La crema aloe vera in gravidanza si rivela un prezioso supporto per aiutare l’idratazione e l’elasticità della nostra pelle, supportando in questo modo la sua bellezza e riuscendo a limitare la comparsa di smagliature e altre problematiche della pelle.
La fase della gravidanza, è sicuramente un momento molto delicato per tutte le donne, soprattutto quando siamo molto preoccupate della salute della nostra pelle, e vogliamo evitare la comparsa di smagliature che, una volta partorito sarà difficile riuscire a eliminare. A questo scopo, la natura ci viene incontro grazie all’uso dell’aloe vera in gravidanza.
Quando parliamo di aloe vera da utilizzare durante la gravidanza, però, è importante subito sottolineare che l’aloe vera da bere in gravidanza è altamente sconsigliata, soprattutto a causa dei suoi effetti lassativi sul nostro organismo.
L’aloe vera gel in gravidanza, infatti, grazie alla sua polpa ricca ed essendo un ingrediente completamente naturale, può essere prezioso per tutte le donne in gravidanza grazie alle sue preziose proprietà, ma bisogna stare attenti al modo in cui utilizziamo questa pianta, considerata in passato miracolosa, per evitare di correre pericoli noi e il nostro bambino.
Infatti, in passato la pianta di aloe vera era considerata un ingrediente necessario per riuscire ad abortire in modo completamente naturale grazie alla presenza di una molecola chiamata antrachinone, riconosciuta ancora oggi per le sue proprietà lassative, per la quale deve subire uno specifico trattamento prima di poter essere messa in commercio come bevanda sicura.
Aloe vera in gravidanza: pro e contro
Se vogliamo assumere l’aloe vera da bere in gravidanza, riuscendo a ottenere unicamente i suoi benefici, infatti, dobbiamo prestare attenzione alle quantità che assumiamo, chiedendo anche prima il parere del nostro medico curante, evitando in questo modo ogni rischio che può essere correlato al suo consumo e ottenendo solo le proprietà della bevanda.
Infatti, delle dosi troppo elevate di bevande a base di aloe vera possono stimolare le contrazioni del nostro utero, correndo così il rischio di un aborto spontaneo. Invece, la crema aloe vera in gravidanza può essere molto utile, come abbiamo detto, per supportare la nostra pelle e la sua salute.
Fin dai tempi antichi, le popolazioni del sud America utilizzavano le proprietà emollienti e lenitive di questa pianta, utilizzando la sua polpa sul seno, migliorando l’idratazione e anticipando, a causa del suo sapore amarognolo, lo svezzamento del bambino.
Oggi, sicuramente possiamo utilizzare dei metodi migliori per evitare di prolungare in modo eccessivo l’allattamento al seno, anche perché l’aloe vera e la sua polpa possono avere anche in piccole dosi un effetto lassativo, soprattutto sui bambini più piccoli.
Grazie a procedimenti chimici che riescono ad eliminare dalle bevande a base di aloe vera la molecola che irrita maggiormente le mucose, e se assunta in gravidanza può avere effetti abortivi, potendo in questo modo consumare l’aloe vera da bere in gravidanza e ottenendo solo i suoi benefici, grazie sempre a dosi controllate.
Una sostanza preziosa, ma con le dovute attenzioni
L’aloe vera in gravidanza, quindi, può essere una sostanza preziosa da utilizzare non solo per la nostra pelle, ma anche da bere come integratore alimentare, grazie alla sua incredibile quantità di Sali minerali e vitamine presenti al suo interno, oltre che i fondamentali amminoacidi di cui il feto ha bisogno per il suo sviluppo.
In questo modo, sia la mamma che il bambino riescono ad ottenere tutto il nutrimento di cui hanno bisogno grazie a un prodotto completamente sicuro e naturale, eliminando le controindicazioni grazie a un trattamento ad hoc appositamente studiato per il benessere della mamma e del feto.
Inoltre, gli amminoacidi e le altre proprietà contenute all’interno dell’aloe vera gel in gravidanza, ci permettono di esercitare non solo un’azione che lenisce le mucose gastriche, eliminando così le infiammazioni, ma eliminano i batteri evitando le infiammazioni grazie a un potere antibiotico.
In questo modo, possiamo tenere sotto controllo il reflusso gastrico e altre problematiche a livello digestivo che si possono presentare durante lo stato di gravidanza, sentendoci velocemente meglio ed evitando in questo modo l’assunzione eccessiva di farmaci.
