Arnica, Artiglio del diavolo, Aloe vera gel forte | GEL 3 A, 100% Naturale | Per dolori muscolari e ...
14.77€
Migliore prodotto dell'anno
100% ingredienti naturali
Garanzia Amazon soddisfatto o rimborsato
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
CERVICALM, Crema con Arnica Forte Aloe Vera e Artiglio del diavolo, Pomata riscaldante per Cervicale...
19.8€
Prodotto venduto su Amazon
Sconto del 10% sul primo acquisto
Made in Italy
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Gel organico all'aloe vera da 300 ML - Crema idratante naturale, idratante per capelli corpo viso, c...
16.99€
Garanzia Amazon
Sconto sul primo acquisto
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon
Hairfluencer Aloe Vera Gel da 100% succo di foglie (500ml) Gel di Aloe Vera biologico per la cura de...
19.99€
Venduto da Amazon
VISUALIZZA OFFERTA
Valutazione Amazon

Il succo di aloe vera antinfiammatorio contiene più di 150 principi attivi e molti nutrienti tra cui minerali come il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio, il sodio e lo zinco, inoltre al suo interno ci sono molti amminoacidi, vitamine ed enzimi.

Innanzitutto è utile sottolineare che le proprietà benefiche dell’aloe sono principalmente dentro il suo succo denso, simile ad un gel, che si trova all’interno delle foglie della pianta.

L’antinfiammatorio aloe vera ha anche proprietà antimicrobiche e antidolorifiche che favoriscono la salute intestinale e anche dello stomaco e non solo.aloe vera antinfiammatorio, antibatterico e antivirale.

L’aloe ha una vera e propria azione antinfiammatoria, è in grado di contrastare molto bene l’azione di diversi tipi di batteri per esempio quelli della candida albicans e dell’escherichia coli e anche diversi tipi di virus e funghi.

L’antinfiammatorio aloe vera è anche efficace nel lenire i sintomi di varie patologie e disturbi dell’apparato gastrointestinale come colite e gastrite, grazie sempre alle sue proprietà antinfiammatorie. L’aloe è inoltre in grado di migliorare anche la colite ulcerosa.

Tra le proprietà benefiche dell’aloe vera antinfiammatorio sono da annoverare anche quelle immunostimolanti e che sostengono il sistema immunitario, l’aloe vera come antinfiammatorio aiuta la produzione di interferone e stimola l’attività di specifiche cellule di difesa del nostro organismo.

È consigliato anche bere il succo di aloe durante la stagione fredda, quando le difese immunitarie si abbassano per aiutarle ad alzarsi contro l’attacco di virus e batteri.

Contemporaneamente la presenza di minerali, vitamine e antiossidanti contenute nell’aloe vera antinfiammatorio fanno sì che sia in grado di combattere efficacemente i radicali liberi, combattendo l’invecchiamento cellulare dell’organismo.

Come usare l’aloe vera come antinfiammatorio?

A tal proposito l’aloe vera come antinfiammatorio è particolarmente efficace anche per il benessere dei capelli e della pelle. Infine, l’ntinfiammatorio aloe vera ha un’azione disintossicante e depurativa, aiuta nell’eliminazione di tossine dell’ambiente esterno e che si accumulano a livello dell’organismo, e anche di tossine endogene, aiutando a sostenere la funzione epatica e a depurare l’organismo.

Come anticipato, è il succo ad avere le proprietà benefiche descritte. L’estrazione del succo però deve avvenire non appena le foglie sono raccolte e lontano da fonti luminose, perchè i principi attivi del succo si ossidano facilmente e rapidamente alla luce a al calore.

In seguito, le foglie vengono poi pulite e private delle spine, tagliate e sbucciate, in modo tale da prelevare solo la parte interna da cui si estrae il succo.

L’aloina, dopo l’estrazione, viene eliminata perchè può causare irritazioni e problemi alla mucosa intestinale. Questa sostanza si trova tra la buccia e il succo; quando si tagliano le foglie devono essere private di punta, base e lati, e messe a mollo affinché liberino l’aloina, l’acqua va cambiata, quattro o cinque volte per liberare tutta l’aloina contenuta, che è di colore giallastro.

Basta assumere due cucchiai di succo di aloe vera antinfiammatorio alla mattina, appena svegli, e due alla sera prima di andare a dormire. L’aloe vera come antinfiammatorio può essere consumato puro, o diluito in succhi o spremute. L’importante è prenderlo lontano dai pasti.

L’aloe vera inoltre stimola la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, velocizza la cicatrizzazione. L’effetto lenitivo e rinfrescante dell’aloe vera antinfiammatorio dà sollievo anche in caso di scottature tradizionali o solari e stimola il rinnovamento cellulare velocizzando la guarigione.

Ci sono controindicazioni?

Nonostante abbia benefici sull’apparato gastrointestinale è sempre meglio non esagerare con l’assunzione di aloe vera antinfiammatorio, dato che a seguito di consumi eccessivi potrebbe provocare disturbi come diarrea e crampi addominali, che però sono stati eliminati togliendo l’aloina dall’aloe che può avere effetti negativi sulla mucosa intestinale, per cui il succo ne deve essere privo e infatti è stata vietata recentemente.

