ASYBO 300 ML Gel Naturale di Aloe Vera -Crema Idratante Biologica, Lenitiva e Idratante, Ripara scot...
9.99€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Naissance Gel di Aloe Vera 200g – Vegano e senza OGM, Lenisce, Rinfresca e Idrata la pelle. Adatto...
13.99€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Equilibra Integratori Alimentari, Aloe Vera Extra, Integratore Aloe Vera da Bere Puro o Diluire in A...
15.29€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Aloe Vera Gel Puro Gel Aloe Vera - Gel di Aloe Vera Naturale con Estratto di Camomilla per Viso, Cor...
9.99€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

L’aloe vera è una pianta dalle molte proprietà. Il suo gel è versatile e ha tanti usi. Si trova in commercio puro al 100%, ma è possibile anche estrarlo dalla pianta. Scoprire aloe vera come usarla sarà facilissimo leggendo questo articolo.Se avete una pianta di aloe sul balcone forse vi piacerebbe sapere come estrarre il gel dalle sue foglie e come utilizzarlo visto che è molto utile da avere sempre a portata di mano per la pelle e non solo.

Scopriremo aloe vera come usarla sul viso, ma che che è un rimedio naturale multiuso davvero benefico per la salute completa dell’organismo. Ecco perché vale davvero la pena di provare a coltivare una piantina in vaso o in giardino.

Per avere a disposizione un gel d’Aloe Vera adatto da utilizzare la vostra piantina di Aloe dovrà però essere matura, il che vuol dire avere almeno 3 anni di vita. Il consiglio è di utilizzare subito il gel d’Aloe estratto dalle foglie e, soprattutto, di procedere subito all’estrazione del gel dopo aver reciso una foglia.

Se vi dovesse avanzare del gel, lo potrete conservare in frigo in un barattolo di vetro ben chiuso per massimo 2 settimane. Se così conservato dovesse cambiare colore, significa che si è rovinato e non è più possibile utilizzarlo.

Come ricavare il gel?

Recidete la foglia di Aloe partendo dal basso. A questo punto dovrete incidere la foglia lungo tutto il suo contorno per eliminare la parte spinosa, incidere bene un punto della foglia e lasciare fuoriuscire il liquido giallo. In questo modo potrete avere a disposizione soltanto del gel, spremendo la foglia.

Talvolta si consiglia di non ingerire il gel ricavato in casa, a causa di possibili residui di aloina, che è fortemente lassativa, e che nei processi di lavorazione industriali viene eliminata completamente. L’aloina corrisponde al liquido giallo che dovrete eliminare durante l’estrazione del gel incolore che invece è da tenere e utilizzare come descritto sopra.

Aloe vera come usarla se fatta in casa?

Se siete in dubbio sull’assunzione alimentare del gel delle vostre piantine, per questo tipo di utilizzo scegliete gel o succo di aloe pensato per uso interno che porrete trovare facilmente in erboristeria, online o in negozi di prodotti naturali.

Potrete invece andare sul sicuro per quanto riguarda l’uso esterno del gel estratto da voi se lo avete fatto in maniera corretta.Può anche essere utile frullare il gel per renderlo più omogeneo e facile da applicare. Ricordate di conservare il gel in frigorifero per un massimo di 15 giorni e in un barattolo ermetico meglio se di vetro.

Se vi state chiedendo aloe vera come usarla sul viso bhe può essere un ottimo rimedio per le scottature solari ed è l’utilizzo più conosciuto del gel all’aloe. Si tratta semplicemente di applicare sulla pelle arrossata dal sole il gel dopo una giornata trascorsa in spiaggia o comunque al sole. Il gel in questo caso svolge un’azione lenitiva e anche rinfrescante, ma ovviamente non può sostituire i prodotti solari che vanno sempre applicati.

Se invece la domanda è aloe vera come usarla nei capelli? Bhe può essere usato come impacco per capelli, basta frullarlo per ottenere un composto omogeneo. Potrete applicare il gel d’Aloe sui capelli umidi prima dello shampoo e lasciarlo agire per 30 minuti prima di passare al lavaggio, per ottenere capelli non solo morbidi, ma anche splendenti.

Aloe vera come usarla in altri modi?

Piccole quantità di gel d’Aloe Vera sono utili anche per sostituire il comune gel o come impacco idratante.Potrete provare a prevenire e combattere la forfora con un semplice gesto basta mettere un cucchiaio di gel d’aloe vera sul cuoio capelluto e massaggiate con le dita per poi asciare agire per 30 minuti e poi fare lo shampoo utilizzando i prodotti appositi di sempre.

