Se chiedi se l’aloe vera mi arrossa la pelle puoi stare tranquilla perchè al gel vengono attribuite interessanti proprietà cosmetiche. Si tratta di un rimedio naturale per la cura della pelle, che risulta più idratata, rigenerata e anche protetta: una volta applicato, il gel forma un velo protettivo, preservando la pelle da irritazioni e arrossamenti.
L’aloe vera è un alleato naturale per la pelle. L’ aloe è uno tra i rimedi naturali più noti per le molteplici proprietà dermo cosmetiche. Oltre a possedere proprietà rinfrescanti, reidratanti e aemollienti l’aloe vera ha proprietà curative come quelle cicatrizzanti, antinfiammatorie e idratanti, che fanno di questa pianta uno dei rimedi più preziosi per la pelle.
L’Aloe vera è conosciuta da moltissimo tempo per le sue curative, se ne trova traccia in un antico scritto egizio, che riporta più di 10 ricette a base di aloe vera con usi più diversi, ad esempio come rimedio per problemi cutanee, ma anche come depurativo.Quando si parla di aloe si fa riferimento a moltissime specie.
Quella presa in considerazione per le sue proprietà positive è l’aloe vera, chiamata anche aloe barbadensis miller. Appartiene alla famiglia delle Gigliacee,ma in realtà è una pianta grassa ampiamente diffusa nel bacino mediterraneo e nei paesi orientali e che è caratterizzata da una particolare resistenza alla siccità per la sua capacità di limitare la perdita d’acqua al minimo.
Il gel di Aloe è sicuro
Il gel d’aloe viene ottenuto dalla parte centrale della foglie grazie ad un delicato procedimento estrattivo,ricco di acqua ma anche di numerosi principi attivi come polisaccaridi, pectine, aminoacidi e vitamine. È proprio grazie ai molti principi attivi che l’aloe ha nelle sue foglie che le sue proprietà curative sono così diverse.
Grazie alle sue proprietà lenitive si favorisce la guarigione di processi infiammatori dall’eritema solare alle ustioni o alle ferite superficiali. Grazie ad un enzima del gel dotato di proprietà analgesiche, si ottiene un rapido sollievo dal dolore e dal bruciore.
Grazie ad alcuni principi attivi naturali l’aloe esercita anche proprietà antimicrobiche leggere. Tipica dell’aloe è anche un’azione cicatrizzante e antinfiammatoria capace di favorire i processi di riparazione della pelle.
È il rimedio più indicato in caso di pelli arrossate ed irritate o secche, ma può tornare utile anche in caso di malattie croniche della pelle come ad esempio l’herpes o anche la psoriasi. Quindi puoi tranquillamente smettere di chiederti se l’aloe vera mi arrossa la pelle.
E per l’uso interno?
Prezioso anche per uso interno il gel all’aloe vera, se preso per via orale, è un alleato per il benessere dell’intero organismo e soprattutto dell’intestino: ha proprietà depurative e anche protettive, utili nel favorire l’eliminazione delle scorie e delle tossine accumulate a livello intestinale.
Inoltre il gel di Aloe è in grado di favorire lo sviluppo di una flora batterica sana, ripristinando l’equilibrio dell’intestino. Può risultare utile nel trattamento di disturbi dell’apparato gastrointestinale e in particolare per le gastriti, le ulcere, le coliti e il colon irritabile.
Anche il fegato, i reni e il sistema linfatico beneficiano dell’azione depurativa dell’aloe. Infine, la sua ricchezza di sostanze nutritive fa dell’aloe anche un buon integratore per l’organismo e un ottimo alleato nella lotta ai radicali liberi e all’invecchiamento.
Ricordiamo che per l’uso interno sono stati vietati quei prodotti a base di aloe che contengono aloina, ritenuta non completamente sicura per uso interno dall’unione europea.
Aloe vera mi arrossa la pelle: qualche precauzione…
Attenzione alla presenza, nelle preparazioni per uso interno a base di aloe, di principi attivi ad azione lassativa che sono stati banditi e quindi non devono essere in commercio. Le preparazioni contenenti succo o lattice di aloe sono controindicate in gravidanza perché capaci di indurre contrazioni.
Da escludere l’uso anche in fase di allattamento. Se l’applicazione per via esterna non dovesse produrre effetti rilevanti, in caso di eritema ad esempio è sempre meglio consultare il medico per scegliere il trattamento più adeguato.
