Aloe Vera in compresse | Vitamina | Proprietà Depurativa | 30 compresse senza OGM, Glutine e Lattos...
11.9€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Aloe vera. Le proprietà terapeutiche di una pianta versatile ed efficace
14.15€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Aloe vera. Le proprietà curative delle sue foglie
15€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Baldiflex Emporio - Materasso Matrimoniale Easy Aloe Small 140 x 180 cm - Rivestimento Aloe Vera Pro...
179€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Le aloe vera proprietà sono conosciute da millenni ed è usata per quelle medicinali: è citata nell’Antico Testamento e anche in documenti antichi che tramandano l’uso dell’Aloe dagli Egizi, i Cinesi, gli Indiani e anche gli Arabi.

Il termine aloe deriva dalla radice greca Alos, che significa elemento salato, forse in riferimento al suo habitat; mentre un’altra derivazione sembra essere quella che lo fa discendere dall’arabo alua, che vuol dire invece amaro, come in effetti è il succo. La pianta di aloe è da molto tempo apprezzata per le sue proprietà terapeutiche.

L’aloe è una pianta della famiglia delle Aloaceae che arriva da diverse regioni dell’Africa. Le principali varietà di aloe sono ad esempio quella vera il cui nome completo è Aloe barbadensis, ma esistono anche altri tipi e nomi come la arborescens, la ferox e la perryi, altre 3 varietà di aloe.

Più di 10 specie che presentano proprietà terapeutiche e, tra i vari tipi di aloe, una tra le più note e la vera, conosciuta anche come aloe delle Barbados,una pianta che ha molte proprietà medicinali e anche curative.

L’aloe è una pianta perenne che può raggiungere il metro di altezza. Ha foglie grandi, carnose, e appuntite, con margine e apice con spine. Vicino al terreno, le foglie sono messe a rosetta dal cui centro si innalza lo scapo fiorifero. Il fiore è composto da un racemo di fiori penduli.

I fiori di aloe possono essere rossi, gialli o arancioni e assumono un colore verde uniforme solo allo stato adulto, rivestite da una pellicola protettrice che permette alla pianta di filtrare l’aria e l’acqua.

Le foglie si raccolgono tra agosto e settembre alla base e tagliandole in grandi pezzi. Il succo che esce viene raccolto e concentrato per ebollizione fino a raggiungere una consistenza vetrosa.

Alcune proprietà dell’aloe vera e come coltivarla in vaso

Esse includono molti rimedi omeopatici.L’aloe vera è una pianta non solo antinfiammatoria, ma con proprietà cicatrizzanti e lassative. Scopriamo tutti i suoi benefici e anche come utilizzarla.Dalle foglie delle varie specie si estrae un succo denso e anche un gel trasparente con delle precise incisioni.


Il succo di aloe dalla parte più esterna delle foglie era utilizzato come purgante e lassativo per via della presenza di molecole dall’azione irritante sulla mucosa intestinale.

Oggi, l’uso di succo di aloe come lassativo non è più ammesso.Il succo e il gel ricavati dalle parti più interne delle foglie sono utilizzati in erboristeria perché sono senza quelle molecole. L’impiego di aloe vera proprietà sono utili perchè sono cicatrizzanti, lenitive e stimolano anche il sistema immunitario.

Come si coltiva l’aloe vera in vaso? La pianta dell’aloe è originaria della costa nord dell’Africa e del bacino del Mediterraneo, da cui si diffuse in India, ma anche il continente americano, dal Texas al Messico.

È una pianta che preferisce i climi caldi e secchi e cresce spontanea sui terreni che hanno queste caratteristiche, ma si può anche coltivare, per seme e per talea. La coltivazione dell’aloe è abbastanza semplice: è sufficiente procurarsi una piantina e collocarla in un luogo luminoso, anche in pieno sole durante i mesi caldi. L’aloe ha bisogno di irrigazioni moderate e di essere protetta dal freddo invernale.

Difficilmente la coltivazione in vaso consentirà di apprezzare la fioritura, ma si potranno sfruttare le proprietà dell’aloe vera e i benefici per uso esterno. Se si decide di coltivare l’aloe vera è possibile sfruttare le proprietà terapeutiche per la pelle, semplicemente tagliando una foglia e strofinandola ad esempio sull’area da trattare per scottature, piccole ferite o irritazioni della pelle.

Altre proprietà dell’aloe vera

I benefici dell’aloe sono tanti e diversi tra loro. A seconda della modalità di impiego (succo o gel, se l’uso è interno o esterno gli effetti saranno diversi), proprietà aloe vera includono quelle idratanti quelle emollienti e le cicatrizzanti per la cute, gastroprotettrici, antiinfiammatorie e lenitive per le mucose.