Alcuni soggetti possono mostrare una sensibilità all’aloevera antinfiammatorio ed è bene evitarne l’assunzione per problemi a carico intestinale.

La regola rimane quella di seguire sempre i dosaggi riportati sulla confezione, tenendo conto che è buona norma fare dei cicli intervallati da 3 mesi di non utilizzo dell’aloe vera come antinfiammatorio.Infine, l’aloe potrebbe interferire con alcuni farmaci per cui in tali casi occorre consultare il medico curante.

Infine, è assolutamente sconsigliato l’uso di aloe vera antinfiammatorioin gravidanza e durante l’allattamento. Oggi tutti parlano dell’aloe come di una pianta da molte proprietà benefiche, inoltre è un prezioso mezzo per permettere a principi attivi vegetali di essere assorbiti e assimilati dall’organismo in maniera molto più rapida.

L’Aloe è un nome che raggruppa diverse specie

Da una spremitura a freddo delle sue foglie, si può estrarre gel, succo e polpa, da utilizzare in modi diversi a seconda della necessità. Succo e polpa di aloe vera antinfiammatorioLe proprietà e i benefici dell’aloe sono moltissimi.

Ingerendo un misurino da 50 ml la mattina, a digiuno, l’aloe crea una sorta di patina protettiva su ogni mucosa, dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino e anche del colon e delle vie urinarie.

Il succo e la polpa di aloe vera antinfiammatorio si depositano sulle mucose dell’apparato digerente proteggendole e se c’è qualche infiammazione calma il tessuto e inoltre cicatrizza ulcere, se ce ne sono, aiutando anche il tessuto a rigenerarsi velocemente.

Importantissima è anche l’azione dell’aloe vera come antinfiammatorio legata ai problemi causati dalla sindrome da colon irritabile. L’antinfiammatorio aloe vera ha un’efficace azione lenitiva anche sulle vie urinarie, anche in caso di cistite o infiammazioni urinarie.

Effetti straordinari si riscontrano anche in caso di stomatite, di gastrite o di ulcere. L’aloe vera antinfiammatorio è ricchissimo in vitamine: vitamina A che genera i tessuti e vitamine del gruppo B che aiutano l’assorbimento di ferro, ma anche del calcio e del magnesio, la vitamina C che aiuta il sistema immunitario e la vitamina E che combattere le infezioni e che è un ottimo antiossidante oltre che antinfiammatorio. L’aloe vera antinfiammatorio limita anche l’assorbimento degli zuccheri e ha quindi un’importante azione di regolazione della glicemia.

Per riassumere…

l’aloe vera antinfiammatorio ha un’azione depurativa e anche disintossicante su tutti i tessuti dell’organismo, penetra nei tessuti stessi e elimina le scorie e le cellule morte, aiutando la rigenerazione delle nuove, anche sulla pelle.

I benefici dell’aloe vera antinfiammatorio sull’organismo sono molti, migliora la digestione allevia il bruciore di stomaco, migliora il reflusso, diminuisce il gonfiore e migliora il transito intestinale e l’elasticità e l’idratazione della pelle.

L’aloe vera come antinfiammatorio calma inoltre il prurito, aiuta le ferite e le ustioni a cicatrizzare. Nelle preparazioni dell’aloe vera antinfiammatorio vengono tolte le foglie che contengono aloina, che è il principio attivo che ha azione lassativa.

Inoltre l’aloe vera ha un’azione protettiva nei confronti dei raggi UV, migliora la micro circolazione ed è un valido ingrediente anti età da aggiungere alla beauty routine quotidiana. Si può utilizzare anche pura, applicando un sottile strato sulle zone interessate e facendola assorbire con un lieve massaggio con leggeri movimenti circolari.

Il succo e la polpa contengono alte concentrazioni di inulina che favorisce l’elasticità delle pareti intestinali e crea un ambiente favorevole per il benessere della flora batterica intestinale.

Il gel puro di Aloe è trasparente e senza alcun profumo e viene utilizzato non solo come antinfiammatorio ma anche come lenitivo, cicatrizzante, idratante, emolliente e rigenerante. L’aloe vera antinfiammatorio è un rimedio ideale anche per le pelli problematiche. Il gel di aloe inoltre è adatto nel caso di dermatiti grazie alle sue proprietà antibatteriche e rinnovatrici.

L’aloe vera come antinfiammatorio è utile

Ad esempio anche per combattere l’acne, la psoriasi, gli arrossamenti, e le ustioni. Ottimo anche come doposole l’aloe vera antinfiammatorio è famoso per la sua azione lenitiva e rinfrescante e per poter essere utilizzata per veicolare oli essenziali puri o tinture madri utili per la pelle e per l’organismo completo.

L’aloe vera antinfiammatorio è caratterizzata da avere foglie carnose e dal margine seghettato. Dal centro della pianta si sviluppa un fiore con steli lunghi, dal colore prevalentemente rosso.