L’aloe vera riesce a idratare la pelle del viso e a stimolare il microcircolo e la rigenerazione cellulare, evitando l’insorgere di altri inestetismi . Inoltre le proprietà dell’aloe sono indispensabili per rendere elastica e tonica la pelle, la secchezza è infatti uno dei principali fattori che creano le rughe.
Preparazioni fai da te
Ma veniamo ora alla parte pratica, con 2 preparazioni a base di aloe vera fai da te.Una maschera viso-capelli ad esempio è ad azione attiva, nutriente, rigenerante e anche lenitiva, particolarmente utile quando la pelle è arrossata oppure screpolata, anche in caso di pelle sensibile.
Se pensate “l’aloe vera mi arrossa la pelle” sappiate che è assolutamente il contrario, la lenirà, anche quella del cuoio capelluto.Gli ingredienti di questa maschera sono pochi e semplici, gel ricavato da una foglia di aloe vera di almeno 3 anni, 1 cucchiaio di succo di limone, 2 gocce di olio essenziale preferito, ad esempio di lavanda o camomilla.
La preparazione è semplice si mescolano gli ingredienti in una ciotola di vetro, e la si applica sui capelli in posa per 20 minuti. Se la applicate sul viso, visto che potete farlo, meglio lasciarla agire 10 minuti per poi risciacquare. Evitando il contorno occhi.
Grazie al suo elevato contenuto di acqua l’aloe vera riesce ad idratare e anche a nutrire la pelle in profondità. L’olio essenziale contribuisce a dare elasticità e tono alla pelle: effetto anti età è assicurato. Il limone contrasta inoltre l’eccesso di grasso e favorisce il ricambio cellulare.
Gli oli essenziali aiutano a eliminare ogni traccia di arrossamento dal viso (quindi la domanda aloe vera mi arrossa la pelle? è qualcosa che puoi dimenticare)
Una seconda ricetta… e alcune precisazioni
è lo scrub fai da te, gli ingredienti sono 1 cucchiaio di zucchero semolato, 1 cucchiaio di aloe vera gel e 1 cucchiaino di olio di olivaGrazie allo scrub la pelle apparirà da subito più rilassata, e liscia, anche perché l’azione di massaggio effettuata sulla pelle favorisce il microcircolo e quindi l’ossigenazione dei tessuti in questo caso si alla domanda l’aloe vera mi arrossa la pelle?
Risponderemo di sì ma solo temporaneamente e per attivare il microcircolo. La pelle, ritornerà luminosa, diventando più liscia e morbida, fresca e giovane.
E il rossore passerà in poco tempo.Lo scrub si applica sulla pelle bagnata, massaggiando delicatamente a movimenti circolari, subito prima di una doccia e insistendo nelle zone più ruvide, come i gomiti, le ginocchia, i talloni, ecc. Risciacquare con un bagnoschiuma delicato.
La pelle risulterà subito più levigata e molto più morbida. Se lo si fa un paio di volte al mese si ripristinerà la naturale idratazione ed elasticità della pelle. Così come l’aloe, molte altre piante si rivelano alleate per la bellezza e salute quotidiana.
Rimedi semplici ed efficaci per piccoli problemi quotidiani utilizzando piante, estratti naturali è una pratica sempre più diffusa.
Il gel di aloe vera mi arrossa la pelle?
Se la domanda l’aloe vera mi arrossa ala pelle non è ancora sparita dalla tua testa sappi che la sensazione di bruciore e dermatite raramente si verificano e se lo fanno succede in soggetti particolarmente sensibili e sono temporanee, ovviamente bisogna sospendere l’applicazione di aloe.
Le reazioni allergiche inoltre erano dovute all’aloina e barbaloina, che sono state vietate, quindi meglio controllare sempre il grado di purificazione del gel di aloe che volete utilizzare.
L’aloe vera ha proprietà antibatteriche, antisettiche e antinfiammatorie oltre che lenitive, quindi rafforza il sistema immunitario contro agenti patogeni e crea una difesa naturale per la pelle e l’organismo che reagisce più rapidamente allo stress e alle irritazioni.
Tuttavia, in tutti casi, può accadere che l’aloe vera mi arrossi la pelle o bruci sul viso? Questo avviene perché il gel è molto ricco di enzimi che, in caso di pelli molto irritate o sensibili, possono provocare una leggera reazione che scomparirà nei primi istanti dall’applicazione.
L’aloe vera riesce a idratare la pelle del viso e a stimolare il microcircolo e la rigenerazione cellulare, evitando l’insorgere di altri inestetismi o di rughe . Inoltre le proprietà dell’aloe vera sono indispensabili per rendere elastica e tonica la pelle, la secchezza è infatti uno dei principali fattori che provocano le rughe.