Poiché oggi i prodotti a base di aloe vera disponibili non contengono antrachinoni, che sono delle molecole irritanti, questa pianta non può più essere usata come lassativo.

L’aloe vera proprietà includono tra i rimedi naturali quello per l’artrite e il benessere generale di ossa e sistema immunitario.Il succo di aloe vera ha proprietà curative o terapeutiche, contiene antrachinonici dall’azione lassativa ed era un tempo utilizzato in caso di stitichezza che non passava o di intestino pigro.

Gli antrachinoni sono principi attivi dell’aloe, rimedi lassativi che hanno i medesimi effetti. Tali molecole funzionano sulla mucosa intestinale, stimolando la peristalsi e quindi l’evacuazione.

I prodotti antrachinonici ancora in vendita devono comunque essere utilizzati con moderazione e occasionalmente poiché, se presi per lunghi periodi, possono compromettere l’intestino.


Il gel di aloe vera e il succo sono anche ricchi di mucillagini e possono essere ancora utilizzati per uso esterno nel trattamento di problemi dermatologici del cavo orale e per disturbi gastrici.

A uso topico l’aloe vera è utile per la sua azione antinfiammatoria

Ma non solo, anche idratante, rinfrescante e aiuta la cicatrizzazione. I benefici del gel dell’aloe sono molti così come le sue proprietà per i disturbi gastrointestinali, il gel di aloe ad uso alimentare (25-100 millilitri massino e per una o due volte max al giorno)In caso di afte o gengiviti si usa esternamente il gel di aloe puro o diluito in acqua per fare dei risciacqui del cavo orale.

La proprietà dell’aloe vera a uso cosmetico, più densa, è usata invece per applicazioni localizzate o come crema viso idratante, ma non solo.La più nota proprietà del succo di aloe vera era quella lassativa. Per questo l’aloe era consigliata sotto forma di integratore contenente anche succo concentrato.

Oggi, tra la proprietà dell’aloe vera e gli utilizzi non c’è più quello lassativo o purgante. Il gel di aloe vera si utilizza puro in caso di dermatiti, scottature dal sole, ferite, ma anche per la cura della pelle secca, in caso di eritema solare o per alleviare il prurito causato da punture di insetti o dall’orticaria.

L’aloe vera proprietà sono molte per la pelle

Essa aiutare a lenire l’infiammazione, il dolore e anche l’arrossamento e velocizzare la guarigione e la cicatrizzazione sono solo alcune che possiamo citare. Il gel di aloe diluito o il succo possono essere usati anche per risciacqui del cavo orale per alleviare il dolore o le infiammazioni causate da gengiviti, stomatiti o afte. Anche la mucosa vaginale può trarre beneficio dai lavaggi col gel di aloe vera in caso di infiammazione o prurito generico.

Per uso interno, invece, aloe vera proprietà include quella cicatrizzante e protettiva sulla ed è utile per alleviare i sintomi legati ad ulcera e colite. I prodotti cosmetici e per uso interno sono realizzati con aloe naturale ma è sempre meglio scegliere prodotti con solo aloe, dunque senza profumi, coloranti e aromi.

Per l’uso orale, è meglio ricorrere ai preparati che si trovano in commercio ad esempio in erboristeria, evitando di assumere per via orale le foglie o gel di aloe vera coltivate in casa.

Altre informazioni…

È definita pianta dell’immortalità dagli antichi Egizi e veniva piantata all’entrata delle piramidi per indicare il cammino dei Faraoni nell’aldilà. Era usata anche come ingrediente nella preparazione di balsami utili per la mummificazione e il documento più antico in cui si fa riferimento all’Aloe vera sembra essere il Papiro di Ebers nel quale sono elencate le proprietà dell’aloe vera in dettaglio.

Ippocrate inoltre cita l’uso dell’aloe nei suoi trattati, decantandone l’aloe vera proprietà come rigeneranti, disinfettanti e descrisse ampiamente i benefici di questa pianta per la guarigione di piaghe, di ferite, come protezione contro scottature e pruriti cutanei. Anche Plinio il Vecchio descriveva proprietà dell’aloe vera per curare le ferite o i disturbi di stomaco, le punture d’insetto e i problemi orali.