Dalle foglie dell’aloe vera è possibile ottenere due estratti: il succo e il gel. Utilizzati entrambi come sostanze terapeutiche, hanno una composizione chimica, indicazioni e interazioni ovviamente diverse fra loro.

Il succo condensato è ottenuto dai tubuli esterni, situati al di sotto dell’epidermide della foglia. Avendo proprietà lassative, l’aloe si utilizzava contro la stipsi ora l’aloina è stata vietata, ma se si prende un cucchiaio di succo lontano dai pasti per periodi brevi l’intestino ne avrà comunque i benefici ma senza l’effetto lassativo.

La stessa posologia è anche per chi vuole ottenere un effetto depurativo sull’organismo. Il gel di aloe vera antinfiammatorio rigenera la pelle, il gel racchiuso nelle foglie carnose dell’aloe vera ha un effetto rigenerante sulla pelle.

L’uso topico del gel di aloe vera è molto efficace

Ad esempio nei casi di infiammazioni e dermatiti: l’aloe ha un potente potere antidolorifico e anche antinfiammatorio. La composizione chimica dell’aloe vera antinfiammatorio blocca la produzione dei neurotrasmettitori prodotti dai tessuti danneggiati, che provocano dolore e arrossamento della pelle.

Il gel di questa pianta è adatto anche nel caso di dermatiti grazie alle sue proprietà antibatteriche.

L’aloe vera stimola la rigenerazione delle cellule dei tessuti danneggiati, velocizzandone così la cicatrizzazione.L’effetto lenitivo e rinfrescante dell’aloe vera antinfiammatorio dà sollievo alle scottature e stimola anche il rinnovamento della pelle.

Inoltre l’aloe vera ha un’azione protettiva nei confronti dei raggi UV, migliora la micro circolazione ed è anche un valido ingrediente per la cosmesi anche anti età. Si può utilizzare applicando un sottile strato di aloe sulle zone interessate e facendola assorbire con un lieve massaggio, meglio con movimenti circolari. Se viene applicato su ferite, l’aloe vera antinfiammatorio, meglio coprire le lesioni con una garza sterile e meglio non massaggiare.

Gli effetti collaterali sono presenti se il gel viene assunto per via interna: il gel non depurato ad esempio e fatto in casa è dannoso perchè non è senza antrachinoni e il succo della pianta se frullato a foglia intera sono spesso responsabili di irritazioni gastroenteriche e di effetti lassativi. Le controindicazioni sono anche per le possibili interazioni con chemioterapici o altri farmaci gastrolesivi.

L’utilizzo del succo in alcuni casi può portare effetti collaterali come emorroidi e infiammazioni intestinali. Fra le controindicazioni ci sono: gastrite, diverticoli, appendiciti, dolori addominali gravidanza e allattamento. L’uso eccessivo o prolungato potrebbe aumentare la tossicità di alcuni farmaci o al contrario ridurne l’assorbimento.

L’habitat dell’aloe vera

L’aloe vera è una pianta originaria dell’Africa centrale, ma l’habitat è molto vario: comprende sia il bacino del Mediterraneo, sia i Paesi come l’India, l’Oceano indiano, gli Stati Uniti e il Messico fino ad arrivare anche in Venezuela e in Oceania. Sotto questo nome sono elencate numerose specie (circa 200) tutte appartenenti allo stesso genere.

L’aloe vera cresce sui terreni secchi e calcarei spontaneamente, ma si può coltivare anche nei giardini, balconi e terrazzi di casa: l’importante è ricreare un minimo di ambientazione e di terreno adatti, ricco di sabbia di fiume e di materiale grossolano come l’argilla, la pomice, la macinatura di roccia lavica, per aumentare al massimo la permeabilità del terreno.

Aloe vera antinfiammatorio: in conclusione

L’aloe vera è conosciuta da millenni per le proprietà medicinali ed è notevole il fatto che gli usi antichi siano gli stessi di oggi, in Occidente come in Oriente. Il nome dell’aloe vera antinfiammatorio potrebbe derivare dall’arabo alua, che vuol dire amaro, oppure dall’ebraico halat, dallo stesso significato, allusione al suo sapore amaro.

Gli antichi egizi, secondo una tradizione arrivata fino a oggi, erano soliti piantare dell’aloe vera all’ingresso ad esempio di una nuova casa, per assicurarsi lunga vita e tanta felicità.

Citazioni circa le virtù terapeutiche dell’aloe vera si trovano addirittura nei manuali medici della dinastia Sung, datati 1276 a.C., e pare che anche Nefertiti e Cleopatra usassero la polpa di aloe vera come antinfiammatorio sul viso e come crema idratante per mantenere la pelle più giovane e bella.

Anche in Grecia il succo di aloe vera antinfiammatorio si mescolava alla mirra per disinfettare il cavo orale, e anche Cristoforo Colombo annotava nei suoi diari come utilizzava l’estratto di aloe vera antinfiammatorio come medicina tuttofare per curare i marinai durante le sue lunghe traversate oceaniche. Scopri altre info sul nostro blog o sui nostri canali social.