un’esperienza completamente diversa.
Scopri se sei Inverno
Come tutte le palette delle stagioni che riflettono i colori veri e propri delle stagioni, anche la palette inverno ricorda i colori invernali come il bianco neve, il verde pino, il giaccio. Attenzione a non confondere la palette inverno con la palette autunno: anche se entrambe sono caratterizzate da colori principalmente scuri, il sottotono fa tutta la differenza.
Le donne autunno secondo l’ armocromia hanno tonalità scure, ma calde e opache, mentre le donne inverno hanno tonalità scure, fredde e brillanti. come la palette estate, la donna inverno è caratterizzata da un sottotono freddo, con pelle tendente al rosa o olivastro. Se sei inverno e hai la pelle tendente al rosa la tua abbronzatura risulterà disomogenea, mentre nel secondo caso ti abbronzerai più facilmente e l’abbronzatura sarà più omogenea.
Le donne inverno possono avere il colore degli occhi di tutti i colori, dall’azzurro al verde, dal grigio al marrone scuro, passando per tutte le sfumature, mentre i capelli sono castano cenere, castano scuro, o neri. Ora che abbiamo visto tutte le stagioni dell’armocromia, è arrivato il momento di passare ai sottogruppi.
Nel prossimo paragrafo vedremo quali sono tutti i sottogruppi, che sono 16, e come influenzano il tipo di colore che dovresti indossare per risaltare le caratteristiche naturali del tuo incarnato. Conoscere il proprio sottogruppo è proprio ciò che fa la differenza nella scelta dei colori, perché ti permettono di capire le sfumature e le tonalità di colori delle stagioni che ti stanno meglio.
Di seguito trovi una spiegazione dei 16 sottogruppi delle loro caratteristiche.
I 16 sottogruppi delle stagioni
I 16 sottogruppi dell’ armocromia sono divisi in base alle stagioni, e ogni stagione ha dei sottogruppi diversi. inizialmente l’armocromia si basava solo sulle 4 stagioni, ma negli ultimi decenni si è notato che ci sono molte persone che nonostante appartengano ad una stagione specifica con un sottotono definito, ci sono delle varianti più chiare e più scure o brillanti, oppure totalmente pura che racchiude in modo omogeneo tutte le caratteristiche delle stagioni.
Ecco i 16 sottogruppi per ogni stagione e i colori che stanno bene:
- Primavera: 1) sottogruppo chiaro: turchese e rosa salmone; 2) sottogruppo caldo: rosso, arancione, cammello; 3) sottogruppo brillante: verde menta, fluorescente, giallo sole, blu reale; 4) sottogruppo puro: tutti o colori della propria stagione
- Estate: 1) sottogruppo chiaro: acquamarina, verde salvia; 2) sottogruppo freddo: blu, rosa, viola; 3) sottogruppo tenue; tortora e grigio; 4) sottogruppo puro: tutti o colori della propria stagione
- Autunno: 1) sottogruppo profondo: bordeaux, marrone; 2) sottogruppo caldo: rosso, giallo, arancione; 3) sottogruppo tenue: beige, verde oliva; 4) sottogruppo puro: tutti o colori della propria stagione
- Inverno: 1) sottogruppo profondo: rosso bordeaux e nero; 2) sottogruppo freddo: blu e rosa; 3) sottogruppo brillante: viola e verde smeraldo; 4) sottogruppo puro: tutti o colori della propria stagione
Tutti i colori della palette delle vostre stagioni vi staranno bene, ma alcuni vi valorizzeranno più di altre,perché completamente in armonia con i vostri colori naturali.
Come scoprire i sottogruppi? Per scoprire i sottogruppi è necessario fare una consulenza armocromia con un esperto di immagine che drappi di colori diversi per capire quali sono le tonalità che ti possono stare meglio.
Piccolo segreto sull’Armocromia: come fare il test da sole?!
Se sei qui per imparare di più sulle stagioni è perché probabilmente hai visto le tue influencer preferite parlare di questa nuova disciplina sui social, e ti sei incuriosita. Come Camihawke, che ha condiviso la sua consulenza di armocromia su Instagram, suscitando l’interesse delle sue follower.
Per scoprire la tua stagione puoi fare da sola un breve test. Con le informazioni che ti ho dato probabilmente hai già un’idea di quale tra tutte le stagioni potrebbe essere la tua, ma con questo test andrai a colpo sicuro.
Per capire la tua stagione dell’ armocromia inizia con il test dei drappi: vai davanti allo specchio, con luce naturale, e posiziona sotto al viso truccato (e i capelli raccolti e nascosti da un telo bianco) una stoffa di colore arancione, fucsia e rosso ciliegia.
Come ti vedi? 1) l’arancione tira fuori le occhiaie, mentre con il rosso ciliegia e il fucsia ti illumini; 2) l’arancione ti da luminosità, mentre con gli altri due colore si spegne il tuo colorito
Se fai uno sforzo fisico, come reagisce la tua pelle? 1) non cambia colore; 2) si arrossisce
Infine, se ti esponi al sole: 1) hai bisogno di alta protezione, la tua pelle diventa rossa e poi orrende sfumature dorate; 2) non ti scotti e ti abbronzi senza difficoltà
Se hai risposto 1) almeno due volte, la tua stagione è Primavera ( occhi chiari e capelli biondi) o Autunno ( scuri). Se hai risposto 2) almeno due volte sei Estate ( se sei chiara) o Inverno ( scura)
Ora che conosci bene le stagioni e il tuo risultato, condividilo con i tuoi follower
L’armocromia è una delle discipline più amate del momento, e sui social le persone stanno impazzendo per scoprirne sempre di più. Con questo articolo spero di averti dato tutte le informazioni necessarie per iniziare a muovere i tuoi primi passi con le stagioni, scoprire a quale stagione appartieni, e quali colori ti stanno meglio.
Certamente, se vuoi fare un esame più approfondito di tutte le stagioni e capire qual è il tuo sottogruppo armocromia hai bisogno della consulenza di un’esperta. Una consulenza parte dai 60 euro in su ( può arrivare a costare anche diverse centinaia di euro), e può essere anche fatta online.
Sarà necessario avere una buona webcam e una buona luce, perché solo in questo modo la consulenza può andare a buon fine. L’alternativa migliore è comunque quella di fare la consulenza di persona, per assicurarti che il risultato sia perfetto.
Ma ora che conosci la tua stagione, perché non condividerlo sui social come le tue influencer preferite? I tuoi follower, che sicuramente conoscono già l’argomento e sicuramente ne sono affascinati, saranno entusiasti di sapere il tuo risultato.
Un’idea per coinvolgerli è quello di fare questo test armocromia insieme a loro e chiedere loro qual è il loro risultato. D’altronde, chi non ama l’armocromia?
Aspettati un’esplosione di messaggi, i tuoi follower ameranno questo argomento sull’armocromia!
PS: Sei a corto di follower e quando posti non ti risponde nessuno? Se vuoi migliorare le interazioni con i tuoi follower, aumentare il numero di seguaci e crescere su Instagram, clicca sui nostri banner e scopri come fare!
Hai già letto l’ultimo articolo del blog? Scoprilo qui!