Non tutti sanno, inoltre, che un’altra proprietà straordinaria dell’aloe vera in gravidanza è quella di tenere sotto controllo il livello di zuccheri all’interno del sangue, evitando in questo modo una tipologia di diabete molto diffuso tra le donne durante il periodo della gestazione, riequilibrando i valori del nostro sangue sempre in modo naturale.
Aloe vera in gravidanza per la pelle
Ma non solo, infatti l’aloe vera gel durante la gravidanza è un prodotto fantastico da assumere come integratore alimentare, oltre che come prodotto cosmetico per migliorare la salute della nostra pelle. Il gel e la crema a base della polpa, o anche delle foglie di questa straordinaria pianta, è un prodotto molto utilizzato infatti oggi per la bellezza della pelle.
L’utilizzo dell’aloe vera in gravidanza, inoltre, ci può aiutare a vivere in modo più sereno un periodo che può risultare per molte donne complicato e costellato di fastidi a livello fisico, che possono peggiorare anche lo stato mentale.
La crema aloe vera in gravidanza, ma anche in gel, può essere un prodotto prezioso per supportare la circolazione delle nostre gambe, attivandola e migliorando la loro salute, evitando lo stato di gonfiore e pesantezza di cui molte donne in questo stato possono soffrire.
Inoltre, grazie al loro potere idratante le creme a base di aloe vera sono dei preziosi alleati per migliorare l’aspetto della nostra pelle, supportando e prevenendo la comparsa delle smagliature. Ciò è possibile grazie al potere naturalmente cicatrizzante che possiede l’aloe vera, molto utile anche per le bruciature.
Per questa ragione la pianta di aloe vera grazie al suo prezioso gel è molto utile per il benessere dei tessuti e della nostra pelle, aiutando in questo modo la loro elasticità e migliorando il tono della pelle, anche grazie alla presenza al suo interno di importanti antiossidanti naturali, che evitando l’azione dei radicali liberi, responsabili principali dell’invecchiamento cutaneo precoce.
Da utilizzare anche come integratore alimentare
Grazie all’utilizzo della crema aloe vera in gravidanza, riusciamo in questo modo ad accompagnare naturalmente la crescita del nostro pancione, prevenendo la perdita di elasticità della nostra pelle ed evitando la comparsa di smagliature più evidenti che sarà difficile eliminare dopo il parto.
Al giorno d’oggi, molte persone possiedono in casa una pianta di aloe, oppure in giardino se ne abbiamo uno, potendoci in questo modo prendere cura nel modo migliore della nostra pelle e creare un gran numero di prodotti cosmetici fai da te dalle proprietà e le formulazioni completamente naturali, evitando allergie e altri problemi per la nostra pelle.
Ma, anche se stiamo utilizzando un prodotto completamente naturale, durante la gravidanza è sempre indispensabile chiedere consiglio al nostro medico curante, prima di correre rischi per la nostra salute e per quella del bambino che abbiamo in grembo.
Per la sola applicazione sulla pelle dell’aloe vera in gravidanza, infatti, è essenziale far attenzione di non utilizzare questa pianta sulla pelle se danneggiata e lesa, mentre per utilizzo orale come bevanda o sotto forma di integratori, non eccedere mai con la dose che ci viene consigliata per tenere sotto controllo il suo effetto lassativo.
Infatti, il nostro medico ci può sconsigliare l’utilizzo di aloe vera in gravidanza se possiamo avere dei rischi o altre problematiche, andando incontro a problemi legati all’effetto lassativo di questa pianta, che possono portare a contrazioni anche precoci.
Gli effetti collaterali
Anche se non dobbiamo mai dimenticarci delle controindicazioni e degli effetti collaterali di molti prodotti, specialmente durante una fase delicata della nostra vita come può essere una gravidanza, l’aloe vera in gravidanza può avere anche molti benefici come abbiamo visto sul nostro organismo.
L’importante è conoscere sempre perfettamente il modo migliore in cui utilizziamo i trattamenti che contengono al loro interno aloe vera gel in gravidanza. Infatti, soprattutto in determinati casi più delicati, il nostro medico potrebbe sconsigliarci di utilizzare questa pianta fino al parto, evitando così di correre rischi.
Infatti, l’aloe vera in passato era considerata una delle principali piante per favorire l’aborto e anche durante l’allattamento viene sconsigliata, per evitare in questo modo di alterare il gusto del latte, non permettendo il corretto nutrimento del bambino.