L’aloe vera viso come usarla su acne o brufoli? Per alleviare i segni dell’acne e per contrastare i brufoli, non dimenticate di applicare del gel sulle parti interessate, come rimedio naturale che non solo sarà disinfiammante, ma anche cicatrizzante.

Il gel è trasparente e facile e veloce da assorbire. Lo potrete applicare in qualsiasi momento, in caso di emergenza, o in quantità maggiori come impacco se siete a casa e prima di andare a dormire.


Se la vostra pelle assorbe bene il gel senza arrossarsi e senza pizzicare, potrete usare proprio questo rimedio come crema per il viso e anche per il corpo soprattutto in estate o in sostituzione della tradizionale crema idratante.

Altre informazioni…

Il gel d’Aloe Vera è molto utile anche come rimedio naturale per le infiammazioni delle gengive o della bocca per via delle sua proprietà anti batteriche e anti microbiche. Potrete massaggiare piccole quantità di gel sulle gengive arrossate e su piccole fiacche del cavo orale e sarà assolutamente efficace e allevierà il disturbo. Inoltre se avete i denti sensibili il gel d’Aloe Vera vi può essere utile per preparare un collutorio del tutto naturale.

Vi basterà mescolare un cucchiaino di gel d’Aloe Vera in un bicchiere d’acqua. Se volete, potete aggiungere anche un pochino di bicarbonato di sodio, come nel più classico collutorio.aloe vera come usarla se si è stitici?

Il gel d’Aloe Vera e il succo di Aloe Vera spesso vengono proposti come rimedio basta un cucchiaino di gel d’Aloe Vera o un bicchierino di succo di Aloe Vera per prevenire la stitichezza. Se temete che il gel d’Aloe Vera casalingo sia troppo lassativo, affidatevi a prodotti specifici che non contengono aloina e che sono in vendita in erboristeria.

L’aloe è utile anche da applicare sulla pelle in caso di punture di insetti, sia per gli adulti che per i bambini. Lo potrete applicare sulle zone interessate in piccole quantità proprio come se fosse una crema o una pomata e aiuterà a ridurre il prurito e il rossore.

Il gel d’Aloe Vera è utile anche per preparare un prodotto fai-da-te per disinfettare le mani. Ne potrete portare con voi un piccolo flacone arricchendo il gel con ad esempio dell’olio essenziale di lavanda o olio essenziale di chiodi di garofano.

Aloe vera come usarla e ulteriori informazioni

L’aloe vera è una nota pianta perenne utilizzata da tempo per le sue proprietà benefiche che si esplicano in più ambiti e anche in diversi modi. Antinfiammatoria, depurativa, remineralizzante e anche nutriente e lenitiva, l’aloe viene utilizzata sia in campo cosmetico, per la pelle e i capelli per esempio come abbiamo già visto, ma anche come terapia naturale interna.

Le ultime frontiere culinarie la vedono protagonista anche di ottimi piatti o di cocktail rinfrescanti. L’aloe vera si può usare sia pura che lavorata: aloe vera come usarla al meglio? Scegliendo prodotti in grado di esaltarne le qualità; attenzione però, essi non sono privi di controindicazioni.

Con più di 100 usi, l’Aloe vera è giustamente una sostanza amata dalla medicina naturale. È importante quindi sapere aloe vera come usarlanel modo più corretto, sia in campo cosmetico, che per altro ancora.

Sulla pelle è perfetto come ingrediente ad alto potere nutritivo, per la pulizia del viso, come crema idratante, ma anche come rigenerante, per nutrire mani irritate e screpolate, ma anche come cicatrizzante e per lenire ferite o scottature, come dopo sole e per rinfrescare la pelle.

La sua composizione ricca di minerali e vitamine accelera la guarigione anche di lesioni ed ulcere. Si può usare anche per le punture di insetti. Molto comodo è conservarne un po’ anche in congelatore, sotto forma di pratici cubetti di ghiaccio pronti all’uso.

Aloe vera come usarla per delle cure naturali per l’organismo

L’aloe ripristina la funzionalità dell’intestino, ha un’azione riequilibrante del ph e della flora, utile nei casi di stitichezza, ma anche di diarrea. Essa inoltre difende lo stomaco, crea grazie al gel una sorta di film che difende i tessuti gastrici dagli agenti irritanti, aiutando nel corretto funzionamento l’apparato digerente.