Gli Antichi Romani sfruttavano l’aloe per cicatrizzare: ad esempio era utilizzata come balsamo per il trattamento delle ferite soprattutto di guerra.Durante il Medioevo e il Rinascimento le proprietà dell’aloe vera e l’uso medicinale si diffusero in Europa, e il suo impiego venne introdotto anche nel Nuovo Mondo, forse per opera dei missionari. Da quel momento la coltivazione della pianta si diffuse nei Caraibi e poi in Messico e Sud America.
Nel 1851 due ricercatori inglesi isolarono la sostanza responsabile degli effetti lassativi; mentre nel 1935 rivelarono in un rapporto divenuto celebre, l’utilizzo dell’aloe per trattare gli effetti delle radiazioni.

Alla fine degli anni ’50, si riuscì a stabilizzare la polpa con un procedimento naturale e iniziò la commercializzazione dei prodotti con aloe. Questo procedimento conservava enzimi e vitamine del succo e consisteva nell’incubazione del gel con aggiunta di vitamina C, E e sorbitolo.

Aloe vera tra controindicazioni e benefici

L’uso esterno e interno dell’aloe non hanno particolari effetti collaterali. Però tra le controindicazioni dell’aloe vera per uso interno potrebbbe interferire con l’assorbimento di nutrienti o farmaci, quindi è meglio consultare il medico se si seguono delle terapie.

L’aloe vera proprietà pelle e gli usi cosmetici sono considerati sicuri e privi di rischi ma l’applicazione di gel sulla pelle può causare reazioni allergiche nelle persone particolarmente sensibili, quindi si consiglia di provare prima l’applicazione su una piccola parte, su un polso o gomito e attendere almeno 24h se non si hanno effetti non desiderati, si può procedere con l’applicazione.

L’aloe probabilmente è una delle piante più conosciute in assoluto, le aloe vera proprietà pelle sono innumerevoli e tutte benefiche. Dalle foglie si estrae, come abbiamo visto in precedenza, un succo denso, della consistenza simile al gel, con numerosissimi principi attivi e le proprietà dell’aloe vera che comprendono effetti antinfiammatori, depurativi e nutritivi.

La particolare composizione di questo gel, insieme alle proprietà aloe vera che abbiamo elencato ha permesso la trasformazione della materia prima in prodotti dai numerosi utilizzi e non solo cosmetici.

Da ricordare…

L’aloe può essere assunto anche per via orale, come succo o integratore, e veniva consumato come lassativo, disintossicante, ma anche come tonico e stimolante delle difese immunitarie, quante proprietà dell’aloe vera che da ora potete iniziare a sperimentare.

Crema a base di gel di aloe hanno effetti cicatrizzanti, antibatterici per problemi dermatologici; in caso di scottature, ustioni l’aloe vera proprietà rinfrescante e cicatrizzante aiuta molto e come idratante o come protezione solare ha proprietà ottime. Estratti di aloe vengono inseriti anche in cosmetici di ottima qualità come creme, lozioni e balsami per il viso, le labbra e il corpo.

Per uso interno, invece, aloe vera proprietà include quella cicatrizzante e protettiva sulla ed è utile per alleviare i sintomi legati ad ulcera e colite. I prodotti cosmetici e per uso interno sono realizzati con aloe naturale ma è sempre meglio scegliere prodotti con solo aloe, dunque senza profumi, senza coloranti e senza aromi artificiali, che potrebbero irritare o creare delle intolleranze.

Per l’uso orale, è meglio ricorrere ai preparati che si trovano in commercio ad esempio in erboristeria, evitando di assumere per via orale le foglie o gel di aloe vera coltivate in casa.

Proprietà aloe vera: per concludere…

L’uso esterno e interno dell’aloe non hanno particolari effetti collaterali. Per uso interno potrebbbe interferire con l’assorbimento di nutrienti o farmaci, quindi è meglio consultare il medico prima di iniziarne l’assunzione.

Le sue proprietà, lo abbiamo visto, sono molte e variegate: aiuta a lenire l’infiammazione, il dolore e anche l’arrossamento e velocizzare la guarigione di ferite superficiali o scottature, è spesso usata in cosmetici per il viso o per il corpo per il suo forte potere idratante e calmante, e si adatta facilmente a tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.

Una crema a base di aloe aiuta anche le pelli con acne perchè ha un potere antibatterico e purificante, ma senza essere aggressiva, quindi torna utile anche se si hannoproblemi dermatologici; gli estratti di aloe vengono inseriti anche in cosmetici di ottima qualità come creme, lozioni e balsami per il corpo, come dopo sole in estate o rinfrescanti in primavera e rigeneranti in caso di pelle secca in inverno, insomma un’ingrediente perfetto per tutte e 4 le stagioni.

Infatti anche la particolare composizione del gel di aloe, insieme alle proprietà che abbiamo elencato ha permesso la trasformazione della materia prima in prodotti dai numerosi utilizzi e non solo cosmetici.

Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.