L’Aloe Vera gel inoltre facilita la cicatrizzazione ed è un valido rimedio naturale per la pelle colpita da scottature, piaghe o piccole ferite. In questi casi non solo dona sollievo, ma lenisce e accellera il ripristino della pelle sana.
L’Aloe Vera è una pianta eccezionale
Non solo per la pelle e i capelli, grazie alle sue straordinarie proprietà dà reali benefici per la pelle grassa, acneica e sensibile e anche per i capelli. Ciò è dovuto al fatto che questa pianta ha molte proprietà ad esempio antinfiammatorie, immunostimolanti e cicatrizzanti.
Ma quali sono i benefici dell’aloe sul viso e sui capelli? In che modo applicarla? Quali sono i più validi prodotti? Aloe vera e pelle: una pianta quasi magica. L’Aloe è una pianta originaria del Sudan e dell’Arabia. Tuttavia, è anche diffusa in altre parti del globo a temperatura mite e tropicale.
Ciò ha reso possibile una moltiplicazione della specie che ha avuto inizio circa 5000 anni fa. Infatti, la stessa Cleopatra conosceva i benefici dell’Aloe ulla pelle e la utilizzava per i propri rituali di bellezza.
La diffusione di questa pianta vede una grande ricchezza e varietà, ognuna con caratteristiche differenti. Se ne contano più 150 specie della stessa famiglia. Tra i tipi di Aloe più conosciuti a scopo medicale ricordiamo quella Arborescens, quella Vera Barbadensis Miller, l’Aloe Ferox e quella Chinensis.
Aloe vera mi arrossa la pelle: benefici che non sai
Non solo sulla pelle ed è una pianta delle mille virtù fin dai tempi più antichi. Volendo riassumere le principali eccole qui di seguito per concludere. L’Aloe Vera è efficace contro le rughe, le scottature, e le ustioni lievi; l’Aloe Vera è ottima anche per la pelle arrossata e allergica, è utile per le punture di insetto, per la pelle secca e nel trattamento di infiammazioni e anche dermatiti;
l’aloe Vera è un toccasana anche per la pelle acneica o grassa.Tuttavia è possibile riscontrare delle controindicazioni. Per esempio, l’Aloe Vera mi arrossa la pelle? Può provocare del rossore e prurito ma solo se utilizzata in dosi eccessive o in modo sbagliato o se si ha una pelle allergica all’aloe o particolarmente sensibile. In questo caso l’aloe vera può seccare la pelle e allora meglio correre ai ripari.
Ecco perché serve sapere come utilizzare il succo o il gel e come applicare l’Aloe Vera sulla pelle in modo corretto.L’applicazione di Aloe sulla cute arsa dal sole o sulla pelle disidratata riduce subito la sensazione di bruciore e anche quella di irritazione. Il succo o il gel servono per contrastare le imperfezioni causate dall’acne, grazie anche alla presenza di vitamina C.
Si tratta di sostanze utili per combattere i segni del tempo, la disidratazione e che riescono a rigenerare anche la pelle più delicata o irritata.
L’aloe è un trattamento indicato per tutti i tipi di pelle
L’effetto rinfrescante e i sali minerali, le vitamine e gli amminoacidi che contiene rendono l’aloe ideale per la salute della pelle e anche dei capelli. Aloe Vera sui capelli: come usarla un remainderL’Aloe Vera sui capelli asciutti o anche bagnati è un trattamento idratante che riequilibra la salute del capello e della cute.
Con un semplice impacco all’Aloe vera i capelli risulteranno non solo più idratati ma anche più sani e lucenti, inoltre resisteranno di più alla caduta, avranno meno doppie punte e saranno più forti.
Grazie all’azione antimicotica dell’aloe i capelli saranno liberati da forfora e dalla presenza di possibili funghi del cuoio capelluto. Il succo di Aloe è particolarmente indicato inoltre per stimolare la crescita dei capelli e ripristinare l’equilibrio del sebo.
Ecco perché in commercio ci sono diversi cosmetici a base d’aloe che sono assolutamente efficaci. Prodotti a base di succo di Aloe Vera per la pelle e i capelli sono i migliori e ne potrai trovare anche in farmacia, para farmacia, o online.
Tra i più diffusi ed apprezzati ce ne sono molti, per nutrire i capelli secchi, la pelle, ci sono creme idratanti per il viso e per il corpo, gel contro le irritazioni, saponi, detergenti, salviette, e anche deodoranti e creme lenitive.
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.