Se vogliamo utilizzare l’aloe vera in gravidanza, infatti, è importante conoscere bene le proprietà di questa pianta e anche i suoi effetti collaterali, avendo così a nostra disposizione tutti gli elementi necessari per valutare se utilizzare o meno questo prodotto naturale, anche basandoci sul nostro quadro clinico e chiedendo consiglio al nostro medico.
Tra i principali effetti collaterali indicati per il consumo dell’aloe vera in gravidanza, infatti, possiamo sottolineare le sue proprietà lassative, che possono provocare diarrea, spasmi e crampi addominali, provocando in questo modo contrazioni precocemente, portando nel peggiore dei casi a un aborto.
Il giusto trattamento per evitare i problemi
Questo effetto è causato principalmente dalla molecola dell’atrachinone, irritante per le mucose gastriche e oggi non permessa all’interno delle bevande a base di aloe vera presenti in commercio. Per questa ragione, il consumo dell’aloe vera da bere in gravidanza è considerato, seguendo le giuste dosi, un prodotto sicuro per le future mamme e il bambino.
Anzi, l’aloe vera in gravidanza riesce a donare attraverso le dosi corrette e un’alimentazione sana ed equilibrata anche preziose vitamine, enzimi e Sali minerali, preziosi per la salute della mamma e importantissimi per permettere il corretto sviluppo del feto, delle sue ossa e della struttura del suo corpo, evitando di sviluppare fin dalla nascita carenze alimentari.
Fortunatamente, tutti gli effetti collaterali dell’aloe vera restano strettamente collegati all’aloe vera consumato puro, infatti, come abbiamo detto, in commercio è vietata oggi la vendita dell’aloe vera da bere o come integratore se non viene estrapolata la molecola irritante, rendendolo in questo modo un prodotto sicuro per tutti.
Grazie a delicati processi chimici, possiamo bere l’aloe vera in gravidanza sapendo che viene completamente privato dei suoi pericoli, donandoci in questo modo tutti i suoi benefici e le proprietà curative che questa pericolosa pianta possiede.
Fin dall’antichità, infatti, l’aloe vera è riconosciuta per le sue proprietà straordinarie per rigenerare la pelle e le mucose, oltre che come antibatterico e antinfiammatorio, eliminando il dolore e guarendo velocemente lesioni e bruciature, oltre che essere ricco come abbiamo visto di preziosi ingredienti nutritivi.
Inoltre, oggi la scienza sta studiando attentamente i modi in cui l’aloe vera può agire sul controllo degli zuccheri nel sangue, aiutando in questo modo le persone che soffrono di diabete e arginare il rischio di diabete prima del parto, assumendo l’aloe vera in gravidanza seguendo una determinata terapia, controllando i livelli di zucchero nel nostro sangue.
Migliora l’elasticità della pelle grazie alle proprietà dell’aloe vera
Per la pelle, sotto forma di crema aloe vera in gravidanza, se non applicato su ferite risulta essere un prodotto estremamente utile per riuscire a migliorare l’elasticità della nostra pelle, evitando la comparsa di segni molto profondi e smagliature.
Consigliamo comunque le creme a base di aloe vera, e non l’aloe vera gel in gravidanza in quanto, essendo più puro, potrebbe causare problematiche e allergie alle pelli più delicate. Come bevanda e integratore, invece, può essere una sostanza preziosa per garantire la salute del nostro tratto digerente, molto importante soprattutto in gravidanza.
Insieme al miglior stile di vita, attraverso una leggera attività fisica e alla miglior alimentazione, l’aloe vera in gravidanza può essere prezioso per sostenere la corretta attività intestinale, permettendoci di eliminare sempre le tossine nel miglior modo possibile.
In conclusione
Sempre, ma specialmente quando siamo incinta, è indispensabile conoscere in modo approfondito i prodotti che stiamo utilizzando, specialmente se ingeriti, in quanto potrebbero compromettere direttamente la salute e il benessere del feto, avendo chiaro il modo in cui utilizzarlo, rivolgendoci sempre anche al nostro ginecologo per un consulto.
Questo monitoraggio, non è importante unicamente durante la gravidanza, ma anche per l’allattamento, evitando disinformazione e di vivere un periodo duro a causa dei problemi che una semplice disattenzione potrebbe provocare, affidandoci sempre ai migliori prodotti presenti in commercio, evitando in questa fase i prodotti fai da te.
In questo modo, saremo sempre sicure degli ingredienti che stiamo utilizzando ed evitando la presenza della sostanza irritante che è naturalmente contenuta in alte percentuali all’interno dell’aloe vera, ottenendo solo i suoi benefici.
Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.