Migliora inoltre la lubrificazione di cartilagini e anche di articolazioni grazie alla sua proprietà cicatrizzante è in grado di aiutare anche la sintesi del collagene. Tra i vari metodi dell’aloe vera pianta come usarla, citiamo anche che rinforza il sistema immunitario, soprattutto per infiammazioni.

Attenzione alle controindicazioni e alla presenza di aloina, nel tempo può risultare tossica o causare gravi disturbi.Per questo, prima di qualisiasi uso interno – in particolare nei preparati fai da te – si deve fare attenzione. L’uso di questi preparati inoltre ha controindicazioni nelle donne in stato di gravidanza e in caso di problemi epatici o intestinali.

Aloe vera pianta come usarla

Per avere a disposizione un gel d’Aloe Vera adatto da utilizzare la vostra piantina di Aloe dovrà però essere matura, il che vuol dire avere almeno 3 anni di vita.Il consiglio è di utilizzare subito il gel d’Aloe estratto dalle foglie e, soprattutto, di procedere subito all’estrazione del gel dopo aver reciso una foglia.

Se vi dovesse avanzare del gel, lo potrete conservare in frigo in un barattolo di vetro ben chiuso per massimo 2 settimane. Se così conservato dovesse cambiare colore, significa che si è rovinato e non è più possibile utilizzarlo.

Gli scopi benefici dell‘Aloe Vera sono tantissimi, l’aloe vera come usarla sul viso o per l’organismo intero annovera tra le sue caratteristiche l’essere antinfiammatoria, lenitiva e depurativa.Per lo più vengono utilizzati sia in campo cosmetico che terapeutico.

Forse però, non tutti sanno che di questa pianta non si butta via nulla. L’Aloe trova il suo habitat naturale in un clima temperato-caldo. È ovviamente una pianta esotica, che negli ultimi anni però si sta adattando anche al clima italiano. L’aloe è una pianta da esterno, però la pianta casalinga una volta arrivato il freddo va messa in casa, l’aloe infatti non tollera temperature sotto i 5°-8° gradi.

Da ricordare

La pianta di Aloe è arbustivo e può arrivare fino a 1 metro di altezza. Le sue foglie assumono un colore verde uniforme e sono in grado di filtrare acqua e aria. Ma perché l’aloe è così speciale? Semplice, al suo interno racchiude numerose sostanze come l’emodina, la famosa aloina, gli zuccheri, gli enzimi, la vitamina E, minerali e anche oligoelementi.

Questo mix di ingredienti preziosi fa si che aloe vera come usarla abbia un’infinità di voci.l’aloe svolga molte funzioni sul nostro corpo, pulisce l’organismo aiutando i reni, il fegato ed anche il sistema linfatico. Inoltre agisce sul sistema immunitario e aiuta le funzioni digestive.

Quindi le funzioni di questa pianta sono davvero tante e per la fabbricazione dei vari prodotti si utilizza il gelricavato dalle foglie in modo assolutamente naturale.

Il gel infatti può essere utile in molti modi e ha un effetto lenitivo, può essere usato come tonico rivitalizzante ed idratante per la pelle, e lo si può usare anche per uso interno, esistono infatti tante ricette e tante bevande da fare con questa preziosa sostanza.

Abbiamo scoperto aloe vera come usarla sul viso, ma che che è un rimedio naturale multiuso davvero benefico per la salute completa dell’organismo. Ecco perché vale davvero la pena di provare a coltivare una piantina in vaso o in giardino o anche affidarsi agli ottimi prodotti in commercio che sono privi di aloina.

In conclusione

Il gel d’Aloe Vera e il succo di Aloe Vera spesso vengono proposti come rimedio basta un cucchiaino di gel d’Aloe Vera o un bicchierino di succo di Aloe Vera per prevenire la stitichezza.

L’aloe ripristina la funzionalità dell’intestino, ha un’azione riequilibrante del ph e della flora, utile nei casi di stitichezza, ma anche di diarrea. Essa inoltre difende lo stomaco, crea grazie al gel una sorta di film che difende i tessuti gastrici dagli agenti irritanti, aiutando nel corretto funzionamento l’apparato digerente e anche quello intestinale.

Se temete che il gel d’Aloe Vera casalingo sia troppo lassativo, affidatevi a prodotti specifici che non contengono aloina e che sono in vendita in erboristeria.L’aloe è utile anche da applicare sulla pelle in caso di punture di insetti, sia per gli adulti che per i bambini.

Lo potrete applicare sulle zone interessate in piccole quantità proprio come se fosse una crema o una pomata e aiuterà a ridurre il prurito e il rossore. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.